{"id":137912,"date":"2018-02-17T03:00:57","date_gmt":"2018-02-17T01:00:57","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/17\/3036-truffa-nei-supermercati-da-anni-i-prezzi-crescono-e-le-confezioni-si-rimpiccioliscono-html\/"},"modified":"2018-02-17T03:00:57","modified_gmt":"2018-02-17T01:00:57","slug":"3036-truffa-nei-supermercati-da-anni-i-prezzi-crescono-e-le-confezioni-si-rimpiccioliscono-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/17\/3036-truffa-nei-supermercati-da-anni-i-prezzi-crescono-e-le-confezioni-si-rimpiccioliscono-html\/","title":{"rendered":"Truffa nei supermercati? Da anni i prezzi crescono e le confezioni si rimpiccioliscono"},"content":{"rendered":"
\n
\"Truffa<\/div>\n
Dati Istat dimostrano come negli ultimi 6 anni la pratica sia stata portata avanti soprattutto su zucchero e dolciumi\u00a0<\/strong><\/div>\n
Purtroppo i consumatori ormai non possono stare tranquilli neanche quando fanno la spesa al supermercato<\/strong>. I dati rilevati dalla nostra Istat<\/strong> e dall\u2019Ons<\/strong> (istituto di statistica inglese) sembrano infatti evidenziare una vera e propria \u201ctruffa silenziosa\u201d<\/strong> di cui \u00e8 davvero difficile accorgersi.<\/p>\n

Molte aziende portano avanti da anni la seguente operazione: ridurre la quantit\u00e0 di prodotto<\/strong> presente all\u2019interno della confezione in vendita, mantenendo inalterato il prezzo, se non addirittura aumentandolo<\/strong>.<\/p>\n

Dal 2012 ad oggi questo tipo di \u201cpolitica\u201d \u00e8 stato portato avanti soprattutto su confetture, cioccolato, zucchero, miele e dolciumi vari<\/strong>. Il dato pi\u00f9 preoccupante \u00e8 che nell\u201985% dei casi presi in esame<\/strong> da Istat relativi a confezioni rimpicciolite si \u00e8 riscontrato un parallelo aumento del costo relativo<\/strong>.<\/p>\n

Tradotto in soldoni: compriamo meno quantit\u00e0 del prodotto<\/strong> che desideriamo e paradossalmente spendiamo pi\u00f9 denaro<\/strong>. Da questo punto di vista un esempio davvero eclatante<\/strong> \u00e8 quello fornito dal prezzo di vendita del caff\u00e8<\/strong> a seguito della diffusione delle macchine a cialde e\/o a capsule<\/strong>: se una confezione di caff\u00e8 da 250g <\/strong>costa bene o male attorno ai 4\/5 euro<\/strong>, la singola capsula<\/strong> pu\u00f2 arrivare a costare quasi 50 centesimi<\/strong>. Considerato che una capsula contiene circa 5 grammi di prodotto, per ottenere la stessa quantit\u00e0 di macinato delle confezioni di cui sopra dobbiamo spendere quasi 25 euro<\/strong>.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> ci battiamo da anni a tutela del consumatore<\/strong> e non possiamo fare altro che manifestare tutta la nostra delusione davanti a questo tipo di iniziative<\/strong>, purtroppo tutt\u2019altro che nuove. Premesso che ovviamente un venditore \u00e8 tendenzialmente libero di applicare il prezzo che crede<\/strong> alla propria merce, ci limitiamo a ricordare a tutti i cittadini<\/strong> che anche loro hanno un diritto altrettanto importante<\/strong> (in realt\u00e0 sarebbe meglio parlare di vero e proprio \u201cpotere\u201d), ovvero quello di scegliere<\/strong>: di prestare attenzione a quello che succede, di tenere conto dei prezzi<\/strong> e di acquistare il prodotto che ritengono pi\u00f9 adatto alle proprie esigenze<\/strong>. <\/p>\n

Se poi vi dovesse capitare di trovarvi davanti a vere e proprie irregolarit\u00e0<\/strong>, non esitate a contattarci. Il nostro sportello legale<\/strong> \u00e8 sempre aperto: potete telefonarci al numero 065571996<\/strong>, oppure inviare una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org<\/strong>.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Truffa nei supermercati? Da anni i prezzi crescono e le confezioni si rimpiccioliscono<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dati Istat dimostrano come negli ultimi 6 anni la pratica sia stata portata avanti soprattutto su zucchero e dolciumi\u00a0 Purtroppo i consumatori ormai non possono stare tranquilli neanche quando fanno la spesa al supermercato. I dati rilevati dalla nostra Istat e dall\u2019Ons (istituto di statistica inglese) sembrano infatti evidenziare una vera e propria \u201ctruffa silenziosa\u201d […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144239,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,113,155,193,198,200,208,214,228,239,242,307,311,332,340,342,347,348,349,363,370,390,392,411,415,416,438,442,486,507,526,559,562,581,588,622,636,637,638,652,656,683,707,712,713,732,733,758,774,792,793,823,841,844,863,914,951,1023,1028,1044,1057,1058,1063,1070,1071,1080,1123,1158,1182,1203,1209,1211,1242,1246,1257,1322,1327,1332,1346,1354,1360,1362,1376,1436,1437,1438,1451,1452,1477,1499,1508,1514,1530,1531,1537,1569,1574,1589,1640,1678,1679,1694,1719,1730,1769,1777,1781,1795,1798,1817,1830,1871,1872,1879,1896,1906,1908,1912,1915,1917,1918,1922],"class_list":["post-137912","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-113","tag-155","tag-193","tag-198","tag-200","tag-208","tag-214","tag-228","tag-239","tag-242","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-attenzione","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-bb","tag-bene","tag-caf","tag-care","tag-ce","tag-cioccolato","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-conti","tag-conto","tag-costa","tag-dalla","tag-dati","tag-dati-istat","tag-della","tag-delle","tag-diritto","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-fanno","tag-fare","tag-fi","tag-ge","tag-gu","tag-importante","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-istat","tag-it","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lc","tag-limiti","tag-lte","tag-mai","tag-male","tag-mercato","tag-merce","tag-miele","tag-nostra","tag-numero","tag-nuove","tag-oggi","tag-operazione","tag-ottenere","tag-pa","tag-parla","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-pra","tag-pratica","tag-prezzi","tag-propria","tag-punto","tag-quando","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ridurre","tag-rsi","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sempre","tag-siamo","tag-sim","tag-sp","tag-spesa","tag-sportello","tag-stati","tag-stato","tag-super","tag-tar","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-truffa","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/istruttoria-dellantitrust-sui-sementi-del-grano-senatore-cappelli-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Dati Istat dimostrano come negli ultimi 6 anni la pratica sia stata portata avanti soprattutto su zucchero e dolciumi\u00a0 Purtroppo i consumatori ormai non possono stare tranquilli neanche quando fanno la spesa al supermercato. I dati rilevati dalla nostra Istat e dall\u2019Ons (istituto di statistica inglese) sembrano infatti evidenziare una vera e propria \u201ctruffa silenziosa\u201d…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137912","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137912"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137912\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144239"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137912"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137912"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137912"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}