Questo \u00e8 quello che sta succedendo nella provincia di Pavia e che ha portato nel 2017 una media di 50 denunce al mese<\/strong>.<\/p>\n In un caso eclatante, quello della consumatrice Alberta<\/strong> (raccontato da La Provincia Pavese), la compagnia era arrivata ad addebitare 2.000 euro di telefoni mai visti<\/strong>. Alla base la semplice visita di un uomo presentatosi come venditore della sua compagnia di fiducia<\/strong>, che sosteneva di avere con s\u00e9 un\u2019offerta irrinunciabile. Un pretesto per osservare una bolletta telefonica e scattare una foto dei dati sensibili<\/strong> presenti al suo interno.<\/p>\n L\u2019aspetto pi\u00f9 preoccupante \u00e8 che Alberta non ha dovuto firmare nulla per ritrovarsi invischiata nella turffa<\/strong>. Il venditore, lasciata la casa, ha compilato da s\u00e9 un nuovo contratto <\/strong>con i dati trafugati di cui sopra, firmandolo da s\u00e9: contratto che prevedeva appunto l\u2019attivazione di ben tre smartphone con relativi canoni <\/strong>mai richiesti.<\/p>\n Ecco spiegata la bolletta di 2.000 euro<\/strong> recapitata in casa di Alberta, che si \u00e8 per\u00f2 prontamente rivolta ad un\u2019associazione consumatori, ricevendo tutto l\u2019aiuto necessario. Sono storie come questa che portano noi di CODICI<\/strong> ad invitare a contattare professionisti del settore<\/strong> chiunque abbia l\u2019impressione di stare subendo un comportamento scorretto <\/strong>da parte di un\u2019azienda. Purtroppo le truffe sono sempre dietro l\u2019angolo e da soli \u00e8 davvero difficile fare valere i propri diritti<\/strong>.<\/p>\n Ai cittadini<\/strong> consigliamo sempre e comunque di stare molto attenti e, soprattutto, non fornire mai dati sensibili a semplici venditori \u201cporta a porta\u201d<\/strong>: rivolgetevi piuttosto a centri ufficiali<\/strong> della compagnia telefonica da voi scelta o in alternativa contattate i numeri verdi<\/strong> predisposti.<\/p>\n Come CODICI<\/strong> garantiamo che manterremo la nostra lente di ingrandimento puntata sulle compagnie telefoniche <\/strong>che, purtroppo, spesso si affidano con troppa superficialit\u00e0 a partner esterni<\/strong> dedicati alla vendita di contratti. Non \u00e8 semplice parlare di responsabilit\u00e0 oggettiva del gestore in casi come quello di cui sopra, ma \u00e8 certo che gli operatori devono controllare costantemente ed approfonditamente l\u2019operato dei propri partner<\/strong>, per avere la certezza che nessuno di questi utilizzi comportamenti scorretti, se non addirittura truffaldini<\/strong>, pur di acquisire firme, contratti e denaro.<\/p>\n Per informazioni e segnalazioni, contattare lo sportello Codici ai seguenti recapiti: segrereteria.sportello@codici.org<\/a>\u00a0oppure potete chiamare allo: 06. 5571996<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
\nFonte: CODICI: Falsi contratti telefonici, canoni esagerati: 600 denunce nel pavese<\/a><\/p>\n