Codici, impegnata in prima linea nella difesa delle parti coinvolte, esprime grande soddisfazione e invita tutti coloro che vogliano chiedere la restituzione delle somme<\/strong> a costituirsi parte civile.<\/strong> <\/p>\n La vicenda \u00e8 quella che ha coinvolto migliaia di giovani<\/strong> che, illusi<\/strong> dalla falsa promessa di un lavoro in Bnl<\/strong>, sono stati raggirati<\/strong> e truffati.<\/strong> Codici, fin dall’inizio schierata dalla parte di questi ragazzi caduti nella trappola illusoria del lavoro facile, esprime soddisfazione per il rinvio a giudizio e invita tutti coloro che ancora non lo hanno fatto a farsi avanti per costituirsi parte civile.<\/strong> Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Associazione Codici al numero 06.5571996<\/strong> o all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/strong><\/p>\n <\/p>\n \u00a0<\/p>\n Dott.ssa Carla Pillitu, <\/br>
Un inganno milionario realizzato facendo leva sulle condizioni di necessit\u00e0 in cui versavano i ragazzi in cerca di lavoro, una vera e propria associazione criminale che prima adescava i ragazzi con promesse di lavoro illusorie e successivamente li raggirava convincendoli a pagare ingenti somme di denaro per affrontare con successo le dure prove di ammissione e ottenere finalmente l\u2019agognato lavoro in BNL
Un sistema criminale organizzato magistralmente che si avvaleva di alcune strutture dell\u2019istituto di credito interessato e di diversi hotel di lusso in centro per l\u2019organizzazione dei falsi test di selezione e colloqui.
L\u2019organizzazione aveva messo in atto una serie di raggiri particolarmente convincenti, che consistevano nell’organizzazione di finte procedure di selezione del personale svolte, in orari d’ufficio, anche all’interno della sede centrale della banca BNL, in un\u2019 apposita sala ove i candidati, dopo aver fornito il proprio nominativo alle receptionist della banca BNL, venivano accolti e, dopo aver verificato i loro nomi all’interno di un’apposita lista, venivano indirizzati ai colloqui dalle stesse receptionist della BNL. E per agevolare queste dure selezioni ai ragazzi veniva chiesto un \u201cinvestimento\u201d per il futuro, cos\u00ec molti di loro hanno pagato migliaia di euro per un posto di lavoro che sembrava garantito.
Codici dopo numerose segnalazioni da parte dei ragazzi, ha fatto emergere il raggiro e ha promosso un’azione collettiva, costituendosi nel processo con l’assistenza dei legali dell’Associazione affinch\u00e9 chi ha ordito questa truffa ne paghi le conseguenze e chi ha subito questo raggiro possa, finalmente, ottenere giustizia. <\/p>\n
Ricordiamo che la data ultima \u00e8 quella del 21 febbraio, data di inizio del processo.<\/strong><\/p>\n
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email: ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
\nFonte: CODICI: <\/p>\n