{"id":137763,"date":"2018-01-19T03:00:58","date_gmt":"2018-01-19T01:00:58","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/19\/2977-telefonia-in-friuli-un-utente-su-2-lamenta-costi-ingiustificati-codici-ottenere-giustizia-e-rimborsi-e-possibile-html\/"},"modified":"2018-01-19T03:00:58","modified_gmt":"2018-01-19T01:00:58","slug":"2977-telefonia-in-friuli-un-utente-su-2-lamenta-costi-ingiustificati-codici-ottenere-giustizia-e-rimborsi-e-possibile-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/19\/2977-telefonia-in-friuli-un-utente-su-2-lamenta-costi-ingiustificati-codici-ottenere-giustizia-e-rimborsi-e-possibile-html\/","title":{"rendered":"Telefonia. In Friuli un utente su 2 lamenta costi ingiustificati. Codici: ottenere giustizia e rimborsi \u00e8 possibile"},"content":{"rendered":"
\n
\"Telefonia.<\/div>\n
Mentre Codici<\/strong> porta avanti la propria battaglia in difesa di tutti coloro che hanno stipulato contratti a 28 giorni imposti dalle compagnie telefoniche<\/strong> nella telefonia fissa e abbonamenti internet, sia nel mobile, continuano ad arrivare segnali davvero poco confortanti<\/strong> dal mondo delle comunicazioni.<\/div>\n
\n

Sono infatti sempre di pi\u00f9 le persone che lamentano, spesso e volentieri a ragione, comportamenti scorretti<\/strong> da parte del proprio gestore telefonico.<\/p>\n

Secondo uno studio presentato dal quotidiano online triestino Il Piccolo<\/em>, le cause<\/strong> gestite dal CorecomFvg<\/strong> (garante nel settore delle telecomunicazioni in Friuli Venezia Giulia) sono salite del 16%<\/strong> e praticamente un utente su due lamenta situazioni poco chiare<\/strong>: si va dai costi ingiustificati<\/strong> in bolletta alle modifiche unilaterali del contratto, passando per ritardi nella fornitura<\/strong> dei servizi telefonici, operatori che non rispettano il diritto alla portabilit\u00e0 del numero di telefono, e chi pi\u00f9 ne ha pi\u00f9 ne metta. Fatto sta che nel corso del 2017<\/strong> il CorecomFvg ha ricevuto oltre 2000 casi di contenzioso<\/strong>.<\/p>\n

Il 50%<\/strong> dei casi di cui sopra riguarda clienti che lamentano fatturazioni non giustificate<\/strong> (1097 casi su 2065 istanze): a seguire 508<\/strong> contenziosi per mancata o ritardata fornitura<\/strong> del servizio telefonico, 484<\/strong> reclami per mancanze dal punto di vista della trasparenza<\/strong> contrattuale, 391<\/strong> casi relativi ad interruzione<\/strong> della linea, 347<\/strong> diffide per servizi non richiesti<\/strong>, 373<\/strong> reclami relativi a costi di recesso<\/strong> e 167<\/strong> casi di mancata portabilit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n

Da questo punto di vista \u00e8 particolarmente interessante anche il dettaglio degli operatori<\/strong> coinvolti nei reclami di cui sopra: al \u201cprimo\u201d posto si piazza Telecom ora TIM<\/strong> con 896 liti; seguono Vodafone<\/strong> (323), Wind<\/strong> (303), Fastweb<\/strong> (188) ed infine Tre<\/strong> (169).<\/p>\n

Inutile girarci intorno: i dati di cui sopra presentano una situazione critica<\/strong>, resa letteralmente inaccettabile dall\u2019atteggiamento delle compagnie telefoniche, che spesso e volentieri avviano il confronto con il consumatore all\u2019insegna dell\u2019intimidazione<\/strong>, magari inviando ingiunzioni di pagamento<\/strong> non suffragate da tabulati. Questa \u00e8 solo una fotografia del Friuli Venezia Giulia, moltiplichiamo per tutti i Co.Re.Com delle altre Regioni e ne viene fuori un quadro disastroso<\/strong>.<\/p>\n

Al momento noi di Codici<\/strong> siamo impegnati nella \u201cCampagna contro i 28 giorni\u201d<\/strong> che aiuter\u00e0 tutti i consumatori che abbiano stipulato contratti per rete fissa ed internet (a partire dal 23 giugno 2017) ad ottenere un giusto rimborso<\/strong>.<\/p>\n

Invitiamo caldamente tutti i consumatori a chiedere anticipatamente al gestore<\/strong> con cui stipulano il contratto se la tariffazione \u00e8 a 28 giorni oppure mensile, boicottando senza n\u00e9 se n\u00e9 ma nel primo caso. Fate sapere di essere informati<\/strong> e di conoscere i vostri diritti, perch\u00e9 regolazione dell\u2019Autorit\u00e0 di settore e normativa sono dalla vostra parte, ci siamo battuti per questo nei mesi scorsi: affinch\u00e8 le armi spuntate dall\u2019Autorit\u00e0 venissero affilate dalla legge.<\/p>\n

Certo, la difficolt\u00e0 \u00e8 oggettiva dato che in Italia ci troviamo in una situazione di oligopolio e quindi una volta che il consumatore ha assunto una posizione attiva cambiando \u201ctutti\u201d i gestori, ovvero 4, rimane col cerino in mano.<\/p>\n

E\u2019 assolutamente necessario aprire ad una reale concorrenza del settore<\/strong> con nuovi e corretti operatori, altrimenti i quattro gestori continueranno ad allinearsi.<\/strong><\/p>\n

Codici<\/strong> \u00e8 impegnata da sempre a tutela del consumatore ed invita chiunque ritenga di avere sub\u00ecto comportamenti scorretti e\/o non trasparenti<\/strong> da parte di una compagnia telefonica a contattare lo sportello legale<\/strong> al numero 06.5571996 o all\u2019indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org<\/a>.<\/a><\/p>\n

Per info sulla “Campagna contor i 28 giorni” clicca qui:<\/strong>
http:\/\/www.codici.org\/comunicati-stampa\/azione-di-classe-contro-h3g-wind-vodafone-fastweb-e-tim-scopri-come-aderire.html<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Telefonia. In Friuli un utente su 2 lamenta costi ingiustificati. Codici: ottenere giustizia e rimborsi \u00e8 possibile<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mentre Codici porta avanti la propria battaglia in difesa di tutti coloro che hanno stipulato contratti a 28 giorni imposti dalle compagnie telefoniche nella telefonia fissa e abbonamenti internet, sia nel mobile, continuano ad arrivare segnali davvero poco confortanti dal mondo delle comunicazioni. Sono infatti sempre di pi\u00f9 le persone che lamentano, spesso e volentieri […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144345,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,39,81,83,100,109,112,113,123,170,172,173,175,177,180,182,190,191,193,198,200,208,210,212,214,216,227,231,232,234,239,240,242,244,246,265,284,307,311,328,332,342,345,347,363,370,390,395,406,411,416,417,438,455,490,494,519,526,544,550,560,571,581,583,588,600,609,622,636,637,638,652,656,662,666,676,686,707,712,728,732,733,748,757,758,792,793,811,847,863,869,875,889,893,914,928,930,951,954,1005,1044,1046,1053,1057,1058,1069,1071,1072,1080,1121,1156,1164,1169,1184,1185,1195,1209,1213,1276,1296,1300,1306,1327,1333,1351,1355,1360,1362,1366,1380,1387,1414,1436,1437,1438,1441,1442,1449,1451,1452,1460,1481,1499,1508,1518,1530,1537,1543,1545,1560,1569,1574,1600,1601,1640,1684,1694,1700,1705,1707,1716,1719,1760,1769,1781,1792,1803,1815,1828,1830,1833,1834,1850,1852,1853,1855,1856,1871,1872,1879,1896,1912,1915,1917,1922,1933,1950,1975,1982,1985],"class_list":["post-137763","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-39","tag-81","tag-83","tag-100","tag-109","tag-112","tag-113","tag-123","tag-170","tag-172","tag-173","tag-175","tag-177","tag-180","tag-182","tag-190","tag-191","tag-193","tag-198","tag-200","tag-208","tag-210","tag-212","tag-214","tag-216","tag-227","tag-231","tag-232","tag-234","tag-239","tag-240","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-anticipata","tag-ape","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-attiva","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bolletta","tag-cambia","tag-campagna","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-cipa","tag-class","tag-codici","tag-codici-si","tag-come","tag-compagnie","tag-concorrenza","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-conti","tag-conto","tag-contratto","tag-contro","tag-corso","tag-costi","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-difesa","tag-diritti","tag-diritto","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fastweb","tag-fi","tag-fila","tag-fine","tag-forma","tag-foto","tag-ge","tag-giustizia","tag-giusto","tag-gu","tag-h3g","tag-il-piccolo","tag-ing","tag-ingiunzioni","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-legge","tag-lazio","tag-legge","tag-lettera","tag-line","tag-linea","tag-lo-sportello","tag-mai","tag-mano","tag-momento","tag-nac","tag-nati","tag-nella","tag-numero","tag-nuovi","tag-online","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-picco","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-pratica","tag-presentano","tag-primo","tag-propria","tag-punto","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-recesso","tag-reclami","tag-regioni","tag-rete","tag-ri","tag-rimborsi","tag-rimborso","tag-rsi","tag-scopri","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-siamo","tag-solo","tag-sp","tag-sportello","tag-stampa","tag-store","tag-sulla","tag-taglio","tag-tar","tag-tari","tag-tariffa","tag-telecom","tag-telefonia","tag-telefonia-fissa","tag-telefonica","tag-telefono","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-unica","tag-venezia","tag-vodafone","tag-web","tag-wind"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-300x220.jpg",300,220,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-768x564.jpg",640,470,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1-1024x752.jpg",640,470,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-altro-sito-irregolare-segnalato-dallivass-1-1.jpg",1135,834,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Mentre Codici porta avanti la propria battaglia in difesa di tutti coloro che hanno stipulato contratti a 28 giorni imposti dalle compagnie telefoniche nella telefonia fissa e abbonamenti internet, sia nel mobile, continuano ad arrivare segnali davvero poco confortanti dal mondo delle comunicazioni. Sono infatti sempre di pi\u00f9 le persone che lamentano, spesso e volentieri…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137763","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137763"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137763\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144345"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137763"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137763"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137763"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}