{"id":137833,"date":"2018-02-01T03:00:58","date_gmt":"2018-02-01T01:00:58","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/01\/3006-i-costi-dei-conti-correnti-continueranno-ad-aumentare-anche-nel-2018-html\/"},"modified":"2018-02-01T03:00:58","modified_gmt":"2018-02-01T01:00:58","slug":"3006-i-costi-dei-conti-correnti-continueranno-ad-aumentare-anche-nel-2018-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/02\/01\/3006-i-costi-dei-conti-correnti-continueranno-ad-aumentare-anche-nel-2018-html\/","title":{"rendered":"I costi dei conti correnti continueranno ad aumentare anche nel 2018"},"content":{"rendered":"
\n
\"I<\/div>\n
In Italia la stragrande maggioranza dei risparmiatori continua ad ignorare un\u2019offerta di servizi di home banking <\/strong>che \u00e8 tra le migliori in Europa<\/strong><\/div>\n
A tal proposito, i dati riportati da una recente inchiesta de Il Corriere della Sera<\/i> sono semplicemente incontrovertibili: soltanto 31 italiani su 100 ricorrono a banche online<\/strong>. Una percentuale che ci getta in coda alle classifiche UE<\/strong>.<\/p>\n

Un dato paradossale, soprattutto se consideriamo che siamo un paese che offre tantissimi conti online a zero spese<\/strong> (spesso con carta di debito\/credito inclusa) e, soprattutto, se consideriamo che i costi dei conti correnti continuano a crescere a dismisura<\/strong>.<\/p>\n

A tal proposito sono particolarmente interessanti altri dati raccolti da La Stampa<\/i>, secondo cui i costi dei servizi bancari sono cresciuti in media del 20% nell\u2019ultimo anno<\/strong> (con picchi preoccupanti di oltre il 40%). Una tendenza legata all\u2019incapacit\u00e0 delle banche di continuare a sfruttare il divario tra tassi di interesse attivo e passivo, soprattutto a causa dei bassi tassi di mercato<\/strong>. <\/p>\n

Un trend che sembra destinato a proseguire anche nel corso del 2018<\/strong>: da questo punto di vista le famiglie che restano ancorate ai conti tradizionali potrebbero pagare quasi 175 euro in pi\u00f9 ogni anno<\/strong>. Aumenti che andranno a discapito di migliaia di risparmiatori la cui unica colpa \u00e8 quella di non conoscere al meglio le numerose alternative<\/strong> che hanno a disposizione.<\/p>\n

Noi di CODICI<\/strong>, nel portare avanti i nostri numerosi impegni a tutela del consumatore, non possiamo fare altro che invitare tutti coloro che sono obiettivamente in grado di farlo di informarsi al meglio<\/strong> sulle tante possibilit\u00e0 offerte dai cosiddetti servizi di home banking. Oggi aprire un conto corrente online \u00e8 davvero semplicissimo<\/strong>, ha costi infinitamente pi\u00f9 bassi (lo ripetiamo: esistono tantissime opzioni a costo zero) e a volte permette addirittura di guadagnare qualcosa<\/strong>: sono infatti tantissime le realt\u00e0 che \u201cpremiano\u201d il consumatore che apre un nuovo conto con un buono regalo o con bonus vari.<\/p>\n

Senza dimenticare che aprire un conto online non significa necessariamente abolire in toto le operazioni in filiale<\/strong>. Sono infatti tantissimi gli operatori che mettono a disposizione dei propri clienti diversi sportelli fisici<\/strong>, a cui rivolgersi in caso di situazioni pi\u00f9 difficili da gestire. <\/p>\n

Ancora una volta, la cosa pi\u00f9 importante \u00e8 mantenersi informati.\u00a0 Perch\u00e9 un consumatore consapevole dei propri diritti \u00e8 un consumatore pi\u00f9 forte e pi\u00f9 sicuro<\/strong>.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: I costi dei conti correnti continueranno ad aumentare anche nel 2018<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In Italia la stragrande maggioranza dei risparmiatori continua ad ignorare un\u2019offerta di servizi di home banking che \u00e8 tra le migliori in Europa A tal proposito, i dati riportati da una recente inchiesta de Il Corriere della Sera sono semplicemente incontrovertibili: soltanto 31 italiani su 100 ricorrono a banche online. Una percentuale che ci getta […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144295,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,88,113,172,174,183,218,244,247,311,328,332,334,342,347,358,370,390,397,402,411,417,422,430,438,477,507,508,519,526,544,571,581,622,636,637,652,653,655,656,657,666,674,676,681,686,690,691,712,732,733,757,765,792,793,823,840,844,863,889,897,914,951,960,978,1023,1033,1035,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1077,1080,1144,1158,1171,1184,1190,1203,1215,1231,1242,1258,1267,1300,1303,1327,1329,1334,1343,1346,1351,1355,1362,1366,1436,1437,1438,1451,1508,1511,1537,1574,1613,1614,1640,1700,1705,1719,1730,1743,1769,1779,1792,1816,1830,1846,1871,1872,1879,1896,1912,1915,1917,1918,1922,1933,1941],"class_list":["post-137833","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-88","tag-113","tag-172","tag-174","tag-183","tag-218","tag-ab","tag-abolire","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-apre","tag-asi","tag-ato","tag-attivo","tag-aumenti","tag-av","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-buon","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-class","tag-codici","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-conti","tag-conti-correnti","tag-conti-online","tag-conto","tag-conto-corrente","tag-contro","tag-corriere","tag-corso","tag-cosa","tag-costi","tag-credito","tag-cresce","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-diritti","tag-diversi","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-famiglie","tag-fare","tag-fi","tag-forma","tag-frutta","tag-ge","tag-gu","tag-home","tag-il-corriere","tag-importante","tag-inchiesta","tag-incontro","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-stampa","tag-lc","tag-lg","tag-line","tag-lire","tag-lte","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-miglior","tag-misura","tag-nati","tag-necessaria","tag-numero","tag-numerosi","tag-nuovo","tag-offerte","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-pra","tag-punto","tag-qual","tag-rc","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rsi","tag-senza","tag-servizi","tag-siamo","tag-sim","tag-sito","tag-sp","tag-spese","tag-stampa","tag-sulle","tag-tar","tag-tassi","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/scandalo-transalpino-kiwi-italiani-venduti-come-francesi-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"In Italia la stragrande maggioranza dei risparmiatori continua ad ignorare un\u2019offerta di servizi di home banking che \u00e8 tra le migliori in Europa A tal proposito, i dati riportati da una recente inchiesta de Il Corriere della Sera sono semplicemente incontrovertibili: soltanto 31 italiani su 100 ricorrono a banche online. Una percentuale che ci getta…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137833","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137833"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137833\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144295"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137833"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137833"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137833"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}