{"id":137785,"date":"2018-01-25T03:01:59","date_gmt":"2018-01-25T01:01:59","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/25\/2988-l-antitrust-apre-indagine-su-samsung-e-apple-codici-annuncia-ulteriore-esposto-html\/"},"modified":"2018-01-25T03:01:59","modified_gmt":"2018-01-25T01:01:59","slug":"2988-l-antitrust-apre-indagine-su-samsung-e-apple-codici-annuncia-ulteriore-esposto-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/25\/2988-l-antitrust-apre-indagine-su-samsung-e-apple-codici-annuncia-ulteriore-esposto-html\/","title":{"rendered":"L\u2019Antitrust apre indagine su Samsung e Apple. Codici annuncia ulteriore esposto"},"content":{"rendered":"
\n
\"L\u2019Antitrust<\/div>\n
Prodotti a basse prestazioni pensati ad hoc per spingere il consumatore ad acquistarne di nuovi.<\/div>\n
Questa, in soldoni, la pratica commerciale scorretta<\/strong> per cui l\u2019Antitrust<\/strong> ha avviato due distinti procedimenti<\/strong> nei confronti dei gruppi operanti in Italia di Samsung<\/strong> ed Apple<\/strong>.<\/p>\n

Una decisione presa a seguito di tantissime segnalazioni di consumatori<\/strong> e di un\u2019attivit\u00e0 preistruttoria svolta d\u2019ufficio. Le accuse mosse dall\u2019autorit\u00e0 non lasciano davvero spazio a dubbi: i professionisti in questione avrebbero posto in essere una \u201cpolitica commerciale volta a sfruttare le carenze di alcuni componenti<\/strong> per ridurre nel tempo le prestazioni dei propri prodotti<\/strong>\u201d<\/i>, in modo da indurre i consumatori ad \u201cacquistare nuove versioni\u201d<\/i>.<\/p>\n

Stiamo parlando di obsolescenza non solo programmata, ma addirittura stimolata<\/strong>. A tal proposito \u00e8 particolarmente importante anche il seguente passaggio della nota dell\u2019Antitrust, in cui viene spiegato come sarebbero stati proposti ai clienti \u201caggiornamenti software<\/strong> per i telefoni cellulari senza segnalare possibili conseguenze <\/strong>degli stessi e senza fornire sufficienti informazioni per mantenere un adeguato livello di prestazioni dei dispositivi<\/strong>\u201d<\/i>. <\/p>\n

L\u2019impressione dunque \u00e8 che gli aggiornamenti andassero paradossalmente a danneggiare i dispositivi<\/strong> in questione, rendendoli meno performanti<\/strong> e, di conseguenza, spingendo i clienti all\u2019acquisto di nuovi cellulari.<\/strong> Un comportamento che, prosegue l\u2019Antitrust, \u201cpotrebbe risultare in violazione degli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo<\/strong>\u201d<\/i>.<\/p>\n

Codici<\/strong> apprezza la volont\u00e0 di indagare al meglio su un comportamento che sembra a tutti gli effetti scorretto, ma allo stesso tempo \u00e8 intenzionata a presentare un ulteriore esposto all\u2019Antitrust<\/strong> per verificare se ci sia stata o meno volont\u00e0 da parte delle aziende in questione di truffare deliberatamente<\/strong> il consumatore italiano. Un\u2019azione che \u00e8 figlia del nostro desiderio di adeguarci a tanti altri paesi europei<\/strong> intervenuti in maniera molto pi\u00f9 forte sul tema dell\u2019obsolescenza programmata: a tal proposito la direttiva comunitaria 2005\/29\/CE <\/strong>parla chiaro, obbligando l\u2019operatore economico ad informare il consumatore<\/strong> nei casi in cui il prodotto sia stato progettato per avere durata limitata.<\/p>\n

In Italia si \u00e8 lavorato troppo<\/strong> poco sul tema, anche se in Parlamento<\/strong> oggi giacciono due proposte<\/strong> che vogliamo interpretare se non altro come un (timido) segnale di risveglio. Da una parte la risoluzione del M5S che propone il passaggio ad una garanzia a 5 anni<\/strong> (10 nel caso di prodotti di grandi dimensioni); dall\u2019altra un disegno di legge di SEL che chiede pezzi di ricambio disponibili<\/strong> (a cifre proporzionate al prezzo di vendita del bene relativo) fino a che il prodotto in questione rimane sul mercato. <\/p>\n

Due interventi probabilmente \u201cpiccoli\u201d, ma sicuramente concreti<\/strong> e pensati per tutelare il consumatore<\/strong>, che, purtroppo, continua a vedere quotidianamente calpestato il diritto a venire informato in maniera corretta\/completa <\/strong>sui prodotti che intende acquistare. Due interventi che dunque trovano pieno sostegno da parte di Codici<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: L\u2019Antitrust apre indagine su Samsung e Apple. Codici annuncia ulteriore esposto<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Prodotti a basse prestazioni pensati ad hoc per spingere il consumatore ad acquistarne di nuovi. Questa, in soldoni, la pratica commerciale scorretta per cui l\u2019Antitrust ha avviato due distinti procedimenti nei confronti dei gruppi operanti in Italia di Samsung ed Apple. Una decisione presa a seguito di tantissime segnalazioni di consumatori e di un\u2019attivit\u00e0 preistruttoria […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144330,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,112,171,244,246,332,340,343,346,349,358,370,390,406,411,415,416,417,438,442,492,507,519,526,531,550,580,581,588,622,636,637,638,643,652,724,728,732,733,742,758,762,784,788,792,793,811,823,825,828,844,863,868,876,889,897,914,944,951,1023,1043,1044,1057,1068,1069,1071,1072,1078,1080,1153,1156,1158,1164,1172,1203,1215,1242,1272,1332,1333,1346,1355,1362,1365,1376,1377,1380,1414,1415,1436,1438,1439,1442,1445,1449,1451,1452,1487,1496,1498,1518,1531,1537,1574,1589,1640,1650,1672,1685,1690,1691,1700,1730,1743,1755,1760,1765,1769,1795,1798,1802,1830,1833,1861,1871,1872,1879,1882,1896,1906,1908,1912,1915,1917,1922,1924,1932],"class_list":["post-137785","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-112","tag-171","tag-ab","tag-abi","tag-anche","tag-anni","tag-annunci","tag-antitrust","tag-app","tag-apre","tag-asi","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-cambio","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cellulari","tag-chiede","tag-codice","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumo","tag-conti","tag-decisione","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diritto","tag-dispositivi","tag-economico","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-fare","tag-fi","tag-figli","tag-fino","tag-forma","tag-frutta","tag-ge","tag-grandi","tag-gu","tag-importante","tag-informazioni","tag-ing","tag-io","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-libera","tag-lte","tag-mar","tag-mercato","tag-modo","tag-nuove","tag-nuovi","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-parla","tag-parlamento","tag-parte","tag-picco","tag-piccoli","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-post","tag-poste","tag-posto","tag-pra","tag-pratica","tag-prodotti","tag-propone","tag-proposte","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ridurre","tag-rsi","tag-samsung","tag-sat","tag-scorretto","tag-segnala","tag-segnalare","tag-senza","tag-sim","tag-sito","tag-soft","tag-solo","tag-sostegno","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-stop","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-troppo","tag-truffa","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unc"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/inquinamento-allarme-antibiotici-nei-fiumi-1-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Prodotti a basse prestazioni pensati ad hoc per spingere il consumatore ad acquistarne di nuovi. Questa, in soldoni, la pratica commerciale scorretta per cui l\u2019Antitrust ha avviato due distinti procedimenti nei confronti dei gruppi operanti in Italia di Samsung ed Apple. Una decisione presa a seguito di tantissime segnalazioni di consumatori e di un\u2019attivit\u00e0 preistruttoria…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137785","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137785"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137785\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144330"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137785"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137785"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137785"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}