{"id":137874,"date":"2018-02-08T03:01:37","date_gmt":"2018-02-08T01:01:37","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/08\/3016-corruzione-tantissimi-cittadini-spinti-a-pagare-per-avere-accesso-facilitato-ai-servizi-sanitari-html\/"},"modified":"2018-02-08T03:01:37","modified_gmt":"2018-02-08T01:01:37","slug":"3016-corruzione-tantissimi-cittadini-spinti-a-pagare-per-avere-accesso-facilitato-ai-servizi-sanitari-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/08\/3016-corruzione-tantissimi-cittadini-spinti-a-pagare-per-avere-accesso-facilitato-ai-servizi-sanitari-html\/","title":{"rendered":"Corruzione. Tantissimi cittadini \u201cspinti\u201d a pagare per avere accesso facilitato ai servizi sanitari"},"content":{"rendered":"
\n
\"Corruzione.<\/div>\n
\n

I dati forniti dalla ricerca Istat \u201cLa corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie\u201d sono davvero preoccupanti.<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

Istat<\/strong> ha chiesto a circa 43mila persone se gli fosse mai stato chiesto di pagare<\/strong>, o fare regali, per provare ad ottenere facilitazioni nell\u2019accesso di diversi servizi<\/strong> tra cui appunto la sanit\u00e0, ottenendo risposte tutt\u2019altro che rassicuranti: il 2,4% dei coinvolti<\/strong> richiedenti visite mediche, accertamenti, interventi o ricoveri ha infatti ammesso di avere ricevuto almeno una volta nella vita questo tipo di pressione<\/strong>. <\/p>\n

Ricerca Istat che rileva inoltre come il 9,7% delle famiglie intervistate<\/strong> abbia ricevuto una chiara richiesta di sottoporsi a visita a pagamento<\/strong> nello studio privato di un medico prima di accedere al servizio pubblico<\/strong> (ad esempio, prima di ricorrere ad un intervento chirurgico). <\/p>\n

La legge<\/strong> italiana \u00e8 chiara, gli episodi di cui sopra non rientrano nella definizione vera e propria di \u201ccorruzione\u201d<\/strong>, ma Istat ha sottolineato come siano allo stesso modo rappresentativi di situazioni in cui per avere un servizio pubblicamente disponibile in realt\u00e0 si \u00e8 indotti a \u201cpagare\u201d<\/i><\/strong>, senza contare che, a livello internazionale, sono parte della \u201ccorruption\u201d in senso esteso<\/i>. Un fenomeno dunque gravissimo, che sembra estendersi principalmente al Sud (3,6%) e nelle Isole (3,2%)<\/strong>: decisamente pi\u00f9 basse le percentuali di coinvolti del Nord (2,1% nel Nord-ovest, 1% nel Nord-est).<\/p>\n

L\u2019aspetto pi\u00f9 grave della ricerca \u00e8 forse quello che individua nei medici i principali \u201cprotagonisti\u201d di queste richieste <\/strong>ai limiti del lecito. Nel 23,5% dei casi<\/strong> presi in esame sono infatti proprio loro ad invitare i cittadini a ricorrere a servizi a pagamento. Non \u00e8 casuale infine che certi atteggiamenti attecchiscano di pi\u00f9 in luoghi caratterizzati da un minore grado di efficienza e trasparenza dei servizi sanitari<\/strong>. <\/p>\n

Detto ci\u00f2, basta ricorrere al buon senso per notare come questi comportamenti siano semplicemente inaccettabili<\/strong>. Cos\u00ec come \u00e8 inaccettabile che siano i cittadini a subire le conseguenze di un sistema sanitario non sufficientemente attrezzato<\/strong>, dal punto di vista economico, da quello infrastrutturale, da quello del personale.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong> siamo impegnati da anni nella tutela di tantissimi pazienti di ospedali<\/strong>, vittime di trattamenti superficiali e\/o di atteggiamenti poco corretti. Da questo punto di vista una delle nostre ultime campagne si rivolge a tutti coloro che hanno sofferto o soffrono di piaghe da decubito<\/strong>: un fenomeno talmente tanto diffuso (parliamo dell\u201988% degli over 65 ospedalizzati<\/strong>) da non potere fare pensare ad altro che a degrado, inefficienza e malasanit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n

In veste di associazione interessata esclusivamente alla tutela dei diritti del consumatore, la cosa che pi\u00f9 ci preme \u00e8 ricordare a tutti i cittadini che si sentono coinvolti in episodi di malasanit\u00e0 e\/o di corruzione che \u00e8 possibile farsi giustizia<\/strong>, specie se sostenuti da professionisti di comprovata esperienza<\/strong>. Da questo punto di vista il nostro sportello legale<\/strong> \u00e8 sempre aperto: se volete contattarci e raccontarci la vostra storia potete farlo attraverso il numero di telefono<\/strong> 06.5571996 o tramite l\u2019indirizzo email <\/strong>segreteria.sportello@codici.org<\/a>.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Corruzione. Tantissimi cittadini \u201cspinti\u201d a pagare per avere accesso facilitato ai servizi sanitari<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I dati forniti dalla ricerca Istat \u201cLa corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie\u201d sono davvero preoccupanti. Istat ha chiesto a circa 43mila persone se gli fosse mai stato chiesto di pagare, o fare regali, per provare ad ottenere facilitazioni nell\u2019accesso di diversi servizi tra cui appunto la sanit\u00e0, ottenendo risposte tutt\u2019altro che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144278,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,172,186,198,200,208,214,231,239,242,244,246,249,285,307,328,340,342,347,348,349,370,382,390,411,416,417,438,477,503,526,550,560,562,581,583,588,622,636,637,675,681,707,712,727,728,732,733,738,757,765,784,792,793,840,844,854,863,875,891,914,928,951,1008,1057,1058,1063,1068,1069,1070,1071,1072,1080,1121,1164,1171,1182,1184,1185,1198,1209,1234,1235,1260,1272,1296,1300,1301,1306,1308,1327,1360,1362,1366,1380,1395,1436,1437,1438,1441,1442,1445,1451,1478,1499,1504,1508,1530,1531,1537,1549,1569,1573,1574,1576,1582,1583,1640,1662,1672,1694,1700,1705,1707,1719,1730,1737,1768,1769,1781,1798,1804,1817,1830,1833,1856,1871,1879,1882,1896,1912,1915,1917,1922,1955],"class_list":["post-137874","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-172","tag-186","tag-198","tag-200","tag-208","tag-214","tag-231","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-ago","tag-alla","tag-amp","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-asi","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-cara","tag-ce","tag-chiede","tag-cipa","tag-cittadini","tag-codici","tag-codici-si","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-corruzione","tag-cosa","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-diritti","tag-diversi","tag-economico","tag-em","tag-ema","tag-famiglie","tag-fare","tag-fenomeno","tag-fi","tag-fine","tag-forse","tag-ge","tag-giustizia","tag-gu","tag-il-punto","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-legge","tag-legge","tag-lg","tag-limiti","tag-line","tag-linea","tag-lo-studio","tag-mai","tag-mediche","tag-medici","tag-mila","tag-modo","tag-nac","tag-nati","tag-nazionale","tag-nella","tag-nelle","tag-numero","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pec","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-prima","tag-propria","tag-pubblica","tag-punto","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-regali","tag-rete","tag-rfi","tag-ri","tag-ricerca","tag-richiesta","tag-richieste","tag-rsi","tag-sanit","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-sotto","tag-sp","tag-sportello","tag-stato","tag-storia","tag-super","tag-tar","tag-tari","tag-telefono","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi.jpg",900,900,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi-300x300.jpg",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi-768x768.jpg",640,640,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi.jpg",640,640,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi.jpg",900,900,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/nuovo-avviso-di-sicurezza-dal-ministero-sui-tatuaggi.jpg",900,900,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"I dati forniti dalla ricerca Istat \u201cLa corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie\u201d sono davvero preoccupanti. Istat ha chiesto a circa 43mila persone se gli fosse mai stato chiesto di pagare, o fare regali, per provare ad ottenere facilitazioni nell\u2019accesso di diversi servizi tra cui appunto la sanit\u00e0, ottenendo risposte tutt\u2019altro che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137874","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137874"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137874\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144278"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137874"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137874"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137874"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}