{"id":137435,"date":"2017-11-17T03:02:10","date_gmt":"2017-11-17T01:02:10","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/17\/2830-il-bullismo-e-il-sexting-ai-primi-posti-tra-i-rischi-web-per-i-ragazzi-html\/"},"modified":"2017-11-17T03:02:10","modified_gmt":"2017-11-17T01:02:10","slug":"2830-il-bullismo-e-il-sexting-ai-primi-posti-tra-i-rischi-web-per-i-ragazzi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/17\/2830-il-bullismo-e-il-sexting-ai-primi-posti-tra-i-rischi-web-per-i-ragazzi-html\/","title":{"rendered":"Il bullismo e il Sexting ai primi posti tra i rischi web per i ragazzi"},"content":{"rendered":"
\n
\"Il<\/div>\n
\n

Quanta consapevolezza sui rischi del web tra i ragazzi e quale le differenze tra nord e sud?<\/h4>\n<\/div>\n
Qualche risposta \u00e8 arrivata dal rapporto \u2018Web reputation e comportamenti online degli adolescenti in Italia\u2018 a cura del Co.Re.Com Lombardia, Lazio e Campania in collaborazione con le Universit\u00e0 Cattolica del Sacro Cuore di Milano, La Sapienza e Lumsa di Roma e Federico II di Napoli.<\/p>\n

Dallo studio, i cui risultati sono stati presentati durante un convegno a Montecitorio, emerge che i rischi pi\u00f9 diffusi sul web sono il bullismo, sia offline che online (27,8%) seguito dal sexting (20,1%) e dall\u2018abuso dei dati personali con percentuali variabili a seconda delle sue diverse forme (da un minimo di 4,3% ad un massimo di 24%).<\/p>\n

Nello specifico, il bullismo offline \u00e8 ancora pi\u00f9 diffuso del cyberbullismo, che comunque interessa tutte le piattaforme di social network: il 39,6% delle vittime lo ha sperimentato su Facebook, il 31,7% su WhatsApp, il 14,3% con chiamate e sms sul proprio cellulare e l\u20198,1% su Instagram.<\/p>\n

Tra le pratiche comunicative online pi\u00f9 rischiose messe in atto nell\u2019ultimo anno, il 59,9% degli intervistati ha cercato nuovi amici sui social network, poco meno della met\u00e0 (45,7%) ha aggiunto alla propria lista di contatti persone che non avevano incontrato faccia faccia o inviato loro informazioni personali (30,9%).<\/p>\n

Pi\u00f9 in generale, i giovani intervistati si dimostrano abbastanza consapevoli dei rischi di una cattiva gestione della propria reputazione online, ricorrendo a pratiche \u2018correttive\u2019 relative alla gestione della propria lista di contatti con la cancellazione di amici o contatti non pi\u00f9 desiderabili (60,4%) e agendo in via preventiva con la decisione di non pubblicare qualcosa per paura che possa danneggiare la propria immagine(36,2%) o di pubblicare messaggi in codice che solo alcuni amici possono capire (25,1%).<\/p>\n

Sempre secondo lo studio, le esperienze negative su internet portano i ragazzi ad adottare una combinazione di strategie per ridurre lo stress emotivoe psicologico, rispetto alle quali la mediazione e la prevenzione scolastica inizia ad acquisire un certo peso: un terzo degli intervistati dichiara di aver ricevuto consigli dai propri insegnanti su come comportarsi con i propri contatti online (32%) e su cosa fare nel caso in cui qualcosa li turbasse o infastidisse su internet (32,7%).<\/p>\n

Tra le varie regioni infine, le differenze pi\u00f9 significative si osservano per quanto riguarda la percentuale di giovani che dichiara di non essere stata vittima di cyberbullismo (64% Campania, 68,3% Lazio e 70,7% Lombardia), rispetto a chi ha dichiarato di non conoscere nessuno a cui \u00e8 capitato un episodio legato al cyberbullismo: 54,5% dei giovani campani, 60% dei laziali e 63,1% dei lombardi.<\/p>\n

\u201cLo scenario che che emerge da questo rapporto \u00e8 preoccupante- ha dichiarato il sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi durante il convegno di ieri alla Camera- l\u2019aspetto positivo \u00e8 che finalmente possiamo lavorare su dei dati dopo che per troppo tempo non si era fatto nulla. Dobbiamo far comprendere ai ragazzi che il virtuale \u00e8 reale e non lontano da noi. L\u2019atteggiamento negativo del bullo in un contesto virtuale \u00e8 destinato ad amplificarsi e ad essere ancora pi\u00f9 nocivo\u201d.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Il bullismo e il Sexting ai primi posti tra i rischi web per i ragazzi<\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quanta consapevolezza sui rischi del web tra i ragazzi e quale le differenze tra nord e sud? Qualche risposta \u00e8 arrivata dal rapporto \u2018Web reputation e comportamenti online degli adolescenti in Italia\u2018 a cura del Co.Re.Com Lombardia, Lazio e Campania in collaborazione con le Universit\u00e0 Cattolica del Sacro Cuore di Milano, La Sapienza e Lumsa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144537,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,169,172,173,174,175,179,182,188,197,202,203,206,207,211,213,244,246,307,308,311,328,334,342,347,349,363,389,390,395,411,416,417,438,486,493,507,519,526,580,581,588,622,625,681,712,714,724,728,732,733,742,744,773,792,793,835,844,863,875,889,890,914,951,1013,1028,1043,1044,1053,1057,1058,1061,1063,1068,1069,1070,1071,1072,1080,1103,1153,1156,1158,1184,1193,1198,1199,1224,1231,1260,1261,1264,1297,1304,1309,1333,1351,1355,1362,1395,1436,1438,1442,1443,1451,1453,1480,1499,1504,1511,1512,1516,1530,1531,1532,1537,1560,1574,1589,1612,1620,1631,1640,1643,1694,1719,1730,1750,1752,1760,1768,1769,1795,1830,1833,1861,1867,1871,1879,1896,1906,1912,1922,1933,1982],"class_list":["post-137435","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-169","tag-172","tag-173","tag-174","tag-175","tag-179","tag-182","tag-188","tag-197","tag-202","tag-203","tag-206","tag-207","tag-211","tag-213","tag-ab","tag-abi","tag-alla","tag-alla-camera","tag-alle","tag-amp","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-arriva","tag-asti","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-caf","tag-camera","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-codice","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-cosa","tag-dati","tag-dati-personali","tag-decisione","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dichiarato","tag-dopo","tag-em","tag-ema","tag-facebook","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-forma","tag-forme","tag-ge","tag-gu","tag-il-sottosegretario","tag-inal","tag-informazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-camera","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-line","tag-list","tag-lo-studio","tag-lombardia","tag-massimo","tag-media","tag-mila","tag-milano","tag-mini","tag-napoli","tag-negati","tag-nessun","tag-nuovi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-pec","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-pratiche","tag-primi","tag-propria","tag-pubblica","tag-qual","tag-qualche","tag-quanto","tag-ral","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-regioni","tag-ri","tag-ridurre","tag-rischio","tag-rispetto","tag-roma","tag-rsi","tag-sacro-cuore","tag-sempre","tag-siamo","tag-sim","tag-sms","tag-social-network","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stati","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-ue","tag-unica","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1.jpg",480,640,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1-225x300.jpg",225,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1.jpg",480,640,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1.jpg",480,640,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1.jpg",480,640,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/anvedi-starbucks-1.jpg",480,640,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Quanta consapevolezza sui rischi del web tra i ragazzi e quale le differenze tra nord e sud? Qualche risposta \u00e8 arrivata dal rapporto \u2018Web reputation e comportamenti online degli adolescenti in Italia\u2018 a cura del Co.Re.Com Lombardia, Lazio e Campania in collaborazione con le Universit\u00e0 Cattolica del Sacro Cuore di Milano, La Sapienza e Lumsa…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137435","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137435"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137435\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144537"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137435"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137435"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137435"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}