{"id":137978,"date":"2018-03-06T03:01:35","date_gmt":"2018-03-06T01:01:35","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/06\/3064-fake-news-e-campagna-elettorale-non-facciamoci-ingannare-html\/"},"modified":"2018-03-06T03:01:35","modified_gmt":"2018-03-06T01:01:35","slug":"3064-fake-news-e-campagna-elettorale-non-facciamoci-ingannare-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/03\/06\/3064-fake-news-e-campagna-elettorale-non-facciamoci-ingannare-html\/","title":{"rendered":"Fake News e Campagna elettorale. Non facciamoci ingannare."},"content":{"rendered":"
\n
\"Fake<\/div>\n
\n

Fake News. \u00e8 da qualche anno ormai che abbiamo imparato a conoscere questo termine anche se, purtroppo, non possiamo dire che il popolo del web italiano\u00a0<\/span>(ma anche mondiale) sia capace e attrezzato a riconoscerle.<\/span><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00e8 un momento duro per l’informazione, polarizzata in Tv e travisata sul Web, tutto questo con la gentile concessione del cittadino medio (mal)informato, che non si cura di fare un double check<\/em> quando legge una notizia online.<\/span>
Fino a qualche tempo fa, il livello pi\u00f9 alto di Fake News con cui avevamo a che fare era l’ennesimo post sulla morte di un personaggio famoso, di solito confutata dallo stesso qualche ora dopo. Ma ora, purtroppo, le Fake News hanno un ruolo completamente diverso.<\/span>
Dalle elezioni di Trump e l’inizio del Russia-Gate, abbiamo avuto la possibilit\u00e0 di vedere il vero potere delle notizie false:possono anche modificare un risultato elettorale.<\/span>
Adesso tocca a noi essere al centro dell’uragano e stiamo vedendo in tempo reale i suoi estremi risultati.<\/span>
Potrebbe essere anche l’Italia al centro del piano di disinformazione presumibilmente proveniente dalla vicina Russia?<\/span>
\u00e9 importante iniziare a capire che questo non \u00e8 un problema che si risolver\u00e0 presto, in quanto il mercato dei falsi \u00e8 particolarmente remunerativo, chiamata dagli esperti fakenews-economics.<\/em><\/span>
Un esempio lampante \u00e8 proprio relativo alla campagna elettorale Trump\/Clinton, durante la quale Cameron Harris, 23 anni, appena laureato, nel 2016 ha incassato 5mila dollari in pochi giorni inventando una fakenews relativa al ritrovamento di una decina di casse piene di schede truccate da Hillary Clinton. Pochi giorni prima aveva acquistato, con 5 dollari, un dominio diventato subito un sito, \u00abChristian Times\u00bb. L\u00ec sopra ha pubblicato notizia e foto. Il resto lo hanno fatto i cittadini disinformati e svogliati, che hanno dato click e condivisione alla notizia.<\/span><\/p>\n

Anche in Italia per\u00f2 non bisogna impegnarsi molto per trovare ondate di Fake News. Dal falso bando di concorso esclusivamente per immigrati e profughi in Liguria, che segue gli incresciosi fatti di Macerata, al prete di Pistoia che ringrazia Allah e perdona il presunto assassino di Pamela Mastropietro.<\/span>
Oppure anche notizie di stampo politico, sulle politiche 2018, con la news secondo la quale le schede elettorali inviate agli italiani residenti all\u2019estero fossero prive dei simboli dei partiti di centrodestra, o di locandine elettorali come inserto insieme alle schede per la votazione.\u00a0<\/span>Notizie false che per\u00f2 hanno i giusti requisiti per prendere allo stomaco, far infuriare e, di conseguenza, modificare atteggiamenti e decisioni.<\/span><\/p>\n

L’Unione Europea \u00e8 certamente in prima linea per cercare di combattere l’uragano bufale, con l’istituzione di un Gruppo di alto livello per fornire consulenza alla Commissione Ue su come contrastare la diffusione della disinformazione online. Si tratta di 39 esperti provenienti da tutta Europa. Per L’Italia saranno presenti il docente ordinario della Bocconi, Oreste Pollicino, esperto e detentore di corsi che parlano di Diritto Online e Informazione. Saranno presenti anche i giornalisti Gianni Riotta e Federico Fubini e la manager di Mediaset, Gina Nieri. Questi esperti saranno guidati da Medeleine De Cock Buning, docente dell\u2019universit\u00e0 di Utrecht. Il gruppo contribuir\u00e0 alla definizione della strategia dell\u2019Unione europea per combattere le fake news che sar\u00e0 presentata nella primavera di quest\u2019anno.<\/span><\/p>\n

<\/span>Non possiamo per\u00f2 aspettarci un totale controllo da parte dell’UE sulla nostra situazione, estremamente delicata e piuttosto urgente. Motivo per il quale anche il governo italiano si prepara al controllo: \u00e8 stato infatti lanciato un \u201cred button<\/em>\u201d per segnalare le fake news in tempo di campagna elettorale.<\/span><\/p>\n

<\/span>Il ministero dell\u2019Interno e la Polizia Postale hanno battezzato il nuovo servizio di segnalazione istantanea attivato, attraverso un protocollo operativo, dal Servizio di polizia postale e delle comunicazioni.<\/span><\/p>\n

Il sistema viene attivato anche dalla collaborazione dei cittadini che si trovino davanti a campagne inventate e notizie sospettose. Ruolo centrale per questo servizio il cosiddetto \u201cCommissariato Online\u201d pagina web attiva dal 2005 alla quale, fino ad oggi, si sono rivolti oltre poco meno di un milione di persone segnalando istantaneamente problematiche in modo facile e veloce.<\/span>
Per quanto queste persone che hanno fatto delle notizie false il loro mestieri si muovano tra la legalit\u00e0 e l’illegalit\u00e0, la pi\u00f9 grande responsabilit\u00e0 \u00e8 la nostra come cittadini, aventi diritti politici e sociali e quindi anche oneri. L’onere \u00e8 quello di informarsi, di non farsi trascinare, essere furbi e intelligenti abbastanza da capire il contesto e la verit\u00e0.<\/span><\/p>\n

Al giorno d’oggi ci sono tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno, facciamone uso.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Fake News e Campagna elettorale. Non facciamoci ingannare.<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fake News. \u00e8 da qualche anno ormai che abbiamo imparato a conoscere questo termine anche se, purtroppo, non possiamo dire che il popolo del web italiano\u00a0(ma anche mondiale) sia capace e attrezzato a riconoscerle. \u00e8 un momento duro per l’informazione, polarizzata in Tv e travisata sul Web, tutto questo con la gentile concessione del cittadino […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144187,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,112,113,119,172,182,244,246,284,307,311,328,332,340,342,349,390,395,411,416,417,438,453,494,507,526,534,545,562,581,588,593,598,610,622,666,676,707,712,727,732,733,738,757,758,773,791,792,793,811,814,823,825,826,836,837,838,839,844,863,876,889,893,914,925,937,951,952,958,991,992,994,1010,1023,1042,1044,1051,1057,1068,1069,1070,1071,1072,1077,1078,1080,1104,1108,1120,1123,1125,1126,1149,1151,1156,1158,1164,1170,1184,1185,1193,1209,1215,1231,1232,1238,1242,1260,1264,1272,1276,1278,1279,1306,1313,1322,1324,1334,1346,1351,1355,1362,1376,1380,1397,1410,1425,1436,1438,1442,1443,1451,1458,1478,1483,1501,1504,1511,1512,1514,1516,1530,1537,1539,1569,1574,1640,1641,1670,1672,1690,1691,1705,1707,1719,1730,1737,1743,1769,1798,1815,1816,1830,1861,1867,1871,1872,1879,1896,1906,1912,1917,1918,1919,1922,1933,1936,1939,1955,1962,1968,1979,1982],"class_list":["post-137978","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-112","tag-113","tag-119","tag-172","tag-182","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bocconi","tag-campagna","tag-care","tag-ce","tag-centro","tag-cessione","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-commissione","tag-commissione-ue","tag-concorso","tag-cono","tag-contro","tag-corso","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-diritti","tag-diritto","tag-dopo","tag-elezioni","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-facile","tag-false","tag-falsi","tag-falso","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-foto","tag-ge","tag-giorno","tag-governo","tag-gu","tag-guida","tag-hill","tag-il-governo","tag-il-gruppo","tag-il-ministero","tag-il-resto","tag-importante","tag-informazione","tag-ing","tag-insieme","tag-io","tag-iso","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-la-campagna","tag-la-commissione","tag-la-lega","tag-la-nostra","tag-la-polizia","tag-la-polizia-postale","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-letto","tag-line","tag-linea","tag-list","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-mediaset","tag-medio","tag-mercato","tag-mila","tag-mini","tag-modo","tag-momento","tag-mondiale","tag-morte","tag-nella","tag-news","tag-nostra","tag-notizie","tag-nuovo","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-pena","tag-piano","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-prepara","tag-prima","tag-problema","tag-protocollo","tag-pubblica","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-ral","tag-rc","tag-reato","tag-rete","tag-ri","tag-rsi","tag-russia","tag-saranno","tag-sat","tag-segnala","tag-segnalare","tag-servizi","tag-servizio","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-sito","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-sulle","tag-tar","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-tv","tag-ue","tag-unica","tag-unione-europea","tag-uova","tag-verso","tag-vicina","tag-vino","tag-vota","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/segnalati-quattro-siti-irregolari-di-polizze-auto-1-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Fake News. \u00e8 da qualche anno ormai che abbiamo imparato a conoscere questo termine anche se, purtroppo, non possiamo dire che il popolo del web italiano\u00a0(ma anche mondiale) sia capace e attrezzato a riconoscerle. \u00e8 un momento duro per l’informazione, polarizzata in Tv e travisata sul Web, tutto questo con la gentile concessione del cittadino…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137978","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137978"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137978\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144187"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137978"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137978"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137978"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}