{"id":137783,"date":"2018-01-24T03:01:20","date_gmt":"2018-01-24T01:01:20","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/24\/2987-consumatori-ecco-le-ultime-norme-2018-su-viaggi-bollette-lampadine-e-caldaie-html\/"},"modified":"2018-01-24T03:01:20","modified_gmt":"2018-01-24T01:01:20","slug":"2987-consumatori-ecco-le-ultime-norme-2018-su-viaggi-bollette-lampadine-e-caldaie-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/24\/2987-consumatori-ecco-le-ultime-norme-2018-su-viaggi-bollette-lampadine-e-caldaie-html\/","title":{"rendered":"Consumatori: ecco le ultime norme 2018 su viaggi, bollette, lampadine e caldaie"},"content":{"rendered":"
\n
\"Consumatori:<\/div>\n
\n

Il 2018<\/strong> potrebbe essere un anno di piccole grandi conquiste per i consumatori.<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

Sono infatti entrate in vigore diverse norme volute dalla Comunit\u00e0 Europea<\/strong> che potranno incidere in maniera diretta (e positiva) sulla nostra vita di tutti i giorni: si va da nuove regole legate agli investimenti a disposizioni sull\u2019acquisto di alimenti nei supermercati; dai pacchetti turistici alla privacy. Oggi ci soffermeremo sulle pi\u00f9 interessanti novit\u00e0 in termini di viaggi, bollette, lampadine e caldaie.<\/strong><\/p>\n

VIAGGI.<\/strong> Secondo la nuova norma chi acquista un pacchetto turistico tramite internet<\/strong> da oggi potr\u00e0 godere esattamente degli stessi diritti riconosciuti a chi lo acquista in agenzia:<\/strong> si va dalla possibilit\u00e0 di disdire il viaggio con rimborso<\/strong> del prezzo in caso di circostanze imprevedibili<\/strong> (problemi di salute, nuovi incarichi lavorativi ecc.) a quella di trasferire il proprio biglietto ad un familiare<\/strong> o un amico. Inoltre il venditore non potr\u00e0 pi\u00f9 annullare viaggi a causa di biglietti invenduti con meno di 24 ore di preavviso.<\/p>\n

BOLLETTE.<\/strong> Arriva un nuovo procedimento di conciliazione<\/strong> per contestare la bolletta della luce. Il cliente dovr\u00e0 comunque inviare un reclamo scritto al proprio fornitore<\/strong> ma, in caso di mancata risposta o risposta ritenuta insoddisfacente, potr\u00e0 attivare la procedura di conciliazione:<\/strong> o presso il Servizio Conciliazione dell\u2019Autorit\u00e0 Garante<\/strong>, o presso associazion<\/strong>i iscritte nell\u2019elenco degli organismi ADR dell\u2019autorit\u00e0 o presso le camere di commercio.
Un\u2019altra buona notizia riguarda i tempi ed i costi della procedura di conciliazione: oggi infatti \u00e8 completamente gratuita e dovr\u00e0 concludersi entro e non oltre 90 giorni.<\/p>\n

LAMPADINE, SCALDABAGNI E CALDAIE.<\/strong> Sono andate fuori commercio le lampade alogene ad incandescenza. Il 2018 segna dunque l\u2019inizio ufficiale anche in Italia dell\u2019era del LED, la cui durata pu\u00f2 durare fino a 20 anni e che pu\u00f2 fare risparmiare al consumatore decine, se non addirittura centinaia di euro.
Buone notizie, sia sul versante economico che su quello ambientale, anche per quello che riguarda scaldabagni e caldaie: questi infatti, gi\u00e0 dal 26 settembre 2017, devono emettere meno ossido di azoto (ovvero la sostanza inquinante che producono anche i tubi di scarico delle automobili).<\/p>\n

Noi di Codici, come sempre, siamo i primi ad applaudire ogni tipo di provvedimento che intervenga a tutela del consumatore e dei suoi diritti. Detto ci\u00f2 la nostra attenzione \u00e8 sempre la stessa e siamo sempre pronti ad intervenire laddove siano evidenti comportamenti scorretti a danno del cittadino. Se temete di avere sub\u00ecto un comportamento scorretto non esitate a contattare il nostro sportello legale al numero di telefono 06.5571996, o all\u2019indirizzo mail segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Consumatori: ecco le ultime norme 2018 su viaggi, bollette, lampadine e caldaie<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il 2018 potrebbe essere un anno di piccole grandi conquiste per i consumatori. \u00a0 Sono infatti entrate in vigore diverse norme volute dalla Comunit\u00e0 Europea che potranno incidere in maniera diretta (e positiva) sulla nostra vita di tutti i giorni: si va da nuove regole legate agli investimenti a disposizioni sull\u2019acquisto di alimenti nei supermercati; […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144332,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,111,113,164,198,200,214,233,239,242,244,265,278,284,287,307,328,332,340,342,349,363,385,390,392,395,406,408,411,414,416,417,438,447,455,458,477,479,481,508,519,526,528,556,581,588,592,608,622,636,637,638,683,686,707,710,728,732,733,738,740,752,757,774,781,784,792,793,811,812,823,825,826,844,863,876,914,944,951,1049,1053,1054,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1080,1123,1153,1162,1204,1209,1264,1269,1321,1322,1324,1327,1330,1332,1333,1334,1346,1355,1362,1363,1364,1414,1436,1437,1438,1442,1443,1480,1482,1493,1531,1537,1546,1566,1569,1574,1601,1613,1614,1615,1639,1640,1646,1672,1685,1694,1705,1707,1715,1719,1769,1781,1815,1816,1817,1830,1856,1859,1863,1867,1871,1879,1896,1912,1915,1917,1922,1939,1941,1949,1960,1966],"class_list":["post-137783","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-20-anni","tag-113","tag-164","tag-198","tag-200","tag-214","tag-233","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-adr","tag-agenzia","tag-agli","tag-aie","tag-alla","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-associazioni","tag-ato","tag-attenzione","tag-attiva","tag-auto","tag-automobili","tag-av","tag-avviso","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-biglietti","tag-bolletta","tag-bollette","tag-buon","tag-buona","tag-buone","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-commercio","tag-conciliazione","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-costa","tag-costi","tag-dalla","tag-danno","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-devono","tag-diretta","tag-diritti","tag-dove","tag-ecco","tag-economico","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-entrate","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-ge","tag-grandi","tag-gu","tag-inquina","tag-internet","tag-intervenga","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lav","tag-led","tag-luce","tag-mai","tag-mini","tag-mobili","tag-norme","tag-nostra","tag-notizie","tag-numero","tag-nuova","tag-nuove","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-pacchetto","tag-pad","tag-picco","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-primi","tag-privacy","tag-pronti","tag-ram","tag-rc","tag-reclamo","tag-regole","tag-rete","tag-ri","tag-rimborso","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-rsa","tag-rsi","tag-salute","tag-sat","tag-scorretto","tag-sempre","tag-servizi","tag-servizio","tag-settembre","tag-siamo","tag-sp","tag-sportello","tag-sulla","tag-sulle","tag-super","tag-tar","tag-telefono","tag-tempi","tag-termini","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-uova","tag-usa","tag-venduti","tag-viaggio","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/dietrofront-agcom-sulle-bollette-in-ritardo.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il 2018 potrebbe essere un anno di piccole grandi conquiste per i consumatori. \u00a0 Sono infatti entrate in vigore diverse norme volute dalla Comunit\u00e0 Europea che potranno incidere in maniera diretta (e positiva) sulla nostra vita di tutti i giorni: si va da nuove regole legate agli investimenti a disposizioni sull\u2019acquisto di alimenti nei supermercati;…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137783","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137783"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137783\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144332"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137783"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137783"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137783"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}