{"id":137533,"date":"2017-12-02T03:01:58","date_gmt":"2017-12-02T01:01:58","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/02\/2912-attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori-html\/"},"modified":"2017-12-02T03:01:58","modified_gmt":"2017-12-02T01:01:58","slug":"2912-attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/02\/2912-attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori-html\/","title":{"rendered":"Attenzione alla sostituzione dei contatori gas Codici: il consumatore non \u00e8 obbligato a farlo sostituire \u20ac150 a utente verranno riconosciuti ai distributori"},"content":{"rendered":"
\n
\"Attenzione<\/div>\n
\n

In questo momento i Distributori del GAS, ovvero coloro che sono responsabili della lettura, installazione e manutenzione dei contatori stanno effettuando un massivo cambio di contatori del GAS che ci far\u00e0 passare dal classico \u201ca rotellina\u201d (meccanico) ai pi\u00f9 evoluti sistemi cosiddetti \u201cteleletti\u201d.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Mentre il mercato dell\u2019energia elettrica in Italia vede una concentrazione del sistema, per quanto riguarda il gas c\u2019\u00e8 invece una parcellizzazione notevole che lo rende preda di una miriade di attori.
La societ\u00e0 Italgas Reti oggi \u00e8 il principale operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale, nonch\u00e9 il terzo in Europa, per numero di punti di riconsegna serviti; nel corso dell\u2019ultimo anno sono stati distribuiti circa 8 miliardi di metri cubi di gas a 7,4 milioni di utenze.
Italgas, nell\u2019ambito del proprio piano di miglioramento tecnologico, sta attuando un programma massivo di installazione dei cosiddetti \u201ccontatori \u201cintelligenti\u201d \u2013 o smart meters – in sostituzione di quelli attualmente esistenti, in ottemperanza alla Deliberazione dell\u2019Autorit\u00e0 per l\u2019Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 631\/2013\/R\/gas del 27 dicembre 2013.
I nuovi misuratori, cos\u00ec come per quelli dell\u2019energia, tecnologicamente avanzati, saranno in grado di consentire una maggiore precisione della trasmissione dei dati alle societ\u00e0 di vendita, oltre a fornire un dettaglio sempre pi\u00f9 puntuale dei consumi a famiglie e imprese.
Ma sappiamo che nella realt\u00e0 dei fatti non \u00e8 cos\u00ec.
Ricordiamo al consumatore che non \u00e8 obbligato a far sostituire il contatore del gas come invece scritto nella lettera che viene recapitata a casa, infatti, come ci spiega Luigi Gabriele, responsabile Affari Istituzionali e regolatori di CODICI, \u201cIn capo all\u2019utente non c\u2019\u00e8 alcun obbligo di sostituzione del contatore\u201d. \u201c\u00c8 il distributore che \u00e8 obbligato a garantire che i contatori funzionino e ogni 15 anni \u201cdovrebbe\u201d fare un controllo metrico su ogni apparecchio per verificare che risponda alle condizioni metrico legali\u201d.
Ma questi controlli hanno un costo elevato per i distributori che quindi preferiscono sostituire direttamente i contatori, ricevendo poi una cospicua remunerazione, prevista dalla stessa delibera dell\u2019Autorit\u00e0. Il contatore coster\u00e0 al consumatore all\u2019incirca 150\u20ac.
Solo Italgas incasser\u00e0 3 miliardi e mezzo di euro da questa operazione.
L\u2019unico obbligo che ha il consumatore \u00e8 quello di accertarsi che il proprio contatore funzioni correttamente dopo 15 anni di vita.
Ne deriva che, se il nostro apparecchio ha pi\u00f9 di 15 anni, non siamo nelle condizioni di rifiutare l’operazione di sostituzione, mentre se abbiamo un contatore pi\u00f9 giovane possiamo evitarla.
Il piano di installazione ha diverse scadenze a seconda del contatore e della dimensione del distributore.
Ad esempio al 30 giugno 2017, secondo lo stato di avanzamento del piano di sostituzione dei contatori domestici pubblicato sul sito di Italgas Reti, risultano installati il 27%, pari a 1.680.000 contatori elettronici domestici e l\u2019obiettivo al 31 dicembre 2018 \u00e8 del 52% a fronte di un obiettivo minimo del 50% fissato dall\u2019Autorit\u00e0.
Il contatore del gas funziona esattamente al contrario rispetto a quello dell\u2019energia elettrica perch\u00e9, per questioni di sicurezza, viene alimentato con una batteria in quanto deve essere indipendente dall\u2019energia e, attraverso una Sim come quelle del telefonino, trasferisce i dati alle centrali di lettura come se fossero degli SMS.
A pagare, come sempre, \u00e8 il consumatore: nonostante l\u2019operazione di sostituzione venga pubblicizzata come gratuita, in realt\u00e0 \u00e8 l\u2019utente a sostenerne i costi negli oneri di distribuzione in bolletta. Dall\u2019altro lato il contatore resta di propriet\u00e0 del distributore e quando abbiamo qualche problema nel suo funzionamento dobbiamo comunque chiamare lui e non un tecnico qualsiasi.
Inoltre l\u2019operazione di sostituzione sta avvenendo in tutta fretta e spesso i dati dei vecchi contatori non vengono presi in maniera corretta e vengono trasmessi in modo strampalato ai venditori. L\u2019utente poi ha solo 15 giorni di tempo all\u2019atto della rimozione del vecchio contatore per chiederne lo stato di misura e una verifica metrologica. Il rischio \u00e8 quello di peggiorare la propria situazione, altro che aumentare la consapevolezza, trovandosi con un super conguaglio in bolletta.
Secondo l\u2019ultima rilevazione dell\u2019Aeegsi, in Italia il 50% delle fatture \u00e8 ancora basato su consumi stimati e da anni le associazioni dei consumatori denunciano che milioni di contatori non vengono letti almeno una volta all\u2019anno, come previsto dalle delibere dell\u2019Autorit\u00e0.
Ed \u00e8 anche per questo che i distributori si stanno affrettando a sostituire i contatori per cercare di riallinearsi con le letture, senza fare grossi sforzi. Contestualmente a questa operazione si licenziano i letturisti. Solo a Roma Italgas ha annunciato un piano di licenziamento di circa 200 persone.
Quindi ecco perch\u00e9 Codici non ha aderito al Protocollo di intesa con Italgas: perch\u00e9 non crediamo che ci sar\u00e0 magicamente la fine delle letture stimate e dei maxiconguagli, perch\u00e9 il distributore pur essendo remunerato in bolletta attraverso gli oneri di sistema non adempie ai propri obblighi, perch\u00e9 i problemi che abbiamo gi\u00e0 vissuto con il contatore dell\u2019energia verranno ricalcati con il gas, ed anzi inizieranno solo ora.
Tra l\u2019altro ci pare un po\u2019 tardi per venire considerati e coinvolti in modo strumentale solo ora, forse per apporre il sigillo delle Associazioni dei consumatori proprio adesso che inizia la sostituzione massiva dei contatori.
Italgas avrebbe sempre dovuto preoccuparsi di coinvolgerci, anche perch\u00e9 sono anni che affermiamo che il problema di detenere in modo esclusivo il dato di misura per il distributore gli conferisce un potere immenso e da questo deriva la madre di tutti i problemi, ovvero i maxiconguagli e le stime.
E\u2019 stato sempre iniquo retribuire automaticamente in bolletta un\u2019operazione che non veniva svolta e che nemmeno in futuro lo sar\u00e0, dato che anche il nuovo smart meter sar\u00e0 teleletto e quindi non vedremo nessuno affacciarsi all\u2019uscio di casa.
Infine, qualche altro consiglio per il consumatore: a prescindere dal fatto che sia richiesto o meno, \u00e8 bene che l\u2019intestatario della fornitura o un delegato sia presente al momento della sostituzione.
Nella lettera, che vi perverr\u00e0 o vi \u00e8 gi\u00e0 pervenuta, \u00e8 specificato che chi interverr\u00e0 sar\u00e0 riconoscibile per mezzo di un tesserino.
Comunque il consumatore, nel dubbio, non faccia mai vedere i dati della propria bolletta.
Non vi \u00e8, inoltre, alcun costo aggiuntivo per installare il nuovo contatore a carico dell\u2019utente.
Alla fine dell\u2019installazione, l\u2019utente firmer\u00e0 un verbale di intervento dove \u00e8 indicato il consumo di gas riportato sul vecchio contatore, cosa molto importante per evitare di trovarsi successivamente con maxi conguagli in bolletta.
Codici consiglia al consumatore di farlo a prescindere, sempre rilevare il dato in modo da avere un riscontro, oramai con lo smartphone \u00e8 cosa semplice fare la foto del display del contatore.
Al consumatore verr\u00e0 rilasciato solamente un libretto di istruzioni sulle funzioni del nuovo contatore, ma nessun\u2019altra attestazione di sostituzione.
Codici resta a disposizione di tutti i consumatori al numero 06.5571996 o al link http:\/\/www.codici.org\/gas.html<\/a><\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email:
ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Attenzione alla sostituzione dei contatori gas Codici: il consumatore non \u00e8 obbligato a farlo sostituire \u20ac150 a utente verranno riconosciuti ai distributori<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In questo momento i Distributori del GAS, ovvero coloro che sono responsabili della lettura, installazione e manutenzione dei contatori stanno effettuando un massivo cambio di contatori del GAS che ci far\u00e0 passare dal classico \u201ca rotellina\u201d (meccanico) ai pi\u00f9 evoluti sistemi cosiddetti \u201cteleletti\u201d. Mentre il mercato dell\u2019energia elettrica in Italia vede una concentrazione del sistema, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157851,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,93,109,112,113,116,169,172,173,174,177,183,190,193,195,196,198,200,201,206,211,213,214,218,223,224,227,239,242,244,246,265,267,268,284,307,311,328,332,334,340,342,343,347,349,370,385,390,392,406,411,416,417,438,442,455,484,492,498,507,508,514,526,533,550,560,571,581,588,622,625,626,628,636,637,638,642,643,660,666,667,676,681,686,707,712,728,732,733,739,742,743,752,763,773,774,781,789,792,793,807,808,811,823,831,840,844,863,875,891,893,900,904,910,911,914,951,1023,1024,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1075,1080,1156,1158,1159,1169,1170,1171,1172,1178,1184,1185,1197,1209,1215,1242,1251,1254,1258,1262,1264,1267,1272,1276,1306,1308,1309,1327,1333,1334,1340,1346,1354,1355,1362,1366,1395,1410,1419,1436,1438,1483,1499,1501,1504,1507,1511,1512,1514,1516,1517,1518,1530,1531,1537,1574,1612,1620,1631,1640,1670,1672,1694,1700,1716,1719,1720,1721,1730,1737,1738,1742,1743,1745,1747,1750,1760,1769,1792,1795,1798,1816,1817,1828,1830,1833,1861,1867,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1924,1932,1935,1955],"class_list":["post-137533","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-93","tag-109","tag-112","tag-113","tag-116","tag-169","tag-172","tag-173","tag-174","tag-177","tag-183","tag-190","tag-193","tag-195","tag-196","tag-198","tag-200","tag-201","tag-206","tag-211","tag-213","tag-214","tag-218","tag-223","tag-224","tag-227","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-aeeg","tag-aeegsi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-annunci","tag-ape","tag-app","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-bolletta","tag-cad","tag-cambio","tag-cani","tag-care","tag-cari","tag-casa","tag-ce","tag-centrali","tag-chiede","tag-cipa","tag-class","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consiglio","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumi","tag-consumo","tag-contrario","tag-contro","tag-controlli","tag-corso","tag-cosa","tag-costi","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-dicembre","tag-diretta","tag-distributori","tag-dopo","tag-dove","tag-ecco","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-eni","tag-euro","tag-evitare","tag-famiglie","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-forse","tag-foto","tag-funziona","tag-futuro","tag-gas-natural","tag-gas","tag-ge","tag-gu","tag-importante","tag-imprese","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italia-il","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-le-associazioni","tag-lettera","tag-letto","tag-lg","tag-libera","tag-libretto","tag-line","tag-linea","tag-lo-stato","tag-mai","tag-mar","tag-mercato","tag-metro","tag-mezzo","tag-miglior","tag-milioni","tag-mini","tag-misura","tag-modo","tag-momento","tag-nella","tag-nelle","tag-nessun","tag-numero","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-obbligo","tag-oggi","tag-operazione","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pec","tag-piano","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-problema","tag-propria","tag-protocollo","tag-pubblica","tag-pubblici","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rischio","tag-rispetto","tag-roma","tag-rsi","tag-saranno","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-settore","tag-siamo","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-sistema","tag-sistema-idrico","tag-sistemi","tag-sito","tag-smart","tag-smartphone","tag-sms","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-stati","tag-stato","tag-sulle","tag-super","tag-taglio","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unc","tag-unico","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori.jpg",380,318,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori-300x251.jpg",300,251,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori.jpg",380,318,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori.jpg",380,318,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori.jpg",380,318,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/attenzione-alla-sostituzione-dei-contatori-gas-codici-il-consumatore-non-e-obbligato-a-farlo-sostituire-e150-a-utente-verranno-riconosciuti-ai-distributori.jpg",380,318,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"In questo momento i Distributori del GAS, ovvero coloro che sono responsabili della lettura, installazione e manutenzione dei contatori stanno effettuando un massivo cambio di contatori del GAS che ci far\u00e0 passare dal classico \u201ca rotellina\u201d (meccanico) ai pi\u00f9 evoluti sistemi cosiddetti \u201cteleletti\u201d. Mentre il mercato dell\u2019energia elettrica in Italia vede una concentrazione del sistema,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137533","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137533"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137533\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157851"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137533"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137533"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137533"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}