{"id":137692,"date":"2018-01-05T03:01:28","date_gmt":"2018-01-05T01:01:28","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/05\/2951-marketing-virale-html\/"},"modified":"2018-01-05T03:01:28","modified_gmt":"2018-01-05T01:01:28","slug":"2951-marketing-virale-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2018\/01\/05\/2951-marketing-virale-html\/","title":{"rendered":"Marketing Virale: istruzioni per l'uso"},"content":{"rendered":"
\n
\"Marketing<\/div>\n
Con l\u2019avvento di Internet espandere il proprio network commerciale, pi\u00f9 che un\u2019esigenza, \u00e8 diventato un imperativo categorico. \u00a0Un ausilio \u00e8 giunto alle aziende o a chi, semplicemente, vuol dare risalto alla propria attivit\u00e0 commerciale dal cosiddetto Marketing Virale.<\/strong><\/div>\n
\n

Marketing virale: come dice lo stesso aggettivo che lo accompagna \u00e8 quel tipo di marketing che si diffonde come un virus<\/strong>, e che come un vero e proprio tsunami<\/strong> travolge le barriere che si contrappongono tra il portatore del messaggio e i destinatari della campagna promozionale.<\/p>\n

Si tratta, in pratica, di una campagna pubblicitaria non convenzionale che sfrutta la capacit\u00e0 comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere un messaggio a un numero elevato di utenti finali. <\/strong><\/p>\n

Le sue basi sono quelle del pi\u00f9 classico dei passaparola: <\/strong>spesso, esempio pi\u00f9 classico, un\u2019amica consiglia ad un\u2019altra quel tipo di negozio, in base a quel tipo di borse, quel tipo di scarpe e cos\u00ec via. <\/p>\n

Un\u2019informazione letteralmente passata di bocca in bocca tra soggetti<\/strong>. Il marketing virale non fa altro che estendere questo principio al numero di soggetti pi\u00f9 elevato possibile.<\/p>\n

Come opera il Marketing Virale<\/strong><\/span><\/a><\/span><\/span>? Su quali leve si basa? E quali possono essere le differenze rispetto alle tipologie di marketing pi\u00f9 diretto?<\/p>\n

Proveremo a dare una risposta esaustiva a tutte queste domande.<\/p>\n

Il pubblicitario che si accinge ad aprire una campagna di Viral Marketing <\/strong>deve in primo luogo creare l\u2019ambiente in cui l\u2019idea si pu\u00f2 moltiplicare e diffondere.<\/p>\n

La condivisione<\/strong> \u00e8 un aspetto fondamentale per rendere la campagna davvero virale, permettendo alla medesima di essere diffusa in maniera immediata. Pi\u00f9 la condivisione \u00e8 semplice e intuitiva, pi\u00f9 sar\u00e0 esponenziale la sua diffusione.<\/p>\n

Un esempio di marketing virale in rete sono le e-mail contenenti storie divertenti, giochi online, siti web curiosi, che nel giro di pochi giorni possono attrarre milioni di visitatori<\/strong>. Spesso si tratta di fenomeni temporanei, i cosiddetti Internet Meme<\/strong>, che hanno un picco di visite esponenziale in un periodo determinato.<\/p>\n

Le differenze con altre forme di comunicazione pubblicitaria, invece, sono le seguenti.<\/p>\n

Se il marketing consueto<\/strong> si basa sulla catalizzazione di rapporti sociali tra persone che condividono gli stessi stili, passioni, valori<\/span>, il marketing virale<\/strong> si basa su rapporti sociali gi\u00e0 esistenti e ha l\u2019intenzione di penetrare all\u2019interno di queste comunit\u00e0, conquistare la fiducia dei leader interni e veicolare il loro potere di dettare moda.<\/span><\/p>\n

Invece, rispetto al proprio \u201cantenato\u201d, il passaparola<\/strong>, la forma virale di comunicazione pubblicitaria riesce a forzare i limiti del progenitore: mentre nel primo caso il messaggio tende a scemare con il passare del tempo, nel secondo caso l\u2019idea\/virus <\/strong>si amplifica con l\u2019avanzare della sua propagazione. Il fattore determinante \u00e8 la Rete<\/strong>, che amplia la comunicazione (con una vera e propria opera di \u201ccontagio\u201d) ad un pubblico sempre pi\u00f9 vasto. <\/p>\n

L\u2019ultimo quesito \u00e8: a quale stadio della scala evolutiva delle campagne virali ci troviamo? <\/p>\n

La diffusione a livello massivo dei Social Network<\/strong> (Facebook<\/strong> e Twitter<\/strong> su tutti) ha dato la spinta decisiva al fenomeno. I Social Media<\/strong>, infatti, costituiscono l\u2019ambiente ideale, un\u2019incubatrice di idee perfetta, per lo svolgimento di \u201cconversazioni\u201d volte a influenzare le scelte degli utenti attraverso il proprio \u201cdiscorso\u201d.<\/p>\n

Infinite sono dunque le possibilit\u00e0 per sfruttare questo tipo di campagna. Infinite, tuttavia, sono anche le strade da percorrere, e non tutte portano al risultato sperato: chi opta per questo tipo di comunicazione deve assolutamente saper analizzare le tempistiche corrette e le azioni da compiere. <\/span><\/p>\n

Solo riuscendo a creare, attraverso il giusto pathos<\/strong>, un certo tipo di coinvolgimento emotivo<\/strong> con il target di riferimento, permettendo all\u2019utente di sentirsi parte dello scorrere del flusso di informazioni, si pu\u00f2 consolidare la diffusione del messaggio desiderato.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: <\/p>\n

Marketing Virale: istruzioni per l’uso<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Con l\u2019avvento di Internet espandere il proprio network commerciale, pi\u00f9 che un\u2019esigenza, \u00e8 diventato un imperativo categorico. \u00a0Un ausilio \u00e8 giunto alle aziende o a chi, semplicemente, vuol dare risalto alla propria attivit\u00e0 commerciale dal cosiddetto Marketing Virale. Marketing virale: come dice lo stesso aggettivo che lo accompagna \u00e8 quel tipo di marketing che si […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144395,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[307,311,322,328,331,332,342,347,349,370,390,411,415,416,417,436,438,494,507,519,526,571,581,588,605,622,625,626,676,686,701,728,732,733,738,739,742,760,792,793,811,835,854,863,889,890,897,914,920,930,951,964,1014,1028,1042,1043,1044,1053,1057,1058,1063,1071,1080,1104,1169,1171,1182,1184,1203,1209,1215,1231,1262,1270,1327,1351,1355,1362,1366,1380,1387,1414,1425,1436,1438,1441,1442,1443,1451,1452,1481,1499,1507,1511,1530,1537,1569,1574,1620,1639,1640,1672,1694,1730,1743,1752,1760,1769,1815,1830,1833,1848,1859,1861,1871,1879,1896,1912,1917,1920,1922,1933,1941,1943,1955,1982],"class_list":["post-137692","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-analizza","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-campagna","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-class","tag-codici","tag-come","tag-comunicazione","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-corso","tag-costi","tag-cuba","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-deve","tag-dice","tag-discorso","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-facebook","tag-fenomeno","tag-fi","tag-forma","tag-forme","tag-frutta","tag-ge","tag-giochi","tag-giusto","tag-gu","tag-iata","tag-il-tar","tag-inal","tag-informazione","tag-informazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-iva","tag-la-campagna","tag-lettera","tag-lg","tag-limiti","tag-line","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-milioni","tag-moda","tag-numero","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-picco","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-pratica","tag-primo","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-ral","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-sim","tag-sito","tag-social-network","tag-solo","tag-sp","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-tempi","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-twitter","tag-ue","tag-unica","tag-usa","tag-utenti","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale.jpg",1600,1200,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale-1024x768.jpg",640,480,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale-1536x1152.jpg",1536,1152,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-portonaccio-la-superperizia-sconfessa-roma-capitale.jpg",1600,1200,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Con l\u2019avvento di Internet espandere il proprio network commerciale, pi\u00f9 che un\u2019esigenza, \u00e8 diventato un imperativo categorico. \u00a0Un ausilio \u00e8 giunto alle aziende o a chi, semplicemente, vuol dare risalto alla propria attivit\u00e0 commerciale dal cosiddetto Marketing Virale. Marketing virale: come dice lo stesso aggettivo che lo accompagna \u00e8 quel tipo di marketing che si…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137692","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137692"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137692\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144395"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137692"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137692"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137692"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}