{"id":137557,"date":"2017-12-07T03:01:30","date_gmt":"2017-12-07T01:01:30","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2925-pompei-dai-nuovi-scavi-in-corso-affiorano-reperti-intatti-html\/"},"modified":"2017-12-07T03:01:30","modified_gmt":"2017-12-07T01:01:30","slug":"2925-pompei-dai-nuovi-scavi-in-corso-affiorano-reperti-intatti-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2925-pompei-dai-nuovi-scavi-in-corso-affiorano-reperti-intatti-html\/","title":{"rendered":"Pompei. Dai nuovi scavi in corso affiorano reperti intatti"},"content":{"rendered":"
\n
\"Pompei.<\/div>\n
Un deposito di anfore emerge negli ambienti retrostanti la Schola Armatorarum<\/div>\n
\n

A Pompei si scava. Siamo solo all\u2019inizio di questa avventura e gi\u00e0 iniziano ad emergere reperti intatti che aggiungono elementi nuovi alla lettura della storia dell\u2019antica citt\u00e0.
Presso la Schola Armaturarum, ormai simbolo di rinascita per Pompei, dove \u00e8 in corso il restauro degli affreschi originali salvatisi dal bombardamento del 1943, dallo scorso luglio \u00e8 stato avviato anche lo scavo degli ambienti retrostanti, mai prima indagati.
Un deposito di anfore, al momento formato da quattordici reperti immersi nel lapillo, \u00e8 stato riportato alla luce. Si tratta di uno dei tre ambienti individuati alle spalle della parte di struttura pi\u00f9 nota della Schola Armatorarum.
Le anfore rinvenute intatte, dovevano contenere olio, vino e salse di pesce: un\u2019anfora presenta iscrizioni dipinte in cui si leggono numeri, a indicare i quantitativi, e, verosimilmente, il prodotto contenuto. L\u2019uso come deposito dell\u2019ambiente \u00e8 confermato dai graffiti visibili su una delle pareti dell\u2019ambiente, che ribadiscono l\u2019attivit\u00e0 di stoccaggio.
Al termine dello scavo, previsto per il mese di dicembre, le anfore saranno ricollocate in situ nell\u2019ambito del pi\u00f9 ampio progetto di valorizzazione del \u201cmuseo diffuso\u201d che il Parco archeologico sta adottando in pi\u00f9 aree degli scavi per ri-contestualizzare i reperti nei luoghi di provenienza.
Fino ad ora l\u2019unico ambiente, portato alla luce nel 1915 da Vittorio Spinazzola, era stato quello ben conosciuto che affacciava su via dell\u2019Abbondanza. Il suo carattere pubblico militare fu fin dall\u2019inizio chiaro per via delle grandi dimensioni e della sua decorazione ( i trofei all\u2019ingresso e le figure alate e armate che decorano le pareti). Tuttavia la sua esatta destinazione, deposito di armi o scuola di formazione della giovent\u00f9 pompeiana, continua a non essere certa. Lo scavo di questi altri ambienti, che rientra nel cantiere \u201cScavi e ricerche\u201d, ha come obiettivo proprio quello di chiarire tali aspetti.
L\u2019esplorazione della struttura completa della Schola non \u00e8 il solo intervento del genere previsto a Pompei. In corso \u00e8 anche il grande cantiere di scavo nella Regio V, il cosiddetto \u201ccuneo\u201d (un\u2019area di oltre 1000m2 nella zona posta tra la casa delle Nozze d\u2019Argento e gli edifici alla sinistra del vicolo di Lucrezio Frontone), dal quale ci si aspetta di portare in luce ulteriori strutture e reperti di ambienti privati e pubblici. In quest\u2019area (sul pianoro delle regiones IV e V), inoltre, sar\u00e0 previsto l\u2019allestimento di un laboratorio di studio archeologico dei reperti che verranno alla luce e un deposito per la loro conservazione temporanea.
\u201cSiamo contenti delle scoperte che stanno emergendo. \u2013 dichiara Massimo Osanna, Direttore del Parco archeologico \u2013 Pompei ha iniziato una nuova stagione, quella di una ricerca archeologica intensa e del prosieguo della conoscenza del sito. Dopo il suo recupero, attraverso le messe in sicurezza di tutte le sue regiones, l\u2019apertura di nuove domus restaurate, la restituzione alla fruizione di interi quartieri finora inaccessibili, grazie al recupero della percorribilit\u00e0 di quasi tutte le vie urbane, ci si pu\u00f2 dedicare anche ad attivit\u00e0 di scavo, che si affiancano alla manutenzione programmata e che consentiranno di fornire nuove ipotesi alla storia della vita quotidiana degli antichi, in alcuni casi dando risposta a quesiti irrisolti, come potrebbe essere per la Schola armatorarum\u201d<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Pompei. Dai nuovi scavi in corso affiorano reperti intatti<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un deposito di anfore emerge negli ambienti retrostanti la Schola Armatorarum A Pompei si scava. Siamo solo all\u2019inizio di questa avventura e gi\u00e0 iniziano ad emergere reperti intatti che aggiungono elementi nuovi alla lettura della storia dell\u2019antica citt\u00e0.Presso la Schola Armaturarum, ormai simbolo di rinascita per Pompei, dove \u00e8 in corso il restauro degli affreschi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144444,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,102,104,172,186,234,237,244,307,311,322,328,332,342,347,361,362,370,390,411,416,438,503,507,514,526,581,588,619,620,622,648,651,652,676,702,728,732,733,738,742,743,773,774,786,792,793,811,856,863,876,889,914,944,948,951,1028,1044,1057,1058,1060,1063,1068,1071,1080,1139,1158,1203,1204,1209,1224,1247,1276,1296,1306,1330,1332,1333,1355,1362,1380,1408,1410,1419,1436,1438,1442,1443,1478,1490,1507,1511,1518,1531,1537,1547,1574,1576,1640,1670,1672,1686,1719,1720,1721,1730,1743,1760,1769,1798,1804,1830,1848,1861,1867,1871,1879,1896,1911,1912,1922,1935,1939,1955,1968,1988],"class_list":["post-137557","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-102","tag-104","tag-172","tag-186","tag-234","tag-237","tag-ab","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-area","tag-aree","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-cara","tag-care","tag-casa","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-conferma","tag-confermato","tag-cono","tag-contenere","tag-contenuto","tag-conti","tag-corso","tag-cuneo","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-dice","tag-dicembre","tag-dopo","tag-dove","tag-edifici","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-ferma","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-grandi","tag-grazie","tag-gu","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-sinistra","tag-lc","tag-lte","tag-luce","tag-mai","tag-massimo","tag-mese","tag-momento","tag-nac","tag-nella","tag-nuova","tag-nuove","tag-nuovi","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-pesce","tag-piano","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-prima","tag-progetto","tag-pubblici","tag-qual","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-recupero","tag-ri","tag-ricerca","tag-rsi","tag-saranno","tag-sat","tag-scuola","tag-siamo","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-stato","tag-storia","tag-tar","tag-tav","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-ttip","tag-tu","tag-ue","tag-unico","tag-uova","tag-verso","tag-vino","tag-zona"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-ennesima-sentenza-persecutoria-contro-i-padri-separati-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un deposito di anfore emerge negli ambienti retrostanti la Schola Armatorarum A Pompei si scava. Siamo solo all\u2019inizio di questa avventura e gi\u00e0 iniziano ad emergere reperti intatti che aggiungono elementi nuovi alla lettura della storia dell\u2019antica citt\u00e0.Presso la Schola Armaturarum, ormai simbolo di rinascita per Pompei, dove \u00e8 in corso il restauro degli affreschi…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137557","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137557"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137557\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144444"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137557"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137557"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137557"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}