{"id":138070,"date":"2018-03-23T03:04:16","date_gmt":"2018-03-23T01:04:16","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/23\/3094-sicurezza-su-facebook-ecco-come-proteggere-i-vostri-dati-sensibili-html\/"},"modified":"2018-03-23T03:04:16","modified_gmt":"2018-03-23T01:04:16","slug":"3094-sicurezza-su-facebook-ecco-come-proteggere-i-vostri-dati-sensibili-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/23\/3094-sicurezza-su-facebook-ecco-come-proteggere-i-vostri-dati-sensibili-html\/","title":{"rendered":"Sicurezza su Facebook. Ecco come proteggere i vostri dati sensibili"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sicurezza<\/div>\n
Basta seguire qualche dritta per non rischiare di farsi \u201crubare\u201d informazioni preziose, sia dal punto di vista personale, sia da quello puramente economico\u2026\u00a0<\/strong><\/div>\n
In questi giorni si sta parlando molto della sicurezza dei nostri dati su Facebook<\/strong> a causa dello scandalo Cambridge Analytica, che ci ha letteralmente sbattuto in faccia quanto le nostre informazioni<\/strong> inserite sui social siano meno protette di quello che credevamo<\/strong>.<\/p>\n

Facebook, come tutti i social network, non \u00e8 n\u00e9 un parco giochi dove tutto funziona nel migliore dei modi, n\u00e9 un luogo pericoloso a prescindere: dipende tutto dal modo in cui ci comportiamo al suo interno<\/strong>. Per questo noi dell\u2019Associazione CODICI<\/strong> abbiamo pensato di ricordare a tutti qualche piccolo suggerimento<\/strong> per godere a pieno dei social, senza rischiare di compromettere dati privati<\/strong> e\/o addirittura finire coinvolti in piccoli\/grandi raggiri<\/strong>.<\/p>\n

Queste alcune delle \u201cdritte\u201d da seguire<\/strong> per usare Facebook al meglio e senza rischi:<\/p>\n

\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>se ti arriva una richiesta di amicizia da una bella donna<\/strong> che si \u00e8 da poco iscritta a Facebook e non ha nessun amico, non \u00e8 la donna dei tuoi sogni. Si tratta probabilmente un account fake<\/strong>, una persona che non esiste, \u201ccreata\u201d appositamente per spillarti denaro;
\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>se ti sottoponi a test di intelligenza, oroscopo, apparenza politica, gusti, sessualit\u00e0<\/strong> ecc. c\u2019\u00e8 il rischio concreto che tu stia, pi\u00f9 o meno consapevolmente, fornendo informazioni private<\/strong> e dando il permesso a terzi di accedere ai dati pi\u00f9 sensibili del tuo profilo.
\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>non c’\u00e8 bisogno che metti data e luogo di nascita su Facebook<\/strong> per farti fare gli auguri, in questo modo, anche se non direttamente, stai fornendo il tuo codice fiscale<\/strong> a tutti;
\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>anche commentare in maniera seriale pu\u00f2 comportare dei \u201crischi\u201d<\/strong>. Se sei abituato ad esprimerti pubblicamente con continuit\u00e0, stai comunque fornendo informazioni sulle tue preferenze<\/strong>, intese sia come argomenti che ti interessano, sia come posizioni a cui ti senti pi\u00f9 vicino;
\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>prima di condividere un post o una notizia, controlla sempre la fonte<\/strong>. In questo modo aumenti la tua credibilit\u00e0 oltre che la corretta informazione. <\/p>\n

Come ricordato da Luigi Gabriele<\/strong>, Responsabile Affari Istituzionali di CODICI<\/strong>, i dati di ognuno di noi non sono solo materiale sensibile dal punto di vista personale, ma sono anche materiale con un evidente valore economico<\/strong>: \u201cIl valore dei nostri dati pu\u00f2 oscillare tra i 40 ed 1000 euro all\u2019anno<\/strong>. Un valore che dipende anche dalle operazioni economiche che abbiamo intenzione di effettuare<\/strong>: un conto \u00e8 se stiamo cercando una nuova macchina, un altro se invece stiamo valutando se comprare casa\u201d<\/i>.<\/p>\n

Quindi, riassumendo, massima attenzione alla gestione delle vostre informazioni: Facebook<\/strong> \u00e8 un luogo amichevole in cui trovate buona parte dei vostri amici \u201cin carne ed ossa\u201d, ma parlare al suo interno non \u00e8 come parlare a tavola o in salone<\/strong>. Ci sono infatti tantissime orecchie esterne pronte ad ascoltare, di cui, spesso e volentieri, \u00e8 quasi impossibile accorgersi.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Sicurezza su Facebook. Ecco come proteggere i vostri dati sensibili<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Basta seguire qualche dritta per non rischiare di farsi \u201crubare\u201d informazioni preziose, sia dal punto di vista personale, sia da quello puramente economico\u2026\u00a0 In questi giorni si sta parlando molto della sicurezza dei nostri dati su Facebook a causa dello scandalo Cambridge Analytica, che ci ha letteralmente sbattuto in faccia quanto le nostre informazioni inserite […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144129,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,183,244,246,307,311,332,342,347,349,363,370,382,390,392,398,402,411,416,417,438,477,479,509,514,526,580,581,588,622,652,656,666,672,712,732,733,742,752,771,774,781,784,792,793,823,835,844,863,889,900,914,920,944,951,1042,1043,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1080,1115,1158,1169,1258,1272,1309,1330,1362,1376,1380,1414,1415,1419,1436,1438,1441,1442,1451,1478,1504,1508,1511,1512,1516,1530,1531,1537,1574,1582,1612,1640,1672,1694,1700,1720,1721,1730,1752,1760,1768,1769,1816,1830,1848,1867,1871,1872,1882,1896,1907,1912,1917,1918,1922,1939,1941],"class_list":["post-138070","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-183","tag-ab","tag-abi","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-associazione","tag-ato","tag-attenzione","tag-auguri","tag-aumenti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-carne","tag-casa","tag-ce","tag-codice","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-conto","tag-contro","tag-corretta-informazione","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diretta","tag-donna","tag-dove","tag-ecco","tag-economico","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-facebook","tag-fare","tag-fi","tag-forma","tag-funziona","tag-ge","tag-giochi","tag-grandi","tag-gu","tag-informazione","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-donna","tag-lc","tag-lettera","tag-miglior","tag-modo","tag-nessun","tag-nuova","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-picco","tag-piccoli","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-pra","tag-prima","tag-pubblica","tag-punto","tag-qual","tag-qualche","tag-quanto","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiesta","tag-rischio","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-social-network","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-sulle","tag-tar","tag-tav","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-top","tag-tre","tag-trovate","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1.jpg",1200,700,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1-300x175.jpg",300,175,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1-768x448.jpg",640,373,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1-1024x597.jpg",640,373,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1.jpg",1200,700,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/presenza-di-salmonella-richiamato-prodotto-alimentare-1-1.jpg",1200,700,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Basta seguire qualche dritta per non rischiare di farsi \u201crubare\u201d informazioni preziose, sia dal punto di vista personale, sia da quello puramente economico\u2026\u00a0 In questi giorni si sta parlando molto della sicurezza dei nostri dati su Facebook a causa dello scandalo Cambridge Analytica, che ci ha letteralmente sbattuto in faccia quanto le nostre informazioni inserite…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138070","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138070"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138070\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144129"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138070"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138070"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138070"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}