{"id":137940,"date":"2018-02-27T03:00:59","date_gmt":"2018-02-27T01:00:59","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/27\/3051-padri-separati-istat-modifichera-le-modalita-di-rilevazione-di-dati-su-divorzi-ed-affido-minori-html\/"},"modified":"2018-02-27T03:00:59","modified_gmt":"2018-02-27T01:00:59","slug":"3051-padri-separati-istat-modifichera-le-modalita-di-rilevazione-di-dati-su-divorzi-ed-affido-minori-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/27\/3051-padri-separati-istat-modifichera-le-modalita-di-rilevazione-di-dati-su-divorzi-ed-affido-minori-html\/","title":{"rendered":"Padri separati. Istat modificher\u00e0 le modalit\u00e0 di rilevazione di dati su divorzi ed affido minori"},"content":{"rendered":"
\n
\"Padri<\/div>\n
\n

CODICI: anche l\u2019Istat ci ripensa, solo i giudici continuano a stare contro i pap\u00e0\u2026\u00a0<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

Ottima notizia, che CODICI<\/strong> non pu\u00f2 che accogliere con soddisfazione, quella sul fatto che l\u2019Istat modificher\u00e0 le schede relative alla rilevazione di dati su separazione e divorzio<\/strong>, che comporterebbe una radicale modifica nei tribunali.<\/p>\n

Secondo quanto riportato dall\u2019associazione Crescere Insieme<\/i>\u00a0la decisione sarebbe stata presa a seguito di un\u2019osservazione dettagliata del Report del novembre 2016<\/strong> (relativo a schede compilate nei Tribunali dal 2005 al 2015): l\u2019Istat avrebbe notato che le schede erano costruite sul \u201cvecchio modello monogenitoriale<\/i><\/strong>, avendo assorbito la filosofia dominante fondata su un solo genitori che riceve dall\u2019altro denaro per provvedere al benessere dei figli\u201d<\/i>.<\/p>\n

L’Associazione ha inoltre evidenziato che le nuove domande \u201crenderanno imbarazzanti le risposte, se il provvedimento del giudice sar\u00e0 ancora di taglio monogenitoriale<\/strong>, non tenendo conto dei diritti del minore\u201d<\/i>. Verr\u00e0 ad esempio chiesto \u201cquali sono i capitoli di spesa assunti da ciascun genitore\u201d<\/i><\/strong>, oppure \u201cquante volte al mese il figlio pernotta da ciascun genitore\u201d<\/i><\/strong>, visto che, per legge, il rapporto deve essere equilibrato.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> non vediamo l\u2019ora di vedere l\u2019esito di queste risposte, considerando che da lungo tempo ci battiamo per i diritti dei padri separati, e siamo ben a conoscenza dei dati reali su quante volte i figli pernottano presso il padre(pochi giorni al mese) o quanto quest\u2019ultimo sborsa per il mantenimento del figlio, compreso di affitto o mutuo per l\u2019ex coniuge, oltre che le spese \u201cvive\u201d che deve sostenere, trascinandolo verso l\u2019indigenza.<\/p>\n

Secondo l’Associazione,\u00a0la nuova modulistica<\/strong> \u00e8 da considerarsi \u201cla conseguenza dell\u2019analisi dei dati acquisiti in precedenza\u201d<\/i> e nasce dalla necessit\u00e0 di \u201covviare alle difficolt\u00e0 derivanti dalle letture notevolmente diverse date da un numero crescente di Tribunali<\/strong>\u201d<\/i>.Pertanto Codici non pu\u00f2 che sposare l\u2019intento dell\u2019Istat di voler modificare radicalmente i contenuti, al fine di creare uniformit\u00e0 ed evitare che i tribunali diano una loro lettura propria ed esclusiva.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> innanzitutto ci auguriamo che le modifiche di cui sopra vadano effettivamente in porto: \u00e8 da tempo infatti che chiediamo ai tribunali di rendere pubblici i dati di affido dei minori<\/strong> (CLICCA QUI<\/strong> per ulteriori info sulla nostra campagna \u201cVoglio pap\u00e0\u201d<\/i><\/strong>: http:\/\/www.codici.org\/voglio-papa.html<\/a>\u00a0petizione http:\/\/codici.org\/home\/petizioni\/affidamenti-dei-minori-codici-si-rendano-pubblici-i-dati-statistici.html<\/a>).<\/p>\n

Se anche l\u2019Istat<\/strong> dovesse ripensare il proprio sistema di raccolta dati quanto si parla di padri separati, rimarrebbero soltanto i giudici<\/strong> (o meglio, troppi giudici) a remare inspiegabilmente contro<\/strong> una delle figure pi\u00f9 sbeffeggiate dalla legge italiana invece di apportare un contributo significativo al sostegno alla bigenitorialit\u00e0.<\/p>\n

Dal canto nostro, noi di CODICI<\/strong> continuiamo a sostenere con tutte le forze a disposizione i tantissimi padri separati <\/strong>che continuano a segnalarci comportamenti scorretti nei loro confronti da parte dei Tribunali. Per contattare il nostro sportello legale<\/strong> potete telefonare al numero 06.5571996<\/strong>, oppure inviare una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Padri separati. Istat modificher\u00e0 le modalit\u00e0 di rilevazione di dati su divorzi ed affido minori<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

CODICI: anche l\u2019Istat ci ripensa, solo i giudici continuano a stare contro i pap\u00e0\u2026\u00a0 Ottima notizia, che CODICI non pu\u00f2 che accogliere con soddisfazione, quella sul fatto che l\u2019Istat modificher\u00e0 le schede relative alla rilevazione di dati su separazione e divorzio, che comporterebbe una radicale modifica nei tribunali. Secondo quanto riportato dall\u2019associazione Crescere Insieme\u00a0la decisione […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144212,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,112,113,118,119,198,200,214,239,242,244,246,265,272,284,307,311,328,332,334,342,349,382,390,398,411,416,438,442,469,494,507,526,581,622,650,652,656,665,666,691,707,712,724,733,739,742,757,774,788,792,793,811,814,831,863,868,875,914,927,951,960,964,1051,1057,1058,1069,1070,1071,1072,1080,1093,1121,1123,1164,1192,1193,1203,1209,1215,1247,1265,1270,1271,1273,1292,1298,1322,1325,1327,1330,1332,1355,1362,1364,1376,1380,1419,1425,1436,1437,1438,1442,1445,1451,1499,1507,1511,1516,1532,1537,1569,1574,1639,1640,1690,1719,1730,1737,1743,1760,1765,1769,1777,1779,1781,1795,1815,1828,1830,1861,1871,1872,1879,1896,1912,1918,1922,1939,1955],"class_list":["post-137940","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-112","tag-113","tag-118","tag-119","tag-198","tag-200","tag-214","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-affitto","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-app","tag-associazione","tag-ato","tag-auguri","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-bene","tag-borsa","tag-campagna","tag-care","tag-ce","tag-codici","tag-cono","tag-contenuti","tag-conti","tag-conto","tag-contributo","tag-contro","tag-cresce","tag-dalla","tag-dati","tag-decisione","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-diritti","tag-dove","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-evitare","tag-fi","tag-figli","tag-fine","tag-ge","tag-giudice","tag-gu","tag-home","tag-iata","tag-insieme","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lassociazione","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-legge","tag-lisi","tag-list","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-mese","tag-minori","tag-moda","tag-modello","tag-moduli","tag-mutuo","tag-nasce","tag-nostra","tag-novembre","tag-numero","tag-nuova","tag-nuove","tag-ora","tag-pa","tag-pad","tag-parla","tag-parte","tag-pil","tag-pochi","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-quanto","tag-rapporto","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rsa","tag-rsi","tag-segnala","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-sito","tag-solo","tag-sostegno","tag-sp","tag-spesa","tag-spese","tag-sportello","tag-stati","tag-sulla","tag-taglio","tag-tar","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/e-lora-dellambiente-e-lora-della-terra.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"CODICI: anche l\u2019Istat ci ripensa, solo i giudici continuano a stare contro i pap\u00e0\u2026\u00a0 Ottima notizia, che CODICI non pu\u00f2 che accogliere con soddisfazione, quella sul fatto che l\u2019Istat modificher\u00e0 le schede relative alla rilevazione di dati su separazione e divorzio, che comporterebbe una radicale modifica nei tribunali. Secondo quanto riportato dall\u2019associazione Crescere Insieme\u00a0la decisione…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137940","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137940"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137940\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144212"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137940"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137940"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137940"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}