D\u2019altronde l\u2019Italia \u00e8 un paese \u201catipico\u201d rispetto al resto del mondo<\/strong>: infatti quasi solo da noi il picco di consumo di cioccolato coincide con la Pasqua<\/strong> piuttosto che con il Natale. Un dato impressionante, rafforzato dalle dichiarazioni di Ilaria Cereda, retail manager di Lindt, secondo cui basta il week end pasquale a coprire circa il 15% delle vendite annuali dell\u2019azienda.<\/p>\n C\u2019\u00e8 per\u00f2 cioccolato e cioccolato. Anche in un settore cos\u00ec dolce esistono infatti prodotti migliori di altri<\/strong> ed esistono addirittura prodotti che nascondono qualche \u201csorpresa\u201d di troppo<\/strong>. Come si fa dunque a scegliere un uovo di cui godere senza pentirsi? <\/p>\n Il primo criterio da tenere in considerazione \u00e8 la percentuale di cacao e di burro di cacao<\/strong>, che devono essere almeno del 35% e del 18%<\/strong> nel momento in cui si parla di uova di cioccolato fondente<\/strong>. Nelle uova di cioccolato al latte<\/strong> le percentuali cambiano: in questo caso il cacao<\/strong> non deve mai<\/strong> scendere<\/strong> sotto il 25%<\/strong>, mentre il latte<\/strong> non deve mai scendere sotto il 14%<\/strong>. \u00c8 inoltre bene controllare che eventuali altri grassi vegetali <\/strong>non siano presenti in percentuale superiore al 5%<\/strong>. <\/p>\n Esistono poi i casi di uova che presentano diciture quali \u201cfine\u201d<\/i>, \u201cfinissimo\u201d<\/i>, \u201cextra\u201d<\/i> o addirittura \u201csuperiore\u201d<\/i><\/strong>. Parole che sono chiaramente difficili da interpretare in maniera chiara, ma che devono corrispondere a percentuali precise<\/strong> se si parla di ingredienti: in questo caso ad esempio il cacao non deve essere mai al di sotto del 43%<\/strong> (uova fondenti) e del 30%<\/strong> (uova al latte).<\/p>\n Discorso a parte lo meritano gli ingredienti aggiuntivi<\/strong>, anche se da questo punto di vista esiste un\u2019indicazione molto semplice da seguire: meno ce ne sono, pi\u00f9 il prodotto \u00e8 pregiato<\/strong>. Detto ci\u00f2, tra gli ingredienti aggiuntivi che possiamo trovare nelle nostre uova di cioccolato figurano spesso la lecitina<\/strong> (sostanza insapore estratta dalla soia, usata come emulsionante per risparmiare sul burro di cacao), l\u2019estratto naturale di vaniglia e\/o la vanillina<\/strong> (un suo equivalente artificiale).<\/p>\n Le diverse caratteristiche di cui sopra ovviamente incidono sul prezzo delle uova di cioccolato<\/strong>: da questo punto di vista i prodotti industriali tendono a variare dai 3 ai 20 euro<\/strong>, mentre quelli artigianali possono costare anche di pi\u00f9. Oltre agli ingredienti utilizzati, incidono sul prezzo il peso dell\u2019uovo<\/strong> (abitualmente varia tra i 150 ed i 320 grammi) ed ovviamente la sorpresa<\/strong>: in questo caso \u00e8 importante considerare che determinate sorprese prevedono un costo di licenza<\/strong> (necessario in caso di marchi famosi) che inevitabilmente incide sul costo finale.<\/p>\n Come di consueto noi dell\u2019Associazione CODICI <\/strong>invitiamo i cittadini ad informarsi al meglio <\/strong>prima di procedere all\u2019acquisto di un uovo di Pasqua, per evitare di rimanere delusi o addirittura sorpresi: le etichette<\/strong> devono fornire tutte le informazioni necessarie ad una corretta\/completa comprensione del prodotto e leggerle dettagliatamente<\/strong> \u00e8 l\u2019unico modo per farsi un\u2019idea chiara di cosa porteremo in tavola durante una delle feste pi\u00f9 amate dell\u2019anno.<\/p>\n Se poi vi rendete conto di trovarvi davanti a prodotti sospetti e non conformi alla descrizione <\/strong>(negli ingredienti, nel peso, nella sorpresa ecc.), non esitate a segnalarcelo. CODICI<\/strong> si impegna da anni per un mercato alimentare sempre pi\u00f9 trasparente ed ha un canale privilegiato di divulgazione quale \u201cMi Manda Rai Tre\u201d<\/i>, dove il nostro responsabile affari istituzionali Luigi Gabriele<\/strong> interviene settimanalmente, occupandosi di tutela del consumatore <\/strong>a 360\u00b0. Perch\u00e9 parlare di un qualunque problema \u00e8 il primo passo necessario per pensare di risolverlo<\/strong>. Il nostro sportello legale \u00e8 sempre aperto: telefonateci al numero 065571996<\/strong>, oppure inviateci una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org<\/strong>.<\/strong><\/div>\n<\/div>\n <\/br>
\nFonte: CODICI: Uova di Pasqua: quali scegliere e quali evitare<\/a><\/p>\n