{"id":138118,"date":"2018-03-29T03:02:46","date_gmt":"2018-03-29T01:02:46","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/29\/3103-salute-e-benessere-seguire-una-dieta-ipocalorica-rallenta-l-invecchiamento-html\/"},"modified":"2018-03-29T03:02:46","modified_gmt":"2018-03-29T01:02:46","slug":"3103-salute-e-benessere-seguire-una-dieta-ipocalorica-rallenta-l-invecchiamento-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/29\/3103-salute-e-benessere-seguire-una-dieta-ipocalorica-rallenta-l-invecchiamento-html\/","title":{"rendered":"Salute e benessere. Seguire una dieta ipocalorica rallenta l\u2019invecchiamento"},"content":{"rendered":"
\n
\"Salute<\/div>\n
\n

E\u2019 stato dimostrato, infatti, che riducendo l\u2019apporto calorico giornaliero, si pu\u00f2 agire sul metabolismo migliorando l\u2019utilizzo energetico e contrastando i radicali liberi…<\/p>\n<\/div>\n

\n

Secondo uno studio, seguire una dieta ipocalorica rallenta l\u2019invecchiamento e allunga la vita<\/strong>. I risultati lasciano sperare che uno stile di vita regolare e a basso contenuto calorico possano migliorare lo stato di salute in et\u00e0 avanzata e allungare addirittura la vita.<\/p>\n

L\u2019 oggetto dello studio non \u00e8 una riduzione delle calorie ai fini del dimagrimento, ma oggetto della ricerca sono adulti sani (e non obesi) per vedere come il nostro corpo reagisce di fronte all\u2019assunzione di un numero minore di calorie.<\/p>\n

Una dieta ipocalorica pu\u00f2 avere vantaggi sulla salute?<\/strong>
Precedentemente erano state condotte diverse ricerche su specie animali. Adesso, grazie all\u2019ultimo studio, parte del progetto CALERIE (Comprehensive Assessment of Long term Effects of Reducing Intake of Energy) e promosso dai National Institutes of Health degli Stati Uniti, si \u00e8 finalmente sperimentata la riduzione calorica su campione umano<\/strong>.<\/p>\n

I partecipanti, reclutati presso il Pennington Biomedical Research Center di Baton Rouge, in Louisiana, erano 53 adulti sani (tra i 21 e i 50 anni)<\/strong>. Il centro utilizzato per lo studio \u00e8 dotato di camere metaboliche<\/strong> particolarmente sofisticate in grado di misurare l\u2019ossigeno che utilizzano le persone<\/strong> che le occupano e l\u2019anidride carbonica che rilasciano in cambio. Questo permette di capire se una persona sta bruciando carboidrati proteine oppure grassi<\/strong>. Durante la ricerca, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: 34 partecipavano al vero e proprio studio, mentre gli altri 19 facevano parte del gruppo di controllo. I primi hanno visto ridotto il loro introito calorico in media del 15 per cento e 19 nel gruppo di controllo hanno mangiato come al solito.<\/p>\n

Per due anni i partecipanti sono stati monitorati e poi sottoposti a test e analisi sul metabolismo<\/strong>. Ne \u00e8 emerso che i soggetti sottoposti a dieta ipocalorica avevano rallentato il loro metabolismo<\/strong> di base e ottimizzato l\u2019uso dell\u2019energia durante il sonno. Tra l\u2019altro avevano perso mediamente 9 chili ciascuno e ridotto i segni dell\u2019invecchiamento<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Salute e benessere. Seguire una dieta ipocalorica rallenta l\u2019invecchiamento<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

E\u2019 stato dimostrato, infatti, che riducendo l\u2019apporto calorico giornaliero, si pu\u00f2 agire sul metabolismo migliorando l\u2019utilizzo energetico e contrastando i radicali liberi… Secondo uno studio, seguire una dieta ipocalorica rallenta l\u2019invecchiamento e allunga la vita. I risultati lasciano sperare che uno stile di vita regolare e a basso contenuto calorico possano migliorare lo stato di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144112,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,172,177,193,196,244,283,311,316,328,340,342,349,390,411,436,442,489,492,526,534,553,560,581,588,651,666,728,732,733,792,793,806,807,863,914,948,951,970,1028,1044,1057,1058,1063,1071,1175,1192,1197,1198,1213,1231,1249,1258,1267,1300,1327,1355,1362,1380,1395,1438,1442,1480,1490,1530,1537,1574,1576,1646,1768,1769,1793,1795,1797,1798,1815,1867,1871,1879,1882,1896,1912,1922],"class_list":["post-138118","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-172","tag-177","tag-193","tag-196","tag-ab","tag-agire","tag-alle","tag-allungare","tag-amp","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-av","tag-base","tag-bene","tag-calo","tag-cambio","tag-ce","tag-centro","tag-chili","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-contenuto","tag-contro","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-energetico","tag-energia","tag-fi","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-il-centro","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-liberi","tag-lisi","tag-lo-stato","tag-lo-studio","tag-mano","tag-media","tag-meta","tag-miglior","tag-misura","tag-nati","tag-numero","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-pec","tag-pos","tag-post","tag-primi","tag-progetto","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-salute","tag-sotto","tag-sp","tag-stand","tag-stati","tag-stati-uniti","tag-stato","tag-sulla","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-tu","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass.png",551,821,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass-201x300.png",201,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass.png",551,821,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass.png",551,821,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass.png",551,821,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/assicurazione-giusta-non-per-livass.png",551,821,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"E\u2019 stato dimostrato, infatti, che riducendo l\u2019apporto calorico giornaliero, si pu\u00f2 agire sul metabolismo migliorando l\u2019utilizzo energetico e contrastando i radicali liberi… Secondo uno studio, seguire una dieta ipocalorica rallenta l\u2019invecchiamento e allunga la vita. I risultati lasciano sperare che uno stile di vita regolare e a basso contenuto calorico possano migliorare lo stato di…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138118","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138118"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138118\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144112"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138118"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138118"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138118"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}