{"id":137509,"date":"2017-11-29T03:02:52","date_gmt":"2017-11-29T01:02:52","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/29\/2891-liberalizzazione-del-mercato-dell-energia-dal-1-luglio-2019-22-milioni-di-consumatori-rischieranno-di-rimanere-al-freddo-e-al-gelo-codici-italiani-con-ritardi-di-pagamento-o-segnalati-al-crif-ris\/"},"modified":"2017-11-29T03:02:52","modified_gmt":"2017-11-29T01:02:52","slug":"2891-liberalizzazione-del-mercato-dell-energia-dal-1-luglio-2019-22-milioni-di-consumatori-rischieranno-di-rimanere-al-freddo-e-al-gelo-codici-italiani-con-ritardi-di-pagamento-o-segnalati-al-crif-ris","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/29\/2891-liberalizzazione-del-mercato-dell-energia-dal-1-luglio-2019-22-milioni-di-consumatori-rischieranno-di-rimanere-al-freddo-e-al-gelo-codici-italiani-con-ritardi-di-pagamento-o-segnalati-al-crif-ris\/","title":{"rendered":"Liberalizzazione del mercato dell\u2019energia dal 1\u00b0 luglio 2019 22 milioni di consumatori rischieranno di rimanere al freddo e al gelo Codici: italiani con ritardi di pagamento o segnalati al Crif rischiano di non avere fornitura di energia e gas"},"content":{"rendered":"
\n
\"Liberalizzazione<\/div>\n
Quante volte vi abbiano raccontato delle vessazioni che il consumatore subisce su tutti i fronti ed in tutti i settori.<\/div>\n
\n

Ebbene le buone notizie non finiscono mai, e pertanto \u00e8 nostro dovere tenervi aggiornati ed informati.<\/p>\n

Gli operatori dei differenti settori si sa, vanno monitorati ma si pensi a cosa pu\u00f2 succedere se ci fosse un connubio tra operatori di energia e gas e Crif (Centrale Rischi Finanziari).<\/p>\n

Se un utente \u00e8 moroso nei confronti del proprio venditore di energia, quest\u2019ultimo ha tutti gli strumenti per tutelarsi attraverso il distacco, o pu\u00f2 mettere i sigilli al contatore, o ancora esiste il CMOR (Corrispettivo di Morosit\u00e0), il sistema introdotto dall\u2019Autorit\u00e0 in base al quale viene garantito un indennizzo al vecchio fornitore uscente di energia elettrica per l\u2019eventuale mancato incasso del credito relativo alle fatture degli ultimi tre mesi di erogazione, prima che il cliente passi al nuovo fornitore.<\/p>\n

I fornitori di energia elettrica e gas possono quindi rifiutarsi di stipulare contratti con clienti morosi, \u00e8 concesso loro anche nella maggior tutela di non attivare un’utenza ad un cliente, se quest’ultimo ha ancora debiti pendenti nei suoi confronti.<\/p>\n

Ma cosa succede se il fornitore di energia e gas rifiuta di stipulare un contratto con il consumatore sulla base di dati che ha acquisito dalla Centrale Rischi Finanziari?<\/p>\n

Ebbene si chiama credit check, ovvero verifica dell\u2019affidabilit\u00e0 creditizia, ma non in ambito energetico, bens\u00ec nel caso in cui si risulti insolventi ad esempio per la rata del mutuo o del finanziamento che non si \u00e8 riusciti a saldare.<\/p>\n

Pertanto se non si \u00e8 solvibili e si \u00e8 segnalati alla Crif o alla Banca d\u2019Italia, un venditore di energia pu\u00f2 rifiutarsi di stipulare un contratto di fornitura luce e gas.<\/p>\n

Ricordiamo che si tratta di un\u2019utenza che deve essere allacciata perch\u00e9 si tratta di servizi indispensabili al cittadino dai quali non si pu\u00f2 prescindere.<\/p>\n

Se una persona ha un momento di difficolt\u00e0 economica, come tra l\u2019altro sar\u00e0 capitato alla maggior parte degli italiani negli ultimi tempi, deve perci\u00f2 rimanere al buio o al freddo e al gelo?<\/p>\n

Circa 20 milioni di italiani, secondo Banca d\u2019Italia hanno avuto problemi relativi a ritardi nei pagamenti, con la maggior tutela si ha ancora il diritto di avere un con contratto di energia, con la liberalizzazione del mercato invece, la condizioni contrattuali vengono stabilite tra le parti, nonch\u00e9 dettate dall\u2019operatore.<\/p>\n

Ci pare assolutamente ingiusto ed insensato, ma questa \u00e8 la situazione in cui ci troviamo: fornitori di energia e gas che fanno sottoscrivere nuovi contratti agli utenti che prevedano l\u2019esplicito consenso all\u2019accesso alle banche dati creditizie ai fini della valutazione della propria capacit\u00e0 di pagare, e quindi per ottenere implicitamente l\u2019autorizzazione a poter rifiutare quel consumatore.<\/p>\n

Quindi l\u2019azienda pu\u00f2: rifiutarvi, oppure farvi un contratto nel mercato libero e farvi pagare un prezzo pi\u00f9 elevato in quanto cattivi pagatori in ambiti del tutto estranei all\u2019energia.<\/p>\n

Ma l\u2019Autorit\u00e0 se ne \u00e8 mai accorta?<\/p>\n

Occorre assolutamente privare di questa discrezionalit\u00e0 le aziende di settore e correre ai ripari dal punto di vista legislativo, per porre degli argini senza i quali si dar\u00e0 alle aziende carta bianca per scrivere pagine davvero oscure in un mercato che gi\u00e0 \u00e8 una selva di operatori, non osiamo immaginare cosa possa succedere con il mercato libero a partire dal 1\u00b0 luglio 2019.<\/p>\n

Il consumatore non pu\u00f2 continuamente essere assoggettato alle iniziative unilaterali delle aziende.<\/p>\n

Si intervenga per porre, come l\u2019esperienza ci insegna, degli argini che limitino lo strapotere delle aziende prima che sia troppo tardi.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Liberalizzazione del mercato dell\u2019energia dal 1\u00b0 luglio 2019 22 milioni di consumatori rischieranno di rimanere al freddo e al gelo Codici: italiani con ritardi di pagamento o segnalati al Crif rischiano di non avere fornitura di energia e gas<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quante volte vi abbiano raccontato delle vessazioni che il consumatore subisce su tutti i fronti ed in tutti i settori. Ebbene le buone notizie non finiscono mai, e pertanto \u00e8 nostro dovere tenervi aggiornati ed informati. Gli operatori dei differenti settori si sa, vanno monitorati ma si pensi a cosa pu\u00f2 succedere se ci fosse […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144483,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,244,246,249,284,307,311,332,334,342,390,395,406,411,415,416,417,422,430,431,436,438,442,477,481,519,526,581,588,622,636,637,638,652,662,681,689,690,693,707,712,720,728,732,733,739,758,774,775,783,789,792,793,806,807,808,841,863,872,873,889,908,914,930,964,1044,1054,1057,1058,1063,1071,1072,1077,1080,1101,1168,1172,1173,1182,1203,1204,1205,1207,1209,1242,1245,1262,1276,1292,1300,1306,1324,1333,1334,1355,1360,1362,1366,1367,1380,1438,1478,1499,1508,1511,1516,1518,1530,1535,1537,1574,1640,1672,1690,1700,1705,1716,1719,1737,1743,1768,1769,1815,1830,1859,1871,1879,1896,1906,1912,1915,1917,1918,1922,1943,1955],"class_list":["post-137509","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-ato","tag-attiva","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-banche-dati","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-buon","tag-buone","tag-caso","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-conti","tag-contratto","tag-cosa","tag-crediti","tag-credito","tag-crif","tag-dalla","tag-dati","tag-debiti","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-diritto","tag-dove","tag-dovere","tag-economica","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-energetico","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-fanno","tag-fi","tag-finanziamento","tag-finanziari","tag-forma","tag-garantito","tag-ge","tag-giusto","tag-iata","tag-ing","tag-intervenga","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-banca","tag-legislativo","tag-libera","tag-liberalizzazione","tag-limiti","tag-lte","tag-luce","tag-luce-e-gas","tag-maggior-tutela","tag-mai","tag-mercato","tag-mercato-libero","tag-milioni","tag-momento","tag-mutuo","tag-nati","tag-nella","tag-notizie","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parte","tag-pos","tag-prima","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-quanto","tag-questa","tag-ral","tag-rata-del-mutuo","tag-rc","tag-ri","tag-rsi","tag-sat","tag-segnala","tag-senza","tag-servizi","tag-settore","tag-siamo","tag-sistema","tag-sito","tag-sotto","tag-sp","tag-sulla","tag-tar","tag-tempi","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione.jpg",1000,751,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione-768x577.jpg",640,481,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione.jpg",640,481,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione.jpg",1000,751,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-la-verita-sul-deragliamento-di-pioltello-passa-dalla-manutenzione.jpg",1000,751,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Quante volte vi abbiano raccontato delle vessazioni che il consumatore subisce su tutti i fronti ed in tutti i settori. Ebbene le buone notizie non finiscono mai, e pertanto \u00e8 nostro dovere tenervi aggiornati ed informati. Gli operatori dei differenti settori si sa, vanno monitorati ma si pensi a cosa pu\u00f2 succedere se ci fosse…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137509","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137509"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137509\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144483"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137509"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137509"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137509"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}