{"id":137897,"date":"2018-02-14T03:01:07","date_gmt":"2018-02-14T01:01:07","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/14\/3028-rimborsi-telefonia-sospensione-cautelare-del-tar-lazio-html\/"},"modified":"2018-02-14T03:01:07","modified_gmt":"2018-02-14T01:01:07","slug":"3028-rimborsi-telefonia-sospensione-cautelare-del-tar-lazio-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/14\/3028-rimborsi-telefonia-sospensione-cautelare-del-tar-lazio-html\/","title":{"rendered":"Rimborsi telefonia. Sospensione cautelare del TAR LAZIO"},"content":{"rendered":"
\n
\"Rimborsi<\/div>\n
CODICI: gli equilibri contabili delle aziende pi\u00f9 importanti di quelli dei consumatori<\/strong><\/div>\n
Il TAR del Lazio<\/strong> ha sospeso l\u2019udienza relativa ai rimborsi richiesti da Agcom<\/strong> in merito al ritorno alle tariffe telefoniche mensili<\/strong> fino all\u2019udienza di merito prevista per il prossimo mese di ottobre. Al contrario non sono state sospese le sanzioni per gli operatori<\/strong>: il TAR ha quindi respinto il loro ricorso contro la delibera che imponeva il ritorno alle bollette telefoniche ogni 30 giorni su rete fissa<\/strong>.<\/p>\n

Le sanzioni di cui sopra, stabilite sempre da Agcom, prevedono un esborso di circa 1,1 milioni di euro ad operatore <\/strong>ed anche su queste si decider\u00e0 in via definitiva soltanto nell\u2019udienza di merito. Come riportato da CorCom, ora la \u201cpartita\u201d legale si giocher\u00e0 soprattutto sui rimborsi<\/strong>, che potrebbero essere di importo molto superiore rispetto alle sanzioni. <\/p>\n

Proprio per questo il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio<\/strong> (Sezione Terza) ha optato per la sospensione \u201cin via cautelare\u201d<\/i><\/strong>. Queste le motivazioni espresse:<\/p>\n

\u201critenuto a tal riguardo che il carattere<\/strong> \u2013 allo stato \u2013 indeterminato della somma da corrispondere agli utenti<\/strong>, per effetto dello storno (nella prima fattura emessa con cadenza mensile) dei predetti importi, appare in grado di incidere sugli equilibri finanziario-contabili della azienda<\/strong>; tenuto conto, altres\u00ec, della dedotta difficolt\u00e0 per la medesima societ\u00e0 di ripetere dai clienti le somme eventualmente corrisposte\u201d<\/i><\/p>\n

Ma il TAR tutela gli interessi dei cittadini o delle aziende? In secondo luogo, si ha premura per gli \u201cequilibri finanziario-contabili delle aziende\u201d<\/i> e mai per quelli delle famiglie italiane che si vedono cambiare unilateralmente i contratti<\/strong> commerciali senza nemmeno potersi ribellare, dato che gli operatori sono pochi e fanno cartello applicando le stesse condizioni contrattuali. \u201cSi smetta di continuare a considerare i consumatori come un bancomat per le aziende<\/i><\/strong>\u201d<\/i> \u2013 afferma il Segretario Nazionale di CODICI<\/strong>, l\u2019Avv. Ivano Giacomelli<\/strong>. \u201cCODICI impugner\u00e0 la sentenza del TAR Lazio<\/strong>\u201d<\/i>, continua.<\/p>\n

Se anche voi ritenete di avere sub\u00ecto un comportamento scorretto da parte del vostro operatore telefonico<\/strong> non esitate a contattare il nostro sportello legale<\/strong>. Potete chiamarci al numero di<\/strong> telefono<\/strong> 065571996 o alla mail<\/strong> segreteria.sportello@codici.org.<\/a>
<\/span><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Rimborsi telefonia. Sospensione cautelare del TAR LAZIO<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

CODICI: gli equilibri contabili delle aziende pi\u00f9 importanti di quelli dei consumatori Il TAR del Lazio ha sospeso l\u2019udienza relativa ai rimborsi richiesti da Agcom in merito al ritorno alle tariffe telefoniche mensili fino all\u2019udienza di merito prevista per il prossimo mese di ottobre. Al contrario non sono state sospese le sanzioni per gli operatori: […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144255,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,172,173,198,200,208,214,239,242,244,246,277,284,307,311,332,342,349,390,411,415,417,432,438,458,484,490,491,503,556,562,581,588,636,638,652,656,660,666,676,727,732,733,792,793,823,840,841,856,863,873,876,951,1014,1018,1057,1058,1069,1071,1072,1076,1080,1137,1156,1172,1179,1197,1209,1215,1247,1262,1264,1288,1301,1306,1327,1355,1361,1362,1380,1425,1436,1437,1438,1442,1445,1451,1478,1517,1530,1537,1569,1574,1600,1620,1621,1622,1640,1669,1685,1694,1697,1700,1730,1763,1769,1779,1781,1798,1812,1817,1830,1831,1833,1836,1852,1856,1871,1896,1903,1912,1915,1918,1922,1943],"class_list":["post-137897","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-172","tag-173","tag-198","tag-200","tag-208","tag-214","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agcom","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-av","tag-aziende","tag-azioni","tag-banco","tag-bb","tag-bollette","tag-cad","tag-cambia","tag-cambiare","tag-cara","tag-cid","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-conto","tag-contrario","tag-contro","tag-corso","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-famiglie","tag-fanno","tag-ferma","tag-fi","tag-finanziari","tag-fino","tag-gu","tag-il-tar","tag-il-tribunale","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-iva","tag-la-sentenza","tag-lazio","tag-libera","tag-libri","tag-lo-stato","tag-mai","tag-mar","tag-mese","tag-milioni","tag-mini","tag-mur","tag-nazionale","tag-nella","tag-numero","tag-ora","tag-ottobre","tag-pa","tag-parte","tag-pochi","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-prima","tag-quelli","tag-ral","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rimborsi","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rispondere","tag-rsi","tag-sanzioni","tag-scorretto","tag-sempre","tag-sentenza","tag-senza","tag-sim","tag-sospensione","tag-sp","tag-spese","tag-sportello","tag-stato","tag-sugli","tag-super","tag-tar","tag-tar-lazio","tag-tari","tag-tariffe","tag-telefonia","tag-telefono","tag-ti","tag-tre","tag-tribunale","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-utenti"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1.jpg",1857,811,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1-300x131.jpg",300,131,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1-768x335.jpg",640,279,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1-1024x447.jpg",640,279,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1-1536x671.jpg",1536,671,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/polizze-false-nuovo-caso-segnalato-dallivass-1.jpg",1857,811,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"CODICI: gli equilibri contabili delle aziende pi\u00f9 importanti di quelli dei consumatori Il TAR del Lazio ha sospeso l\u2019udienza relativa ai rimborsi richiesti da Agcom in merito al ritorno alle tariffe telefoniche mensili fino all\u2019udienza di merito prevista per il prossimo mese di ottobre. Al contrario non sono state sospese le sanzioni per gli operatori:…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137897","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137897"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137897\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144255"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137897"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137897"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137897"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}