{"id":138011,"date":"2018-03-15T03:01:03","date_gmt":"2018-03-15T01:01:03","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/15\/3077-alimentare-allarme-carne-un-operatore-del-settore-su-due-commette-irregolarita-html\/"},"modified":"2018-03-15T03:01:03","modified_gmt":"2018-03-15T01:01:03","slug":"3077-alimentare-allarme-carne-un-operatore-del-settore-su-due-commette-irregolarita-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/15\/3077-alimentare-allarme-carne-un-operatore-del-settore-su-due-commette-irregolarita-html\/","title":{"rendered":"Alimentare. Allarme carne: un operatore del settore su due commette irregolarit\u00e0"},"content":{"rendered":"
\n
\"Alimentare.<\/div>\n
Dati sconcertanti di un\u2019indagine del Ministero delle Politiche Agricole. CODICI: \u201cVia agli esposti\u201d.\u00a0<\/strong><\/div>\n
Ogni anno il Ministero delle Politiche Agricole<\/strong> pubblica un rapporto<\/strong> relativo alle attivit\u00e0 dell\u2019Ispettorato per la Tutela della Qualit\u00e0 e la Repressione delle Frodi Agroalimentari. Nel 2017<\/strong> l\u2019Ispettorato ha eseguito quasi 55.000 controlli<\/strong>, concentrati soprattutto sulla produzione alimentare<\/strong> (88% dei casi presi in esame) e sul settore agricolo<\/strong> (12%), inoltrando all\u2019Autorit\u00e0 Giudiziaria 455 notizie di reato<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019indagine di cui sopra ha portato all\u2019elevazione di 3.715 sanzioni<\/strong> ed al sequestro di oltre 22.000 tonnellate di prodotti agroalimentari<\/strong> vari, per un valore totale di oltre 93 milioni di euro<\/strong>. Da questo punto di vista il settore che vede il maggior numero di infrazione \u00e8 senza ombra di dubbio quello della carne<\/strong>, con 116 notizie di reato e ben 500 sequestri<\/strong>. <\/p>\n

Un altro dato particolarmente preoccupante \u00e8 quello relativo alle percentuali di irregolari sul totale di controllati<\/strong>: il 26,8%<\/strong> degli operatori<\/strong> verificati ha commesso irregolarit\u00e0, il 15,7%<\/strong> dei prodotti<\/strong> controllati \u00e8 risultato non a norma, cos\u00ec come il 7,8%<\/strong> dei campioni<\/strong> analizzati in laboratorio. Percentuali che crescono ulteriormente se ci soffermiamo al gi\u00e0 citato settore della carne<\/strong>: in questo caso gli operatori fuori norma salgono addirittura al 44,9% dei controllati<\/strong>.<\/p>\n

Purtroppo gli illeciti accertati<\/strong> sono davvero di ogni genere: si va dalla etichettatura irregolare<\/strong> per utilizzo di menzioni ingannevoli all\u2019impiego di suini non conformi al disciplinare<\/strong> di produzione di prosciutti DOP; dalle preparazioni con presenza di additivi non consentiti o non dichiarati<\/strong> ad irregolarit\u00e0 nel sistema di tracciabilit\u00e0 <\/strong>della carne.<\/p>\n

Inutile sottolineare che stiamo parlando di una situazione semplicemente inaccettabile<\/strong>, visto che va a intaccare la sicurezza alimentare dei cittadini<\/strong>. Per questo l\u2019Associazione CODICI <\/strong>\u00e8 intenzionata a presentare esposti alle Procure<\/strong> sia in merito ad etichettature<\/strong> che in merito alla vendita di prodotti DOP<\/strong> non conformi al disciplinare<\/strong>. Il nostro invito ai consumatori \u00e8 sempre lo stesso: tenete gli occhi ben aperti<\/strong>, leggete dettagliatamente le indicazioni riportate sulle confezioni dei prodotti che acquistate e non esitate a contattarci <\/strong>qualora non siate convinti da qualcosa. Il nostro sportello legale<\/strong> \u00e8 sempre aperto: potete entrare in contatto con CODICI<\/strong> attraverso il sito www.codici.org<\/a><\/strong>, attraverso il numero di telefono 065571996<\/strong>, oppure attraverso la mail segreteria.sportello@codici.org<\/a><\/strong>.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Alimentare. Allarme carne: un operatore del settore su due commette irregolarit\u00e0<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dati sconcertanti di un\u2019indagine del Ministero delle Politiche Agricole. CODICI: \u201cVia agli esposti\u201d.\u00a0 Ogni anno il Ministero delle Politiche Agricole pubblica un rapporto relativo alle attivit\u00e0 dell\u2019Ispettorato per la Tutela della Qualit\u00e0 e la Repressione delle Frodi Agroalimentari. Nel 2017 l\u2019Ispettorato ha eseguito quasi 55.000 controlli, concentrati soprattutto sulla produzione alimentare (88% dei casi presi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144164,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,113,164,172,187,188,193,198,200,208,214,231,236,239,242,244,246,259,284,301,302,307,310,311,328,331,342,347,348,349,370,382,390,406,411,416,417,438,507,509,519,526,562,581,588,622,636,638,666,667,681,707,712,728,732,733,792,793,814,815,821,823,863,895,914,951,964,994,1038,1044,1057,1058,1063,1070,1071,1158,1164,1171,1184,1185,1203,1209,1262,1264,1296,1306,1324,1327,1355,1362,1376,1436,1437,1438,1442,1451,1458,1487,1489,1504,1508,1511,1532,1537,1539,1569,1574,1669,1694,1700,1702,1703,1716,1720,1721,1737,1743,1768,1769,1781,1815,1816,1830,1833,1856,1871,1872,1896,1906,1912,1915,1918,1922,1955],"class_list":["post-138011","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-113","tag-164","tag-172","tag-187","tag-188","tag-193","tag-198","tag-200","tag-208","tag-214","tag-231","tag-236","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-acquistate","tag-agli","tag-alimentare","tag-alimentari","tag-alla","tag-allarme","tag-alle","tag-amp","tag-analizza","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-asi","tag-associazione","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-care","tag-carne","tag-caso","tag-ce","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contro","tag-controlli","tag-cosa","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-epa","tag-epr","tag-etichettatura","tag-euro","tag-fi","tag-frodi","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-il-ministero","tag-indicazioni","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-istat","tag-it","tag-lc","tag-legge","tag-lg","tag-line","tag-linea","tag-lte","tag-mai","tag-milioni","tag-mini","tag-nac","tag-nella","tag-notizie","tag-numero","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-pra","tag-prepara","tag-prodotti","tag-produzione","tag-pubblica","tag-punto","tag-qual","tag-rapporto","tag-rc","tag-reato","tag-rete","tag-ri","tag-sanzioni","tag-sempre","tag-senza","tag-sequestri","tag-sequestro","tag-settore","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sistema","tag-sito","tag-sotto","tag-sp","tag-sportello","tag-sulla","tag-sulle","tag-tar","tag-tari","tag-telefono","tag-ti","tag-tia","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-prorogati-i-termini-per-la-richiesta-di-risarcimento-diamanti-idb.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Dati sconcertanti di un\u2019indagine del Ministero delle Politiche Agricole. CODICI: \u201cVia agli esposti\u201d.\u00a0 Ogni anno il Ministero delle Politiche Agricole pubblica un rapporto relativo alle attivit\u00e0 dell\u2019Ispettorato per la Tutela della Qualit\u00e0 e la Repressione delle Frodi Agroalimentari. Nel 2017 l\u2019Ispettorato ha eseguito quasi 55.000 controlli, concentrati soprattutto sulla produzione alimentare (88% dei casi presi…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138011","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=138011"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/138011\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144164"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=138011"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=138011"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=138011"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}