{"id":137555,"date":"2017-12-07T03:01:23","date_gmt":"2017-12-07T01:01:23","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2923-sostanze-nocive-nei-tessuti-html\/"},"modified":"2017-12-07T03:01:23","modified_gmt":"2017-12-07T01:01:23","slug":"2923-sostanze-nocive-nei-tessuti-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2923-sostanze-nocive-nei-tessuti-html\/","title":{"rendered":"Sostanze nocive nei tessuti"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sostanze<\/div>\n
\n

Quando compriamo i nostri vestiti, sia che si tratti di vestiti di alta moda, sia di vestiti economici, nella loro composizione sono spesso usate sostanze fortemente nocive quali gli ftalati, la formaldeide, i metalli pesanti, i solventi e i coloranti.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Da uno studio realizzato dalla Ue, il 7-8% delle malattie dermatologiche \u00e8 causato da quello che indossiamo.<\/p>\n

Quali sono le sostanze che non andrebbero usate e sono quindi nocive per la nostra salute?<\/p>\n

– Coloranti azoici: hanno colori brillanti, ma sono meno stabili al lavaggio e al candeggio, sono poco costosi e molto impiegati. Sono vietati in quanto possono rilasciare ammine aromatiche potenzialmente cancerogene.<\/p>\n

– Nichel: viene rilasciato dai coloranti, \u00e8 fortemente allergizzante.<\/p>\n

– Carrier alogenati: sostanze utilizzate per consentire la tintura a bassa temperatura del poliestere. Possono essere cacerogeni.<\/p>\n

– Formalmeide: \u00e8 un gas che uccide funghi e batteri, viene usato come disinfettante e conservante. Viene rilasciato nell’aria provocando irritazioni e bruciori a occhi, naso e gola. Si pu\u00f2 eliminare con l’acqua.<\/p>\n

– Ftalati: vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorare la flessibilit\u00e0 e la morbidezza. Possono depositarsi sulla pelle, inalati o ingeriti. Sono usati per le stampe di scritte o disegni delle magliette. Una stampa che non si sgretola contiene molti ftalati. Possono essere nocivi soprattutto per i pi\u00f9 piccoli.<\/p>\n

– Clorofenoli Pcp, Tcp: sono utilizzati come antimuffa, conservanti. Possono essere presenti solo in tracce limitate sul prodotto finito.<\/p>\n

– Antiparassitari: utilizzati per eliminare batteri dai container che traspostano i capi di abbigliamento.<\/p>\n

– Paraffine clorurate a catena corta: usate come ritardanti di fiamma e agenti di rifinitura. Sono tossiche per gli organismi acquatici, non si degradano velocemente e si accumulano negli organismi viventi.<\/p>\n

– Solventi clorurati: utilizzati per sciogliere altre sostanze e per la pulizia dei tessuti. Sono dannosi per l’ozono che pu\u00f2 persistere nell’ambiente. <\/p>\n

– Metalli pesanti: piombo, mercurio. Sono utilizzati in coloranti e pigmenti. Questi si possono accumulare nel corpo per molto tempo e sono tossici, con danni alla salute.<\/p>\n

Cosa si pu\u00f2 fare per evitare questi prodotti?<\/p>\n

Come prima cosa, come per tutti i prodotti \u00e8 necessario leggere bene le etichette, fidarsi di pi\u00f9 dei prodotti fatti in Italia e in Europa.
Evitare per l’intimo colori scuri, prediligere il cotone bianco.
Lavare i vestiti appena comprati.
Utilizzare detersivi poco aggressivi.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Sostanze nocive nei tessuti<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando compriamo i nostri vestiti, sia che si tratti di vestiti di alta moda, sia di vestiti economici, nella loro composizione sono spesso usate sostanze fortemente nocive quali gli ftalati, la formaldeide, i metalli pesanti, i solventi e i coloranti. Da uno studio realizzato dalla Ue, il 7-8% delle malattie dermatologiche \u00e8 causato da quello […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144446,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[244,246,256,284,307,311,322,328,340,342,349,389,390,411,417,438,442,526,544,556,581,588,622,652,681,707,710,711,733,792,793,811,823,831,844,863,875,889,914,1026,1028,1044,1057,1058,1071,1072,1090,1123,1153,1164,1249,1258,1270,1300,1306,1322,1355,1362,1392,1397,1406,1414,1415,1438,1442,1443,1451,1478,1487,1511,1514,1516,1537,1574,1631,1640,1646,1672,1718,1719,1760,1769,1792,1815,1830,1833,1861,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1941,1944],"class_list":["post-137555","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-ab","tag-abi","tag-acqua","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-ce","tag-cessa","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-cosa","tag-dalla","tag-danno","tag-dannosi","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-evitare","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-forma","tag-ge","tag-imu","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-it","tag-italia","tag-lacqua","tag-la-nostra","tag-lav","tag-legge","tag-meta","tag-miglior","tag-moda","tag-nati","tag-nella","tag-nostra","tag-ora","tag-pa","tag-pc","tag-pena","tag-pesanti","tag-picco","tag-piccoli","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-prima","tag-prodotti","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-rc","tag-ri","tag-roma","tag-rsi","tag-salute","tag-sat","tag-sgr","tag-siamo","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-utilizzati"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1.jpg",640,342,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1-300x160.jpg",300,160,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1.jpg",640,342,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1.jpg",640,342,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1.jpg",640,342,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-per-i-diamanti-da-investimento-non-ce-tempo-da-perdere-1.jpg",640,342,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Quando compriamo i nostri vestiti, sia che si tratti di vestiti di alta moda, sia di vestiti economici, nella loro composizione sono spesso usate sostanze fortemente nocive quali gli ftalati, la formaldeide, i metalli pesanti, i solventi e i coloranti. Da uno studio realizzato dalla Ue, il 7-8% delle malattie dermatologiche \u00e8 causato da quello…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137555","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137555"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137555\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144446"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137555"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137555"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137555"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}