{"id":137720,"date":"2018-01-11T03:01:22","date_gmt":"2018-01-11T01:01:22","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2959-padri-separati-padri-poco-presenti-o-assenti-perche-subiscono-decisioni-superficiali-codici-chi-si-assume-la-responsabilita-di-tutto-questo-html\/"},"modified":"2018-01-11T03:01:22","modified_gmt":"2018-01-11T01:01:22","slug":"2959-padri-separati-padri-poco-presenti-o-assenti-perche-subiscono-decisioni-superficiali-codici-chi-si-assume-la-responsabilita-di-tutto-questo-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2959-padri-separati-padri-poco-presenti-o-assenti-perche-subiscono-decisioni-superficiali-codici-chi-si-assume-la-responsabilita-di-tutto-questo-html\/","title":{"rendered":"Padri separati Padri poco presenti o assenti perch\u00e9 subiscono decisioni superficiali Codici: chi si assume la responsabilit\u00e0 di tutto questo?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Padri<\/div>\n
\n

La famiglia di nascita si sa, non la si sceglie. Pertanto \u00e8 dovere della societ\u00e0 che la circonda: preservarla se sana, in caso contrario invece, preservare i deboli all\u2019interno di questa compagine, che risultano essere i minori.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Questi ultimi purtroppo sono le vittime di rapporti conflittuali, che non hanno alcuna colpa, se non quella di essersi trovati in mezzo ad una guerra senza armistizio.<\/p>\n

Inoltre, quando gli adulti non sono in grado di elevarsi al bene superiore del minore vi \u00e8 la necessit\u00e0 di intervenire con cognizione di causa, ma solo ed esclusivamente sulla base di prove provate e non dicerie o versioni antitetiche scagliate addosso gli uni contro gli altri, e solo e solamente, in caso di comprovato abuso o violenza.<\/p>\n

In questo caso invece, l\u2019ennesimo di un padre rivoltosi alla nostra Associazione, che come avviene nella maggior parte dei casi, si \u00e8 visto affidare la figlia alla madre, anzi in un primo momento entrambe collocate in una casa famiglia, attraverso una decisione figlia della superficialit\u00e0 del sistema ed un provvedimento basato sulla sola ed esclusiva relazione degli assistenti sociali.<\/p>\n

Sappiamo bene purtroppo che, un provvedimento provvisorio emesso da un giudice nella maggior parte dei casi diventa definitivo.
I giudici, attuando tali provvedimenti, di fatto abrogano la bigenitorialit\u00e0, accanendosi in maniera sessista contro i padri separati.<\/p>\n

Si devono combattere le distorsioni del nostro sistema giudiziario, la dubbia competenza degli assistenti sociali e le consulenze, sempre le stesse, che mai hanno come obiettivo la tutela della bigenitorialit\u00e0, ma gravano sempre e soltanto su una delle due parti, nella quasi totalit\u00e0 dei casi sul padre. <\/p>\n

Non si pu\u00f2 allontanare un figlio dal padre, perch\u00e9 la madre afferma che l\u2019ex compagno \u00e8 un uomo aggressivo, solo sulla base di accuse, senza un referto medico, senza una prova sia scientifica che giuridica.<\/p>\n

Analizzando i dati sui collocamenti dei minori in seguito alle separazioni emerge un totale sbilanciamento nei confronti delle donne, a danno dei padri.<\/p>\n

Secondo i dati dell’Istat, in riferimento al periodo 2013-2014, i genitori single che vivono con i figli, in Italia, sono 2.439.252, di questi meno del 2% sono padri. Nonostante nella maggior parte dei casi il giudice decida per l’affidamento condiviso, di fatto, i figli restano quasi sempre a vivere con la madre ed \u00e8 il padre, nel 94,1% dei casi a versare l’assegno di mantenimento. Si crea in questo modo in maniera immotivata e del tutto spregiudicata da una parte un totale impoverimento, dall’altra un indebito arricchimento.<\/p>\n

Il principio di bigenitorialit\u00e0 \u00e8 il principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione ed un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso in cui siano separati o divorziati.
Questo diritto \u00e8 consolidato da tempo negli altri ordinamenti europei ed \u00e8 presente anche nella “Convenzione sui diritti dei fanciulli” sottoscritta a New York il 20.11.1989 e resa esecutiva in Italia con L.176 del 1991. <\/p>\n

In Italia, la legge 54\/2006 riconosce il principio della bi-genitorialit\u00e0 attraverso l’affido condiviso, per i figli di coppie separate anche non sposate, ma ancora oggi la bigenitorialit\u00e0 \u00e8 una mera affermazione di principio quasi del tutto inapplicata senza sufficienti tutele per il rispetto del suo stesso principio fondamentale, ovvero il legittimo diritto dei figli a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori. <\/p>\n

Sosteniamo da tempo il diritto alla bi genitorialit\u00e0 e conosciamo purtroppo parecchi casi di sindrome di alienazione parentale, ovvero la condizione in cui il figlio d\u00e0 vita ad una campagna di denigrazione non giustificata nei confronti dell\u2019altro genitore. <\/p>\n

L’utilizzo strumentale delle procedure di separazione, la lentezza dei procedimenti, l’eccessiva prudenza dei giudici e la mancanza di sanzioni verso comportamenti scorretti e infamanti di un genitore verso l’altro, vengono spesso utilizzati come strumenti per esercitare indebite pressioni verso il genitore pi\u00f9 debole.<\/p>\n

Vogliamo inoltre far presente ai genitori che continuano ad assumere atteggiamenti contrastanti e che incancreniscono le situazioni, che qualora non mettano fine a questo atteggiamento, l\u2019epilogo che potrebbe attenderli sar\u00e0 quello di perdere in un primo momento la patria potest\u00e0 e nel peggiore dei casi rendere il proprio figlio adottabile.<\/p>\n

Per avere un quadro della situazione in merito, firmate la nostra petizione al link sottostante:
http:\/\/codici.org\/home\/petizioni\/affidamenti-dei-minori-codici-si-rendano-pubblici-i-dati-statistici.html<\/p>\n

Rimaniamo inoltre a disposizione per le vostre segnalazioni ai seguenti link:
http:\/\/codici.org\/voglio-papa.html<\/p>\n

http:\/\/codici.org\/le-rubriche\/legalita\/codici-campagna-voglio-papa-la-via-europea-alla-giustizia-dei-padri.html<\/p>\n

http:\/\/codici.org\/component\/k2\/codici-denuncia-la-distorsione-delle-consulenze-tecniche-in-tema-di-separazione-dei-genitori-ed-affidamento-dei-figli-e-i-suggerimenti-degli-studi-legali-il-consiglio-superiore-della-magistratura-intervenga.html<\/p>\n

<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Padri separati Padri poco presenti o assenti perch\u00e9 subiscono decisioni superficiali Codici: chi si assume la responsabilit\u00e0 di tutto questo?<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La famiglia di nascita si sa, non la si sceglie. Pertanto \u00e8 dovere della societ\u00e0 che la circonda: preservarla se sana, in caso contrario invece, preservare i deboli all\u2019interno di questa compagine, che risultano essere i minori. Questi ultimi purtroppo sono le vittime di rapporti conflittuali, che non hanno alcuna colpa, se non quella di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144378,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,89,108,109,112,113,116,117,157,172,182,186,195,197,219,232,234,237,241,242,244,246,265,284,307,311,328,331,332,334,342,349,370,382,390,411,416,417,436,438,442,494,514,519,526,528,556,581,588,622,625,628,652,660,666,710,712,722,724,727,728,732,733,740,742,757,758,772,774,775,780,792,793,811,814,823,825,826,828,856,863,868,875,914,927,928,951,960,990,1044,1054,1057,1058,1063,1068,1070,1071,1072,1080,1121,1123,1149,1156,1158,1164,1209,1254,1265,1272,1276,1306,1311,1322,1346,1355,1362,1364,1380,1387,1419,1436,1438,1481,1485,1503,1507,1511,1514,1518,1531,1532,1537,1573,1574,1620,1639,1640,1661,1669,1672,1678,1690,1694,1700,1730,1737,1760,1768,1769,1795,1815,1817,1830,1861,1867,1871,1879,1896,1906,1912,1915,1918,1922,1932,1941,1944,1955],"class_list":["post-137720","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-89","tag-108","tag-109","tag-112","tag-113","tag-116","tag-117","tag-157","tag-172","tag-182","tag-186","tag-195","tag-197","tag-219","tag-232","tag-234","tag-237","tag-241","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-analizza","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-campagna","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglio","tag-conti","tag-contrario","tag-contro","tag-danno","tag-dati","tag-debole","tag-decisione","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-devono","tag-dice","tag-diritti","tag-diritto","tag-donne","tag-dove","tag-dovere","tag-eccessi","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europei","tag-ferma","tag-fi","tag-figli","tag-fine","tag-ge","tag-giudice","tag-giustizia","tag-gu","tag-home","tag-il-giudice","tag-ing","tag-intervenga","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-lancia","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-mai","tag-mezzo","tag-minori","tag-modo","tag-momento","tag-nella","tag-new-york","tag-nostra","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-pad","tag-parte","tag-pat","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-primo","tag-procedure","tag-prudenza","tag-pubblici","tag-qual","tag-quando","tag-questa","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-rfi","tag-ri","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-sana","tag-sanzioni","tag-sat","tag-sceglie","tag-segnala","tag-sempre","tag-senza","tag-sim","tag-sistema","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stati","tag-sulla","tag-super","tag-tar","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-usa","tag-utilizzati","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-chiede-la-voltura-eni-gas-e-luce-le-cambia-il-contratto-il-caso-finisce-allagcm.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La famiglia di nascita si sa, non la si sceglie. Pertanto \u00e8 dovere della societ\u00e0 che la circonda: preservarla se sana, in caso contrario invece, preservare i deboli all\u2019interno di questa compagine, che risultano essere i minori. Questi ultimi purtroppo sono le vittime di rapporti conflittuali, che non hanno alcuna colpa, se non quella di…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137720","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137720"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137720\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144378"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137720"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137720"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137720"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}