{"id":137722,"date":"2018-01-11T03:01:24","date_gmt":"2018-01-11T01:01:24","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2960-conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi-html\/"},"modified":"2018-01-11T03:01:24","modified_gmt":"2018-01-11T01:01:24","slug":"2960-conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2960-conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi-html\/","title":{"rendered":"Conto termico Codici: ecco come accedere agli incentivi"},"content":{"rendered":"
\n
\"Conto<\/div>\n
\n

Il Conto Termico \u00e8 un meccanismo di sostegno per interventi di produzione di energia termica alimentata da fonti rinnovabili, pensato per incrementare l\u2019efficienza energetica.<\/p>\n<\/div>\n

\n

La sua ultima versione \u00e8 entrata in vigore il 31 maggio 2016 e da allora il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha ricevuto oltre 40.000 domande corrispondenti a 177 milioni di incentivi richiesti. <\/p>\n

Il meccanismo di incentivazione \u00e8 stato avviato il 1\u00b0 novembre 2017 ed ovviamente le domande vengono accettate solo in alcuni casi. <\/p>\n

Se state pensando di fare domanda, Codici pu\u00f2 aiutarvi a comprendere come fare: analizzando la vostra situazione e spiegandovi dettagliatamente la regolamentazione vigente.<\/p>\n

Ad esempio, lo sapevate che gli incentivi sui nuovi impianti (oggetto di intervento integrale, ricostruzione, potenziamento, riattivazione o rifacimento) si differenziano rispetto a quelli su prenotazione, ovvero su lavori ancora da realizzare?<\/p>\n

I fondi a disposizione del nuovo Conto Termico ammontano a 900 milioni di euro l\u2019anno, 200 dei quali sono destinati alla pubblica amministrazione. <\/p>\n

Il meccanismo di assegnazione\/erogazione degli incentivi \u00e8 gestito dal GSE e ad oggi prevede un limite di 5.000 euro di massima erogazione in un\u2019unica soluzione, con tempistiche di pagamento che sono state ridotte da 6 a 2 mesi. <\/p>\n

Ecco un breve riassunto che vi permette di capire al meglio i nuovi incentivi previsti, che possono ammontare:
– Fino al 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l\u2019Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le Pubbliche Amministrazioni (50% per soggetti privati).
– Fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.
– Fino al 65% della spesa sostenuta per immobili che consumino pochissima energia (i cosiddetti \u201cEdifici a energia quasi zero\u201d).
– Fino al 50% per interventi di isolamento termico generici e fino al 55% nel caso di isolamento termico abbinato a solare termico o a pompe di calore.
– Fino al 40% per interventi quali isolamento muri, sostituzione finestre, caldaie e condensazione.
Per accedere al meccanismo di incentivazione si pu\u00f2 fare richiesta da soli oppure rivolgersi ad una ESCO (Energi Service Company). <\/p>\n

Le modalit\u00e0 di accesso sono due: diretta per quello che riguarda interventi realizzati da privati o Pubbliche amministrazioni, su prenotazione per interventi ancora da realizzare. <\/p>\n

Gli interventi incentivabili sono diversi: si va dalla sostituzione di pareti all\u2019installazione di generatori alimentati a fonti rinnovabili. <\/p>\n

Non esitate quindi a contattare Codici per una consulenza e per preparare una richiesta formalmente corretta: il numero dello sportello \u00e8 lo 06.5571996, mentre la mail \u00e8 segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/p>\n

Codici, Centro per i diritti del cittadino, si trova a Roma in via Giuseppe Belluzzo, 1. <\/p>\n

Lo sportello \u00e8 aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email:
ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Conto termico Codici: ecco come accedere agli incentivi<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Conto Termico \u00e8 un meccanismo di sostegno per interventi di produzione di energia termica alimentata da fonti rinnovabili, pensato per incrementare l\u2019efficienza energetica. La sua ultima versione \u00e8 entrata in vigore il 31 maggio 2016 e da allora il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha ricevuto oltre 40.000 domande corrispondenti a 177 milioni di incentivi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144375,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,90,93,109,112,113,119,172,173,174,177,183,190,193,195,196,198,200,201,208,213,214,218,220,223,224,227,233,239,242,244,246,249,284,287,289,307,311,326,328,331,334,342,347,348,349,370,390,395,411,416,417,438,489,498,519,526,534,581,582,588,642,656,658,703,707,728,732,733,752,757,765,767,781,786,792,793,805,807,814,823,844,863,875,876,885,889,914,951,964,1032,1057,1058,1068,1069,1071,1080,1153,1154,1156,1158,1171,1195,1209,1262,1264,1269,1270,1288,1300,1325,1327,1333,1334,1337,1346,1355,1362,1366,1419,1425,1437,1438,1458,1463,1474,1489,1504,1505,1506,1511,1517,1530,1569,1574,1582,1588,1603,1620,1621,1631,1640,1672,1705,1730,1742,1756,1760,1765,1769,1777,1779,1781,1792,1798,1803,1830,1859,1867,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1924,1933,1966],"class_list":["post-137722","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-90","tag-93","tag-109","tag-112","tag-113","tag-119","tag-172","tag-173","tag-174","tag-177","tag-183","tag-190","tag-193","tag-195","tag-196","tag-198","tag-200","tag-201","tag-208","tag-213","tag-214","tag-218","tag-220","tag-223","tag-224","tag-227","tag-233","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-agli","tag-aie","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-amministrazione","tag-amp","tag-analizza","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-calo","tag-cani","tag-caso","tag-ce","tag-centro","tag-codici","tag-codici-per","tag-come","tag-consumi","tag-conto","tag-conto-termico","tag-da-re","tag-dalla","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-diretta","tag-diritti","tag-diversi","tag-domanda","tag-ecco","tag-edifici","tag-em","tag-ema","tag-energetica","tag-energia","tag-epa","tag-euro","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-fonti-rinnovabili","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-incentivi","tag-io","tag-ip","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lav","tag-lavori","tag-lazio","tag-lc","tag-lg","tag-lo-sportello","tag-mai","tag-milioni","tag-mini","tag-mobili","tag-moda","tag-mur","tag-nati","tag-novembre","tag-numero","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-ny","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pil","tag-pochi","tag-porte","tag-pos","tag-prepara","tag-prestazione-energetica","tag-prevede","tag-produzione","tag-pubblica","tag-pubblica-amministrazione","tag-pubbliche-amministrazioni","tag-qual","tag-quelli","tag-ral","tag-rete","tag-ri","tag-richiesta","tag-ridotte","tag-rinnova","tag-rispetto","tag-risponde","tag-roma","tag-rsi","tag-sat","tag-servizi","tag-sim","tag-sistemi","tag-solare","tag-solo","tag-sostegno","tag-sp","tag-spesa","tag-spese","tag-sportello","tag-stampa","tag-stato","tag-store","tag-tar","tag-tempi","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-siamo-con-i-padri-separati-per-la-bigenitorialita-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il Conto Termico \u00e8 un meccanismo di sostegno per interventi di produzione di energia termica alimentata da fonti rinnovabili, pensato per incrementare l\u2019efficienza energetica. La sua ultima versione \u00e8 entrata in vigore il 31 maggio 2016 e da allora il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha ricevuto oltre 40.000 domande corrispondenti a 177 milioni di incentivi…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137722","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137722"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137722\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144375"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137722"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137722"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137722"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}