{"id":138081,"date":"2018-03-24T03:02:20","date_gmt":"2018-03-24T01:02:20","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/24\/3096-nuove-tutele-per-i-consumatori-online-informazioni-piu-chiare-sui-prezzi-di-spedizione-html\/"},"modified":"2018-03-24T03:02:20","modified_gmt":"2018-03-24T01:02:20","slug":"3096-nuove-tutele-per-i-consumatori-online-informazioni-piu-chiare-sui-prezzi-di-spedizione-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/24\/3096-nuove-tutele-per-i-consumatori-online-informazioni-piu-chiare-sui-prezzi-di-spedizione-html\/","title":{"rendered":"Nuove tutele per i consumatori online: informazioni pi\u00f9 chiare sui prezzi di spedizione"},"content":{"rendered":"
\n
\"Nuove<\/div>\n
Il Parlamento Europeo ha approvato nuove norme che garantiranno una comparazione dei costi pi\u00f9 rapida ed efficace\u2026\u00a0<\/strong><\/div>\n
Il Parlamento Europeo<\/strong> ha recentemente approvato nuove norme del pacchetto per il commercio elettronico<\/strong>, con l\u2019obiettivo di fornire al consumatore informazioni pi\u00f9 chiare sui prezzi di spedizione<\/strong> dei pacchi.<\/p>\n

La Commissione europea<\/strong> infatti metter\u00e0 a disposizione un sito dedicato alla comparazione dei prezzi<\/strong> nazionali e transfrontalieri, per permettere ai cittadini ed alle imprese di valutare le diverse offerte e scegliere la spedizione pi\u00f9 vantaggiosa<\/strong> in base alle proprie esigenze.<\/p>\n

Una decisione nata dai risultati di una consultazione pubblica datata 2015<\/strong>, a seguito della quale era emerso che oltre i due terzi dei consumatori rinunciano ad effettuare acquisti online<\/strong> proprio a causa dei costi di spedizione transfrontalieri, ritenuti troppo elevati<\/strong>: prezzi che in effetti, sempre nel 2015, erano in media pi\u00f9 elevati da 3 a 5 volte rispetto a quelli nazionali<\/strong>, pur offrendo lo stesso servizio.<\/p>\n

Le norme di cui sopra per altro permetteranno anche alle autorit\u00e0 di vigilare sui prezzi dei servizi di consegna in maniera pi\u00f9 rapida ed efficace<\/strong>, intervenendo l\u00e0 dove questi sembrino irragionevolmente elevati. <\/p>\n

Sono inoltre previste maggiori opzioni di consegna ed una pi\u00f9 semplice gestione del reclamo<\/strong>. A ci\u00f2 si aggiunga che gli operatori saranno tenuti a comunicare numerose informazioni alle autorit\u00e0<\/strong>, tra cui il proprio fatturato<\/strong>, il numero di pacchi consegnati, il numero di dipendenti<\/strong> (ed il loro status), le procedure di trattamento di reclamo ed anche informazioni su eventuali subappaltatori<\/strong>.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> continuiamo a tenere d\u2019occhio la vicenda, sperando innanzitutto che il Consiglio dei ministri UE<\/strong> approvi la proposta in questione facendola entrare in vigore. Dopodich\u00e9 sposteremo la nostra lente sugli operatori del mercato online<\/strong>, perch\u00e9 purtroppo a volte non bastano ottime regole per garantire ai consumatori comportamenti trasparenti.<\/p>\n

Inutile aggiungere che, se ritenete di avere sub\u00ecto un trattamento scorretto<\/strong> in materia di commercio online, potete contattare il nostro sportello legale<\/strong> per avere informazioni da parte di professionisti del settore. Potete visitare il sito www.codici.org<\/strong><\/a>, inviare una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org<\/strong><\/a>, oppure telefonare al numero 065571996<\/strong>.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Nuove tutele per i consumatori online: informazioni pi\u00f9 chiare sui prezzi di spedizione<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Parlamento Europeo ha approvato nuove norme che garantiranno una comparazione dei costi pi\u00f9 rapida ed efficace\u2026\u00a0 Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato nuove norme del pacchetto per il commercio elettronico, con l\u2019obiettivo di fornire al consumatore informazioni pi\u00f9 chiare sui prezzi di spedizione dei pacchi. La Commissione europea infatti metter\u00e0 a disposizione un sito […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144125,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,113,118,172,198,200,208,214,239,242,260,286,307,311,332,342,349,356,390,406,411,416,417,436,438,507,526,528,562,581,592,593,595,601,625,628,635,636,637,638,652,686,724,732,773,774,788,792,793,823,825,826,829,863,889,914,951,977,1002,1024,1043,1057,1058,1060,1069,1071,1108,1123,1184,1203,1209,1231,1242,1264,1300,1321,1322,1327,1332,1343,1351,1362,1363,1376,1377,1378,1380,1436,1437,1438,1442,1443,1445,1451,1477,1485,1497,1504,1511,1517,1537,1546,1566,1569,1574,1606,1620,1670,1678,1679,1685,1694,1705,1707,1716,1743,1769,1781,1812,1830,1871,1879,1896,1906,1912,1918,1922,1932,1933,1941,1966],"class_list":["post-138081","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-113","tag-118","tag-172","tag-198","tag-200","tag-208","tag-214","tag-239","tag-242","tag-acquisti","tag-ai-cittadini","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-approva","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-cittadini","tag-codici","tag-commercio","tag-commissione","tag-commissione-europea","tag-comparazione","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consulta","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-conti","tag-costi","tag-decisione","tag-della","tag-dopo","tag-dove","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europeo","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-il-consiglio","tag-il-parlamento","tag-imprese","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-iss","tag-it","tag-la-commissione","tag-la-nostra","tag-line","tag-lte","tag-mai","tag-media","tag-mercato","tag-mini","tag-nati","tag-norme","tag-nostra","tag-numero","tag-nuove","tag-offerte","tag-online","tag-pa","tag-pacchetto","tag-parla","tag-parlamento","tag-parlamento-europeo","tag-parte","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-pra","tag-prezzi","tag-procedure","tag-proposta","tag-pubblica","tag-qual","tag-quelli","tag-rc","tag-reclamo","tag-regole","tag-rete","tag-ri","tag-rinunciano","tag-rispetto","tag-saranno","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-scorretto","tag-sempre","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-sito","tag-sp","tag-sportello","tag-sugli","tag-tar","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-unica","tag-usa","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1.jpg",900,642,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1-300x214.jpg",300,214,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1-768x548.jpg",640,457,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1.jpg",640,457,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1.jpg",900,642,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/richiamato-liquore-a-rischio-1-1.jpg",900,642,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il Parlamento Europeo ha approvato nuove norme che garantiranno una comparazione dei costi pi\u00f9 rapida ed efficace\u2026\u00a0 Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato nuove norme del pacchetto per il commercio elettronico, con l\u2019obiettivo di fornire al consumatore informazioni pi\u00f9 chiare sui prezzi di spedizione dei pacchi. La Commissione europea infatti metter\u00e0 a disposizione un sito…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138081","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138081"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138081\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144125"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138081"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138081"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138081"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}