{"id":137551,"date":"2017-12-07T03:00:59","date_gmt":"2017-12-07T01:00:59","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2921-risparmiare-carburante-auto-html\/"},"modified":"2017-12-07T03:00:59","modified_gmt":"2017-12-07T01:00:59","slug":"2921-risparmiare-carburante-auto-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/07\/2921-risparmiare-carburante-auto-html\/","title":{"rendered":"Come risparmiare sul carburante dell\u2019auto"},"content":{"rendered":"
\n
\"Come<\/div>\n
\n

Il tema del risparmio negli ultimi anni \u00e8 una questione molto importante in tutti i campi. Dal bilancio famigliare a quello aziendale le voci di spesa tendono ad essere in costante crescita, mentre gli accantonamenti calano. Di conseguenza \u00e8 fondamentale in ogni settore cercare di risparmiare sui costi fissi, come ad esempio quelli connessi all\u2019automobile.<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

I costi del carburante sono una voce di spesa sempre pi\u00f9 consistente. \u00c8 possibile per\u00f2 ridurre il costo di benzina, gasolio o gas con alcune piccole strategie. Il prezzo dei carburanti in Italia \u00e8 uno dei pi\u00f9 tassati, con le innumerevoli accise e i costanti aumenti che con frequenza arrivano ad influire negativamente sulle tasche dei cittadini.\u00a0<\/p>\n

In primo luogo \u00e8 utile mantenere queste spese sotto controllo tenendo una nota aggiornata in modo costante. In secondo luogo pu\u00f2 essere d\u2019aiuto utilizzare le applicazioni per smartphone che calcolano le spese dei consumi dell\u2019auto in automatico o impiegare le piattaforme specifiche per calcolare i costi connessi ad un percorso in base alla propria auto. <\/p>\n

Ad influire sul consumo di carburante di una vettura \u00e8 la relazione tra il suo peso e la cilindrata del motore<\/strong>. In fase di acquisto queste sono informazioni importanti che devono essere tenute in considerazione per garantirsi un consumo adeguato di benzina. Consideriamo inoltre che l\u2019attuale produzione di automobili a benzina offre ottime prestazioni dal punto di vista dei consumi e lo stesso vale per i modelli diesel di nuova generazione. <\/p>\n

Allo stato attuale la maggior parte dei veicoli, soprattutto aziendali, sono diesel. Il motivo principale era il maggior risparmio consentito fino a qualche tempo fa. Oggi il divario tra i prezzi di benzina e diesel \u00e8 molto meno marcato il che rispecchia un mercato futuro verso il ritorno alla prima. I motori a GPL sono in continuo aumento grazie anche alle numerose iniziative volte all\u2019acquisto di auto meno inquinanti. Per quanto riguarda le auto elettriche o ibride in Italia ancora non ci sono grandi presenze, ma sicuramente per i consumi bassi e buone prestazioni si prospettano in crescita. <\/p>\n

Ad oggi \u00e8 il metano il carburante pi\u00f9 conveniente. Il risparmio conseguibile in confronto con un mezzo a benzina pu\u00f2 raggiungere anche il 70%. <\/p>\n

Il primo metodo per risparmiare sul carburante consiste nel guidare in modo corretto, nel pieno rispetto dei limiti di velocit\u00e0. I piedi pesanti sull’acceleratore possono farci spendere anche il 25% in pi\u00f9 in carburante. <\/p>\n

Un\u2019altra attenzione fondamentale alla guida che si pu\u00f2 tramutare in un risparmio di carburante \u00e8 quella di mantenere la giusta marcia. Tenere sotto controllo i giri del motore e in base ad essi regolare il momento del cambio di marcia pu\u00f2 aiutarci a non disperdere inutilmente energia e soldi. Inoltre sono da evitare le frenate, soprattutto brusche, che comportano uno spreco di\u00a0 benzina. <\/p>\n

Per risparmiare sul carburante dell\u2019auto \u00e8 necessario mantenerla in uno stato adeguato. Effettuare i tagliandi di controllo nei tempi previsti e non rimandare le operazioni di manutenzione ordinaria \u00e8 un\u2019accortezza che pu\u00f2 consentire un risparmio anche importante se si considerano i potenziali danni al motore o interventi costosi. Lo stesso vale per gli pneumatici che devono essere adeguati alla stagione e in linea con la pressione dovuta.<\/p>\n

Quando non si conosce esattamente il percorso da effettuare \u00e8 buona norma affidarsi al gps. Il navigatore consente di risparmiare ben 2.500 km l\u2019anno che pu\u00f2 equivalere a circa 400 \u20ac di carburante.<\/p>\n

Questo \u00e8 quello che ogni automobilista pu\u00f2 fare in prima persona per ottenere un risparmio sui costi del carburante, ma non finiscono qui i suggerimenti. <\/p>\n

Una scelta economica giusta e profittevole \u00e8 quella di preferire i distributori no logo<\/strong>. In questi stabilimenti il prezzo dei carburanti \u00e8 ridotto di almeno 5 centesimi al litro. Se si preferiscono le grandi compagnie note allora il metodo per risparmiare un po\u2019 \u00e8 scegliere il self service che generalmente propone prezzi al litro ridotti di qualche centesimo. <\/p>\n

Per ridurre ulteriormente le spese connesse all\u2019automobile \u00e8 sempre il caso di considerare le polizze auto<\/strong>, che possono essere ridotte in modo anche importante con la giusta assicurazione. Esistono diverse soluzioni per gli automobilisti a seconda delle loro abitudini: in base al chilometraggio annuale, alla residenza e alla virtuosit\u00e0 al volante per esempio. Per risparmiare sull\u2019assicurazione si rivelano molto utili e pratici i siti di comparazione, come per esempio mioassicuratore.it<\/span><\/a><\/span><\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Come risparmiare sul carburante dell\u2019auto<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il tema del risparmio negli ultimi anni \u00e8 una questione molto importante in tutti i campi. Dal bilancio famigliare a quello aziendale le voci di spesa tendono ad essere in costante crescita, mentre gli accantonamenti calano. Di conseguenza \u00e8 fondamentale in ogni settore cercare di risparmiare sui costi fissi, come ad esempio quelli connessi all\u2019automobile. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144450,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[183,193,213,244,246,284,289,307,311,328,332,334,340,342,349,351,363,390,392,402,406,407,408,409,411,416,417,436,445,477,479,481,492,505,507,519,526,544,560,562,581,588,600,601,622,624,642,643,652,666,676,683,685,686,692,733,740,763,783,792,793,807,811,831,844,863,876,889,890,904,914,922,940,944,948,951,952,1023,1043,1049,1057,1058,1061,1063,1069,1071,1072,1080,1156,1158,1182,1184,1185,1193,1197,1203,1215,1242,1249,1254,1269,1272,1276,1304,1327,1330,1346,1355,1360,1362,1380,1395,1406,1414,1431,1436,1438,1441,1451,1477,1478,1481,1489,1496,1499,1508,1511,1512,1514,1516,1517,1528,1530,1531,1537,1574,1588,1589,1613,1614,1615,1618,1620,1640,1672,1678,1679,1694,1699,1716,1730,1745,1747,1757,1768,1769,1777,1779,1798,1816,1830,1842,1859,1861,1871,1879,1882,1896,1912,1917,1918,1922,1939,1955,1970],"class_list":["post-137551","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-183","tag-193","tag-213","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-applicazioni","tag-arriva","tag-ato","tag-attenzione","tag-aumenti","tag-auto","tag-auto-elettriche","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-benzina","tag-buon","tag-buona","tag-buone","tag-cambio","tag-carburanti","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-cipa","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-compagnie","tag-comparazione","tag-cono","tag-considerano","tag-consumi","tag-consumo","tag-conti","tag-contro","tag-corso","tag-costa","tag-costante","tag-costi","tag-crescita","tag-delle","tag-devono","tag-distributori","tag-economica","tag-em","tag-ema","tag-energia","tag-eni","tag-evitare","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-forme","tag-futuro","tag-ge","tag-giornata","tag-gpl","tag-grandi","tag-grazie","tag-gu","tag-guida","tag-importante","tag-informazioni","tag-inquina","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-limiti","tag-line","tag-linea","tag-list","tag-lo-stato","tag-lte","tag-mar","tag-mercato","tag-meta","tag-mezzo","tag-mobili","tag-modo","tag-momento","tag-negati","tag-numero","tag-nuova","tag-oggi","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-parte","tag-pec","tag-pesanti","tag-picco","tag-polizze-auto","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-prezzi","tag-prima","tag-primo","tag-produzione","tag-propone","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-raggio","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ridotte","tag-ridurre","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-risparmio","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sempre","tag-sentito","tag-settore","tag-sim","tag-smart","tag-smartphone","tag-soldi","tag-sotto","tag-sp","tag-spesa","tag-spese","tag-stato","tag-sulle","tag-tar","tag-tassa","tag-tempi","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-verso","tag-virtuosi"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1.jpg",810,552,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1-300x204.jpg",300,204,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1-768x523.jpg",640,436,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1.jpg",640,436,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1.jpg",810,552,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-indagini-arresti-e-veleni-a-roma-gestione-rifiuti-in-pericolo-1.jpg",810,552,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il tema del risparmio negli ultimi anni \u00e8 una questione molto importante in tutti i campi. Dal bilancio famigliare a quello aziendale le voci di spesa tendono ad essere in costante crescita, mentre gli accantonamenti calano. Di conseguenza \u00e8 fondamentale in ogni settore cercare di risparmiare sui costi fissi, come ad esempio quelli connessi all\u2019automobile.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137551","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137551"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137551\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144450"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137551"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137551"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137551"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}