{"id":137561,"date":"2017-12-08T03:01:16","date_gmt":"2017-12-08T01:01:16","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/08\/2929-la-storica-sfida-tra-pandoro-e-panettone-html\/"},"modified":"2017-12-08T03:01:16","modified_gmt":"2017-12-08T01:01:16","slug":"2929-la-storica-sfida-tra-pandoro-e-panettone-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/08\/2929-la-storica-sfida-tra-pandoro-e-panettone-html\/","title":{"rendered":"La storica sfida tra pandoro e panettone"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
\n

Non \u00e8 Natale senza i classici dolci natalizi, ma la sfida di sempre \u00e8 tra pandoro e panettone.<\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

Vediamo la storia di questi dolci:<\/p>\n

Il Panettone ha origine a Milano, la leggenda narra di un garzone della corte di Ludovico il Moro (1400), che durante il pranzo Natale per rimediare al fatto che si era bruciato il dolce, raccolse gli avanzi, burro, farina, uova e uvetta, mise l’impasto nel forno ed usc\u00ec un dolce chiamato il “pan del Toni”, da cui Panettone.
Nella prima met\u00e0 del ‘900 fu poi Angelo Motta a pensare di confezionarlo e farlo diventare un must del Natale.<\/p>\n

Il Pandoro invece \u00e8 un dolce di Verona, la leggenda narra che nella Repubblica di Venezia venissero serviti dolci ricoperti di sottilissimi strati di oro zecchino, tra cui uno con la forma conica definito “pan de oro”. La ricetta definitiva \u00e8 attribuita a Domenico Melegatti.<\/p>\n

Sono entrambi dolci lievitati con il lievito madre, a lunga conservazione e con una preparazione di un paio di giorni.
Il loro procedimento \u00e8 simile, gli ingredienti sono farina acqua, zucchero, burro e uova, con l’aggiunta di uvetta e canditi nel panettone.<\/p>\n

Le differenze:<\/p>\n

1.la forma, il panettone ha forma di cono rotondo, il pandoro a stella;
2.la crosta, presente nel panettone e non nel pandoro;
3.l\u2019impasto, il panettone contiene uvetta e canditi, il pandoro invece aromi di vaniglia o vanillina e si cosparge di zucchero a velo.<\/p>\n

Stando alla statistica di google del 2016 tra pandoro e panettone vince… il panettone!!!
Pandoro
Ci sono mediamente 8.100 persone che ricercano \u201cpandoro\u201d ogni mese, con picchi di 49.500 ricerche a Dicembre.
Panettone
Ci sono mediamente 18.8100 ricerche al mese per il termine \u201cpanettone\u201d con picchi fino a 90.500 nel mese di dicembre.<\/p>\n

Insomma che vi piaccia il pandoro o il panettone nelle tavole saranno sempre presenti, perch\u00e8 non \u00e8 Natale senza dolci!!!<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La storica sfida tra pandoro e panettone<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Non \u00e8 Natale senza i classici dolci natalizi, ma la sfida di sempre \u00e8 tra pandoro e panettone. \u00a0 Vediamo la storia di questi dolci: Il Panettone ha origine a Milano, la leggenda narra di un garzone della corte di Ludovico il Moro (1400), che durante il pranzo Natale per rimediare al fatto che si […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144440,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,59,113,119,172,183,192,193,224,233,256,265,307,342,390,411,416,438,526,571,581,622,652,698,727,732,742,743,764,792,793,811,814,863,876,889,914,934,1000,1044,1057,1069,1071,1080,1112,1121,1135,1136,1158,1164,1231,1247,1260,1261,1266,1299,1306,1308,1362,1451,1458,1478,1504,1531,1537,1568,1574,1576,1578,1670,1694,1700,1730,1769,1793,1795,1804,1830,1848,1871,1922,1939,1950,1953],"class_list":["post-137561","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-59","tag-113","tag-119","tag-172","tag-183","tag-192","tag-193","tag-224","tag-233","tag-acqua","tag-adr","tag-alla","tag-anno","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-ce","tag-class","tag-codici","tag-cono","tag-conti","tag-crosta","tag-def","tag-della","tag-dice","tag-dicembre","tag-diventare","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-google","tag-il-pane","tag-ing","tag-io","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-corte","tag-la-legge","tag-la-repubblica","tag-la-ricetta","tag-lc","tag-legge","tag-media","tag-mese","tag-mila","tag-milano","tag-mise","tag-natale","tag-nella","tag-nelle","tag-pa","tag-pra","tag-prepara","tag-prima","tag-pubblica","tag-ram","tag-rc","tag-repubblica","tag-ri","tag-ricerca","tag-ricetta","tag-saranno","tag-sempre","tag-senza","tag-sim","tag-sp","tag-stand","tag-stati","tag-storia","tag-tar","tag-tav","tag-ti","tag-ue","tag-uova","tag-venezia","tag-verona"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-processo-malagrotta-ammesse-tutte-le-parti-civili-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Non \u00e8 Natale senza i classici dolci natalizi, ma la sfida di sempre \u00e8 tra pandoro e panettone. \u00a0 Vediamo la storia di questi dolci: Il Panettone ha origine a Milano, la leggenda narra di un garzone della corte di Ludovico il Moro (1400), che durante il pranzo Natale per rimediare al fatto che si…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137561","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137561"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137561\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144440"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137561"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137561"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137561"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}