{"id":137529,"date":"2017-12-02T03:01:45","date_gmt":"2017-12-02T01:01:45","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/02\/2910-arriva-la-legge-per-l-estinzione-dei-debiti-che-vale-sia-per-i-consumatori-che-per-le-imprese-codici-geniale-quanto-banale-servono-solo-alcuni-correttivi-ma-non-crediamo-verra-mai-approvata-html\/"},"modified":"2017-12-02T03:01:45","modified_gmt":"2017-12-02T01:01:45","slug":"2910-arriva-la-legge-per-l-estinzione-dei-debiti-che-vale-sia-per-i-consumatori-che-per-le-imprese-codici-geniale-quanto-banale-servono-solo-alcuni-correttivi-ma-non-crediamo-verra-mai-approvata-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/12\/02\/2910-arriva-la-legge-per-l-estinzione-dei-debiti-che-vale-sia-per-i-consumatori-che-per-le-imprese-codici-geniale-quanto-banale-servono-solo-alcuni-correttivi-ma-non-crediamo-verra-mai-approvata-html\/","title":{"rendered":"Arriva la legge per l\u2019estinzione dei debiti che vale sia per i consumatori che per le imprese Codici: geniale quanto banale, servono solo alcuni correttivi, ma non crediamo verr\u00e0 mai approvata"},"content":{"rendered":"
\n
\"Arriva<\/div>\n
\n

Marted\u00ec 28 novembre sono stati auditi i consumatori, rappresentati dalle Associazioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti \u2013 CNCU – nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 4352 in materia di \u201cDisposizioni per l’estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito\u201d.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Alla luce di un meccanismo perverso per il quale i NPL(Non Performing Loans) o crediti deteriorati oggi vanno a finire a societ\u00e0 di recupero del credito che li pagano il 10 o il 20 per cento rispetto al montante, questo mega sconto che fa la banca quando cede il credito, comporta: una perdita per la banca stessa e quindi una svalutazione degli asset per miliardi di euro, nonch\u00e8 una svalutazione degli immobili e rende i debitori esclusi a vita dal sistema finanziario. Ma soprattutto fa fare grandi guadagni ai cosiddetti \u201cfondi avvoltoi\u201d, spesso collegati agli istituti stessi.
E\u2019 ovviamente illogico da fare, ma \u00e8 legato alla fretta di ripulire i bilanci, svalutando. Questo significa fare le perdite subito, in modo da levare gli accantonamenti di capitale necessari a far fronte a queste immobilizzazioni che la banca ha, a fronte di ogni credito deteriorato.
Al contrario, se si prova a recuperare direttamente, sebbene ci voglia pi\u00f9 tempo (vedi il caso di Banco di Napoli) succede che si va a recuperare molto di pi\u00f9, in alcuni casi fino al 90%. Questo perch\u00e9 un credito di questa natura (mutui, prestiti, finanziamenti ecc.) \u00e8 garantito da garanzie reali, come ad esempio per i mutui, dove si sa che a garantire il debito \u00e8 l\u2019immobile su cui ci sono le ipoteche, oppure altre garanzie del debitore o del fideiussore. Insomma c\u2019\u00e8 sempre qualcosa da recuperare perch\u00e9 la garanzia \u00e8 reale. Tranne in alcuni casi specifici, dove chi vuole fare il furbo lo fa comunque, ma non \u00e8 certo il caso del consumatore che prende un mutuo o dell\u2019imprenditore che ha realmente bisogno di finanziarsi per la sua attivit\u00e0.
Allora, se una certa percentuale del valore del finanziamento \u00e8 coperta, la banca pur venendo svalutata la casa e andando all\u2019asta nella peggiore delle ipotesi, ha sempre la possibilit\u00e0 di recuperare delle cifre sostanziose e di molto superiori al 10 o 20 per cento, che recupera andando a fare la cessione dei NPL.
Allora perch\u00e9 si fanno i NPL? Come detto, perch\u00e8 si ripulisce il bilancio in fretta e ci guadagna qualcuno che ha tutto l\u2019interesse a farlo. Ma in questo modo, si distrugge l\u2019economia e si crea un immenso esercito di probabili ricorrenti all\u2019usura o ad altri meccanismi di accesso al credito illegale, oltre a rendere chi non ha pagato il finanziamento un appestato a vita.
Diverso \u00e8 invece, rimettere tutti in un circuito di garanzia virtuoso, ma nello stesso tempo certo per il sistema finanziario. Proprio in questa direzione va il testo di legge che d\u00e0 la possibilit\u00e0 al debitore di avvalersi dello sconto di cui si avvarrebbe la societ\u00e0 di recupero del credito.
E\u2019 una proposta semplice ma geniale proprio nella sua semplicit\u00e0.
La banca dal suo punto di vista svaluta in un modo vergognoso, questa proposta potrebbe non passare perch\u00e9 la lobby dei banchieri ha degli interessi contro questo tipo di misure, in quanto sa che il business \u00e8 anche spostare la redditivit\u00e0 dalla banca alla societ\u00e0 di recupero del credito, societ\u00e0 in qualche modo legate al mondo bancario.
Alcune fino all\u2019altro ieri appartenevano al 100% alle banche, alcune poi sono state cedute, ma \u00e8 tutto un mondo che si muove insieme.
La proposta \u00e8 anche una sorta di condono, nel senso che si d\u00e0 la possibilit\u00e0 a chi ha da pagare il 10 o il 20 per cento di avvalersi di questa misura per poi rinascere pulito, senza necessit\u00e0 di procedure complicate che non decollano, come ad esempio il piano del consumatore, ma \u00e8 una sorta di saldo e stralcio crudo e puro dove ti do una somma e ricomincio a vivere sereno, senza andare in giro con la lettera scarlatta sul petto.
Pensiamo a quelli che sono fuori dal mercato bancario perch\u00e9 iscritti in centrali rischi, gente che viene espulsa dall\u2019economia legale e viene costretta a lavorare in nero, a non assumere le persone, costrette insomma a non rivolgersi alla banca e ad entrare a far parte del circuito usurario perch\u00e9 segnalati per debiti ridicoli di 1.000 o 1500\u20ac.
E\u2019 ridicolo che chi ha contratto un debito per cifre contenute sia relegato al di fuori del mercato bancario.
Con questa proposta di legge, si vuole indurre le banche ad accettare, con formule concordate e in via stragiudiziale, che i debitori possano definire il loro debito a un valore non inferiore al prezzo offerto dai fondi speculativi, a fronte di un regime fiscale agevolato in loro favore, che contempli la deducibilit\u00e0 fiscale della perdita, immediata e opportunamente maggiorata. Il tutto nella consapevolezza, da parte della banca, che un accordo transattivo sar\u00e0 il miglior risultato possibile, in termini economici e patrimoniali, sicuramente migliore di quello di una lunga guerra di tentativi di composizione giudiziaria, capace di ridare dignit\u00e0 a tanti soggetti marginalizzati dalla crisi.
Cosa pi\u00f9 importante: le banche potrebbero tornare a far credito in modo efficiente e le famiglie ad avere a disposizione nuovo reddito e ricominciare a spendere e consumare, le piccole e medie imprese potrebbero non dover pi\u00f9 chiudere per debiti di ridotta entit\u00e0, il tutto a beneficio del sistema Paese e dei consumi che tornerebbero a crescere, con beneficio di tutti.
Per tale motivo ieri, in audizione presso la Commissione VI Finanze della Camera, pur con qualche piccolo correttivo, abbiamo dato il nostro parere positivo al testo numero 4352 e sebbene siamo consapevoli che non vedr\u00e0 la luce in questa legislatura, auspichiamo che possa proseguire l\u2019iter nella successiva ed essere approvato in tempi certi, perch\u00e9 la nostra economia non \u00e8 pi\u00f9 in condizioni di poter aspettare.<\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email: ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Arriva la legge per l\u2019estinzione dei debiti che vale sia per i consumatori che per le imprese Codici: geniale quanto banale, servono solo alcuni correttivi, ma non crediamo verr\u00e0 mai approvata<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Marted\u00ec 28 novembre sono stati auditi i consumatori, rappresentati dalle Associazioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti \u2013 CNCU – nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 4352 in materia di \u201cDisposizioni per l’estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito\u201d. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144466,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,93,170,172,173,177,178,183,186,190,193,195,196,198,201,213,218,223,224,227,233,244,246,249,251,284,307,311,328,332,342,347,349,356,363,370,385,390,397,411,416,417,422,430,432,438,442,483,493,498,508,514,519,526,528,533,544,545,575,581,588,593,616,622,625,628,630,636,637,638,642,649,656,660,662,666,681,689,690,691,694,703,707,720,727,728,732,733,738,752,774,782,792,793,811,823,840,841,844,863,871,872,873,876,908,914,944,951,964,1023,1024,1028,1044,1051,1057,1058,1061,1063,1068,1069,1071,1080,1097,1101,1103,1108,1121,1123,1153,1158,1159,1164,1169,1171,1190,1204,1209,1215,1231,1242,1258,1264,1267,1269,1272,1289,1292,1297,1298,1301,1306,1322,1325,1327,1334,1346,1355,1362,1366,1380,1387,1395,1402,1410,1414,1419,1436,1438,1441,1442,1443,1451,1464,1485,1497,1508,1511,1512,1513,1514,1516,1517,1518,1530,1531,1537,1547,1574,1620,1640,1672,1690,1694,1700,1719,1737,1760,1769,1785,1792,1795,1798,1817,1830,1859,1861,1863,1867,1871,1896,1912,1917,1918,1922,1924,1943,1955],"class_list":["post-137529","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-93","tag-170","tag-172","tag-173","tag-177","tag-178","tag-183","tag-186","tag-190","tag-193","tag-195","tag-196","tag-198","tag-201","tag-213","tag-218","tag-223","tag-224","tag-227","tag-233","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-accordo","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-approva","tag-arriva","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-attivo","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-banco","tag-bb","tag-bene","tag-business","tag-camera","tag-cani","tag-cari","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-centrali","tag-cessa","tag-cessione","tag-cncu","tag-codici","tag-come","tag-commissione","tag-condono","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consiglio-nazionale","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumi","tag-contenute","tag-conto","tag-contrario","tag-contratto","tag-contro","tag-cosa","tag-crediti","tag-credito","tag-cresce","tag-crisi","tag-da-re","tag-dalla","tag-debiti","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-diretta","tag-dove","tag-economia","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-famiglie","tag-fanno","tag-fare","tag-fi","tag-finanziamenti","tag-finanziamento","tag-finanziari","tag-fino","tag-garantito","tag-ge","tag-grandi","tag-gu","tag-iata","tag-importante","tag-imprese","tag-inal","tag-ing","tag-insieme","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lestinzione","tag-la-banca","tag-la-camera","tag-la-commissione","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-lav","tag-lc","tag-le-associazioni","tag-legge","tag-lettera","tag-lg","tag-lire","tag-luce","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-miglior","tag-mini","tag-misura","tag-mobili","tag-modo","tag-mutui","tag-mutuo","tag-napoli","tag-nasce","tag-nazionale","tag-nella","tag-nostra","tag-novembre","tag-numero","tag-nuovo","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pec","tag-perdite","tag-piano","tag-picco","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-prestiti","tag-procedure","tag-proposta","tag-punto","tag-qual","tag-qualche","tag-qualcuno","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-recupero","tag-ri","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-segnala","tag-sempre","tag-senza","tag-siamo","tag-sistema","tag-solo","tag-sp","tag-spostare","tag-stampa","tag-stati","tag-stato","tag-super","tag-tar","tag-tempi","tag-tempo","tag-termini","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-ufficio","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/da-calenda-affermazioni-inaccettabili-1.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Marted\u00ec 28 novembre sono stati auditi i consumatori, rappresentati dalle Associazioni del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti \u2013 CNCU – nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 4352 in materia di \u201cDisposizioni per l’estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito\u201d.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137529","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137529"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137529\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144466"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137529"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137529"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137529"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}