{"id":137716,"date":"2018-01-11T03:01:19","date_gmt":"2018-01-11T01:01:19","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2957-malasanita-i-dati-del-termometro-della-salute-sono-preoccupanti-400-i-morti-imputati-ad-errori-personali-e-carenze-strutturali-html\/"},"modified":"2018-01-11T03:01:19","modified_gmt":"2018-01-11T01:01:19","slug":"2957-malasanita-i-dati-del-termometro-della-salute-sono-preoccupanti-400-i-morti-imputati-ad-errori-personali-e-carenze-strutturali-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/11\/2957-malasanita-i-dati-del-termometro-della-salute-sono-preoccupanti-400-i-morti-imputati-ad-errori-personali-e-carenze-strutturali-html\/","title":{"rendered":"MALASANIT\u00c0 I dati del \u201cTermometro della salute\u201d sono preoccupanti: 400 i morti imputati ad errori personali e carenze strutturali"},"content":{"rendered":"
\n
\"MALASANIT\u00c0<\/div>\n
\n

Sono anni che Codici lotta al fianco dei consumatori contro la malasanit\u00e0 e, purtroppo, questa \u201cbattaglia\u201d sembra ancora davvero troppo lontana dall\u2019essere vinta.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Come riportato infatti dal \u201cTermometro della salute\u201d di Eurispes ed Empam, sotto l\u2019egida dell\u2019Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalit\u00e0, sono diversi i dati riguardanti il nostro Paese a generare preoccupazione.
L\u2019Italia continua a spendere meno della media europea per mantenere il proprio sistema sanitario (14,1% del proprio Pil), che continua ad essere danneggiato da precariato, insufficienza degli organici, ed invecchiamento del personale sanitario. Basti pensare che entro il 2023 si prevede il pensionamento di quasi 22mila medici, che saranno sostituiti da non pi\u00f9 di 6mila nuovi ingressi.
Le cifre pi\u00f9 sconcertanti sono per\u00f2, ancora una volta, quelle che riguardano la malasanit\u00e0: i dati presentati dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli errori in campo sanitario parlano di 570 denunce rilevate in 4 anni (pi\u00f9 precisamente dall\u2019aprile 2009 al dicembre 2012). Un numero spaventoso, reso ancora pi\u00f9 grave dal fatto che fra queste, 400 sono relative a casi che hanno portato alla morte del paziente, o per disfunzioni\/carenze strutturali, o per errore imputato al personale medico e\/o sanitario.
Oltre la met\u00e0 dei decessi di cui sopra (precisamente 232, ovvero il 58%) si \u00e8 verificata in regioni del Sud ed Isole: Molise, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna e Basilicata. Un dato che evidenzia quanto siano gravi le discrepanze territoriali rispetto ad un Nord che presenta molte meno criticit\u00e0. Su 570 casi di presunti errori monitorati, 117 si sono verificati in Sicilia e 107 in Campania.
Un altro aspetto particolarmente degno di attenzione \u00e8 quello relativo all\u2019evasione fiscale, soprattutto se riferita ad esenzioni indebite del pagamento del ticket: a tal proposito solo nel 2016 quasi 900 soggetti hanno beneficiato di prestazioni farmaceutiche tramite false autocertificazioni, evitando di pagare pi\u00f9 di 800mila euro. Oltre la met\u00e0 delle esenzioni di cui sopra si concentra in appena cinque regioni: al primo posto il Veneto (123), seguito da Calabria (101), Puglia (100), Lazio (91) e Piemonte (87).
Stiamo parlando di azioni che non solo sono inaccettabili, ma che sono semplicemente criminali.
Se avete dei reclami da fare non esitate a ricorrere a Codici: l\u2019Associazione vi metter\u00e0 a disposizione avvocati con esperienza consolidata, fornendovi servizi specializzati a costi accessibili, abbattendo i tempi di risoluzione ed aumentando sensibilmente le vostre possibilit\u00e0 di vittoria.
Per ulteriori informazioni o richiedere come potersi iscrivere all\u2019Associazione, si pu\u00f2 contattare lo sportello legale al numero 06.5571996, scrivere una mail all\u2019indirizzo segreteria.sportello@codici.org<\/a>, oppure recarsi presso la sede di Roma di Via Giuseppe Belluzzo, 1 (00149), aperta tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: MALASANIT\u00c0 I dati del \u201cTermometro della salute\u201d sono preoccupanti: 400 i morti imputati ad errori personali e carenze strutturali<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Sono anni che Codici lotta al fianco dei consumatori contro la malasanit\u00e0 e, purtroppo, questa \u201cbattaglia\u201d sembra ancora davvero troppo lontana dall\u2019essere vinta. Come riportato infatti dal \u201cTermometro della salute\u201d di Eurispes ed Empam, sotto l\u2019egida dell\u2019Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalit\u00e0, sono diversi i dati riguardanti il nostro Paese a generare preoccupazione.L\u2019Italia continua a […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144381,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,31,37,49,64,109,112,113,119,172,175,183,192,198,200,201,213,214,223,230,233,234,239,242,244,246,284,307,311,328,334,340,342,347,349,359,370,382,389,390,392,406,411,416,417,438,442,507,508,526,550,557,581,588,593,596,636,638,652,666,686,707,712,728,732,733,742,743,765,792,793,814,817,823,825,826,830,837,844,863,889,914,951,1028,1033,1043,1044,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1072,1108,1156,1195,1203,1209,1231,1235,1251,1260,1279,1296,1327,1333,1355,1358,1362,1366,1376,1395,1397,1416,1419,1436,1437,1438,1442,1449,1451,1474,1481,1516,1518,1530,1531,1545,1560,1569,1574,1580,1620,1631,1640,1646,1662,1670,1671,1705,1737,1743,1760,1768,1769,1781,1812,1830,1833,1859,1865,1871,1872,1877,1896,1906,1912,1917,1918,1922,1932,1973],"class_list":["post-137716","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-31","tag-37","tag-49","tag-64","tag-109","tag-112","tag-113","tag-119","tag-172","tag-175","tag-183","tag-192","tag-198","tag-200","tag-201","tag-213","tag-214","tag-223","tag-230","tag-233","tag-234","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-aprile","tag-asi","tag-associazione","tag-asti","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-care","tag-cari","tag-ce","tag-chiede","tag-cinque","tag-codici","tag-come","tag-commissione","tag-commissione-parlamentare","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contro","tag-costi","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dicembre","tag-diversi","tag-em","tag-ema","tag-epa","tag-errori","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-evasione-fiscale","tag-false","tag-fare","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-inal","tag-inchiesta","tag-informazioni","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-la-commissione","tag-lazio","tag-lo-sportello","tag-lte","tag-mai","tag-media","tag-medici","tag-metro","tag-mila","tag-morte","tag-nac","tag-numero","tag-nuovi","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-paga","tag-parla","tag-pec","tag-pena","tag-piemonte","tag-pil","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-prevede","tag-primo","tag-quanto","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-reclami","tag-regioni","tag-rete","tag-ri","tag-richiedere","tag-rispetto","tag-roma","tag-rsi","tag-salute","tag-sanit","tag-saranno","tag-sardegna","tag-servizi","tag-sistema","tag-sito","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-sportello","tag-sugli","tag-tar","tag-tari","tag-tempi","tag-territori","tag-ti","tag-tia","tag-ticket","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-vittoria"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-frodi-alimentari-una-minaccia-costante-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Sono anni che Codici lotta al fianco dei consumatori contro la malasanit\u00e0 e, purtroppo, questa \u201cbattaglia\u201d sembra ancora davvero troppo lontana dall\u2019essere vinta. Come riportato infatti dal \u201cTermometro della salute\u201d di Eurispes ed Empam, sotto l\u2019egida dell\u2019Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalit\u00e0, sono diversi i dati riguardanti il nostro Paese a generare preoccupazione.L\u2019Italia continua a…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137716","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137716"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137716\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144381"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137716"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137716"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137716"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}