{"id":137493,"date":"2017-11-25T03:01:41","date_gmt":"2017-11-25T01:01:41","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/25\/2885-sky-q-la-rivoluzione-che-mancava-html\/"},"modified":"2017-11-25T03:01:41","modified_gmt":"2017-11-25T01:01:41","slug":"2885-sky-q-la-rivoluzione-che-mancava-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/25\/2885-sky-q-la-rivoluzione-che-mancava-html\/","title":{"rendered":"Sky q: la rivoluzione che mancava"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sky<\/div>\n
\n

Che la televisione era cambiata era cosa gi\u00e0 nota a tutti; pubblicit\u00e0 sempre pi\u00f9 pervasiva, migliaia di programmi, ricerca continua della perfezione delle immagini e chi ne ha pi\u00f9 ne metta. Oggi per\u00f2 Sky cambia di nuovo, cavalcando l\u2019innovazione del digitale e dello streaming, un concetto sempre pi\u00f9 di tendenza grazie anche alla potenza della banda, che in alcuni comuni raggiunge l’assurda velocit\u00e0 di 1gb\/s.<\/strong><\/p>\n

<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

\"sky<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

La tv \u00e8 cambiata e con essa la sua fruizione<\/strong><\/h2>\n

Era il 2003 quando Sky fece la sua comparsa nel mercato mondiale della televisione. Tra critiche e opinioni favorevoli alla fine il gigante della televisione ha cambiato per sempre la nostra dieta televisiva<\/strong>, sempre pi\u00f9 ricca di contenuti, dall\u2019intrattenimento all\u2019educazione fino ad arrivare ai telegiornali, minuto per minuto e ora per ora, quasi a volver scandire il tempo che passa con notizie sempre pronte ed aggiornate.<\/p>\n

Ma un dato pi\u00f9 di tutti fa riflettere; la stragrande maggioranza dei contenuti non<\/strong> viene pi\u00f9 fruito dalla televisione<\/strong>. Il digitale e, la portabilit\u00e0 del mobile<\/strong>, non solo hanno rivoluzionato le modalit\u00e0 con cui viene prodotta l\u2019informazione (oggi si parla sempre pi\u00f9 spesso di prosumer<\/strong>), ma hanno anche rivoluzionato le modalit\u00e0 attraverso il quale fruiamo l\u2019informazione<\/strong>: oggi qualsiasi dispositivo \u00e8 valido per ascoltare, vedere e consumare informazioni. Gli smartphone<\/strong>, da oggetti ingombranti e vistosi, sono diventati degli strumenti impressionanti, talmente potenti da superare per potenza di calcolo molti pc, almeno nei benchmark che girano online.<\/p>\n

Cosa vogliono dire questi assunti? Una sola risposta: per tutte le fasce d\u2019eta il tempo passato online (al netto di tutti i dispostivi utilizzati) supera di gran lunga il tempo passato davanti alla televisione. Vuoi per le vite frenetiche, vuoi per la portabilit\u00e0 degli smartphone e dei tablet, oggi gran parte dei contenuti vengono visionati tramite questi dispostivi, \u00e8 un dato difatto.<\/p>\n

A sky hanno capito una cosa: \u00a0il contenuto \u00e8 sempre pi\u00f9 narrow<\/strong>, talmente targettizzato<\/strong> che Netflix ha fatto della personalizzazione il suo punto di forza: il paradigma content is the king vale ovunque, non solo sui social, ma anche in ambito televisivo.<\/p>\n

Da decoder a centro multimediale: la pervasivit\u00e0<\/strong><\/h2>\n

L\u2019Innovazione di Sky Q<\/strong> passa da un semplice concetto: in ogni casa non deve esserci solo un decoder, ma un ecosistema di decoder interconnessi tra loro, talmente collegati al punto di dialogare tra loro. Se anni fa era assurdo parlare di pay per view<\/strong> e tv satellitare, oggi parliamo di un dispositivo che si pu\u00f2 collegare ad altri dispositivi (gli Sky mini di Sky Q platinum, una versione pi\u00f9 performante di quella classica) e permettere a un\u2019intera famiglia di vedere contenuti diversi in tutta la casa: la pratica dei litigi tra fratello e sorella sembra ormai archiviata.<\/p>\n

Lo stesso Jeremy Darroch ha dichiarato:<\/p>\n

\u201cAbbiamo voluto reinventare la tv in modo che l\u2019esperienza di visione fosse flessibile e fluida su diversi schermi per offrire ai clienti una vasta scelta a portata di mano.\u00a0<\/em>Un vero ecosistema capace di coinvolgere l\u2019utente (chiamato fluid viewing) che si pone in contrapposizione con quanto proposto da Apple con la sua avveniristica AppleTv.”<\/em><\/p>\n

\"decoder\"<\/em><\/p>\n

Content is the king, User Experience is the Queen<\/strong><\/h2>\n

Sky a quanto pare conosce bene le tendenze e non lascia nulla al caso. Come accennavamo poco fa, la personalizzazione dei contenuti \u00e8 una prassi gi\u00e0 utilizzata da molti player, vedi netflix ma soprattutto Spotify, il player musicale capace di proporre all\u2019utente musica in base alle sue preferenze d\u2019ascolto: ah la potenza degli algoritmi predittivi!<\/p>\n

Ecco allora che Sky in fretta e furia cavalca questa onda di innovazione: abbiamo la musica che si adatta alle nostre preferenze, le serie tv e i film, perch\u00e9 non fare un ecosistema fatto di documentari, telegiornali e sport che si evolve con i nostri gusti? Chi non hai mai desiderato di vedere un programma simile a quello gi\u00e0 visto in precedenza?<\/p>\n

Ma non solo, i programmi possono essere interrotti e ripresi in seguito, trasferiti da mobile alla tv in un batter d\u2019occhio e avvalersi dell\u2019altissima definizione in 4k<\/strong>.<\/p>\n

Migliora anche la user experience<\/strong>, questo perch\u00e9 Sky ha pensato davvero a tutto. Verranno presto abilitati i\u00a0comandi vocali<\/strong>\u00a0dal telecomando (come su Apple TV, anche se non ancora in Italia) e verr\u00e0 commercializzata una\u00a0SoundBar<\/strong>, specificatamente sviluppata per la piattaforma e in grado di\u00a0adattare<\/strong>\u00a0il suono\u00a0dinamicamente<\/strong>\u00a0in base alla\u00a0trasmissione<\/strong>\u00a0vista.<\/p>\n

\"sky<\/p>\n

l\u2019innovazione giustifica il prezzo?<\/strong><\/h2>\n

Se siete dei fan accaniti della televisione, dei documentari e dei suoi contenuti, Sky Q pu\u00f2 essere il vostro pi\u00f9 grande amico. Ma qui non si parla pi\u00f9 di convenienza o di preferenze: Sky Q \u00e8 la naturale evoluzione della televisione, una televisione sempre pi\u00f9 taylor made<\/strong>, che conosce chi sta dall\u2019altra parte, e che consiglia la visione di programmi a scapito di altri. Sky ha capito prima di tutti che non si pu\u00f2 pi\u00f9 parlare di decoder o di parabola ma di piattaforma, un ecosistema che unisce i contenuti satellitari a quelli di internet creando un connubio unico e rivoluzionario.<\/p>\n

Insomma, si prevedono intense sessioni di divano, coperta e Sky Q!<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Francesco Sanetti<\/strong><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Sky q: la rivoluzione che mancava<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Che la televisione era cambiata era cosa gi\u00e0 nota a tutti; pubblicit\u00e0 sempre pi\u00f9 pervasiva, migliaia di programmi, ricerca continua della perfezione delle immagini e chi ne ha pi\u00f9 ne metta. Oggi per\u00f2 Sky cambia di nuovo, cavalcando l\u2019innovazione del digitale e dello streaming, un concetto sempre pi\u00f9 di tendenza grazie anche alla potenza della […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144494,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,112,172,244,246,307,311,332,334,340,342,349,363,370,390,411,416,417,436,438,442,490,498,514,519,526,534,571,581,588,622,625,626,636,650,651,652,681,707,727,728,732,733,739,744,762,765,781,792,793,811,844,863,875,876,889,913,914,948,951,959,964,1017,1042,1043,1044,1053,1057,1058,1060,1063,1069,1071,1072,1080,1084,1123,1158,1171,1184,1209,1213,1215,1231,1242,1258,1264,1270,1272,1278,1300,1322,1324,1334,1346,1351,1355,1362,1376,1380,1387,1392,1395,1436,1438,1439,1442,1443,1449,1451,1452,1478,1507,1508,1511,1514,1516,1517,1518,1530,1531,1537,1574,1576,1639,1640,1672,1694,1730,1737,1745,1747,1760,1769,1786,1817,1822,1830,1833,1850,1858,1861,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1919,1922,1935,1944,1955,1981],"class_list":["post-137493","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-112","tag-172","tag-ab","tag-abi","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-cambia","tag-cani","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-centro","tag-class","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consuma","tag-contenuti","tag-contenuto","tag-conti","tag-cosa","tag-dalla","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dichiarato","tag-dispositivi","tag-diversi","tag-ecco","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-gb","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-hm","tag-iata","tag-il-tempo","tag-informazione","tag-informazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-jeremy","tag-la-nostra","tag-lc","tag-lg","tag-line","tag-mai","tag-mano","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-miglior","tag-mini","tag-moda","tag-modo","tag-mondiale","tag-nati","tag-nostra","tag-notizie","tag-nuovo","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-pat","tag-pc","tag-pec","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-post","tag-posta","tag-posto","tag-pra","tag-pratica","tag-prima","tag-pubblici","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-rsa","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-sim","tag-sistema","tag-smart","tag-smartphone","tag-solo","tag-sp","tag-spot","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-telecom","tag-televisione","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-tv","tag-ue","tag-unico","tag-utilizzati","tag-verso","tag-vuoi"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1.jpg",900,1285,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1-210x300.jpg",210,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1-768x1097.jpg",640,914,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1-717x1024.jpg",640,914,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1.jpg",900,1285,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/io-sono-originale-il-progetto-alla-quarta-edizione-1.jpg",900,1285,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Che la televisione era cambiata era cosa gi\u00e0 nota a tutti; pubblicit\u00e0 sempre pi\u00f9 pervasiva, migliaia di programmi, ricerca continua della perfezione delle immagini e chi ne ha pi\u00f9 ne metta. Oggi per\u00f2 Sky cambia di nuovo, cavalcando l\u2019innovazione del digitale e dello streaming, un concetto sempre pi\u00f9 di tendenza grazie anche alla potenza della…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137493","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137493"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137493\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144494"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137493"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137493"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137493"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}