{"id":137433,"date":"2017-11-17T03:02:04","date_gmt":"2017-11-17T01:02:04","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/17\/2827-inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-html\/"},"modified":"2017-11-17T03:02:04","modified_gmt":"2017-11-17T01:02:04","slug":"2827-inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/17\/2827-inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-html\/","title":{"rendered":"Inquinamento di micro e nanoplastica nei cibi"},"content":{"rendered":"
\n
\"Inquinamento<\/div>\n
\n
\u00a0<\/h5>\n

Vi ricordate la battuta iniziale di uno dei film pi\u00f9 belli della storia del cinema, \u201cIl laureato\u201d anno 1967? Ad un frastornato Dustin Hoffman fresco di studi, un amico di famiglia diede questo consiglio \u201cPlastica! il futuro \u00e8 nella plastica!\u201d. Credo che mai nessun consiglio sia stato pi\u00f9 profetico visto che ormai siamo cos\u00ec circondati da plastica ed iniziamo pure a \u201cmangiarla\u201d.<\/div>\n

\n

Guardiamoci intorno: probabilmente stiamo toccando cose di plastica, siamo seduti su oggetti di plastica, siamo vestiti con abiti in gran parte fatti di fibre sintetiche, quindi plastica. Non parliamo poi delle bottiglie di plastica, dei sacchetti di plastica, dei contenitori di plastica\u2026 basta fare una semplice passeggiata lungo una strada di campagna per vedere uno spettacolo di incivilt\u00e0 senza pari: rifiuti plastici ovunque!<\/p>\n

Che fine faranno secondo voi? Alla prossima alluvione saranno portati tutti al mare attraverso torrenti e fiumi. Questi rifiuti poi, abbandonati nell\u2019ambiente, subiranno processi di fotodegradazione dovuti ai raggi UV presenti nello spettro solare e processi di erosione meccanica che porteranno ad una polverizzazione sempre pi\u00f9 minuta fino a dimensioni microscopiche ed ancora pi\u00f9 piccole.<\/p>\n

Questi nuovi inquinanti sono adesso comunemente trovati nei fiumi, lungo le coste ed in mare aperto dove si parla di innaturali isole di plastica. Recenti studi hanno trovato che queste micro e nanoplastiche sono ingerite dal comune zooplancton che vive nelle acque dolci e salate passando poi in tutta la catena alimentare che si nutre di questo alimento come i pesci e gli altri organismi marini ed infine arrivano nelle nostre tavole \u2026 e buon appetito!<\/p>\n

A questo tipo di inquinamento, che in fin dei conti si potrebbe evitare con una buona dose di civilt\u00e0 e punizioni pi\u00f9 severe, in questi ultimi tempi se ne va aggiungendo un altro, pi\u00f9 nascosto e trascurato: quello proveniente dalle nostre case.
Particelle di microplastica sono sempre pi\u00f9 presenti in molti prodotti cosmetici e per la cura del corpo come dentifrici, lozioni, saponi e creme per il corpo. Questi prodotti vengono usati giornalmente da milioni di persone per finire poi, attraverso le acque di scarico delle nostre case, fino ai depuratori nelle nostre citt\u00e0 e da qui nei nostri fiumi e mari.
Anche le fibre tessili sintetiche dei nostri indumenti o dei nostri arredi come divani e poltrone costituiscono un\u2019altra importante sorgente di microplastiche. Principalmente i nostri vestiti sono costituiti da poliestere e ad ogni lavaggio in lavatrice molte microfibre sono disperse nelle acque di scarico .<\/p>\n

L\u2019efficacia dei tradizionali depuratori comunemente usati nelle nostre citt\u00e0, quando funzionano, \u00e8 ancora incerta contro questo nuovo tipo di inquinamento. E ci sono studi contrastanti in merito. Tuttavia \u00e8 necessario studiare il fenomeno per apportare le necessarie modifiche alle nostre tecniche di depurazione delle acque per evitare la dispersione di questi inquinanti negli ambienti acquatici.
Infatti mentre il ricorso a normali filtri potrebbe rimuovere le plastiche con dimensioni microscopiche come fare con quelle con dimensioni nanometriche?
Tra l\u2019altro la rivelazione di particelle nanometriche nell\u2019ambiente o nei cibi \u00e8 molto difficoltosa a causa della loro dimensione piccolissima e dal fatto che presentano scarso contrasto con il materiale organico in cui sono immerse per cui con i normali metodi di microscopia elettronica non sempre vengono rilevate. Per cui \u00e8 necessaria tutta una nuova procedura per il loro rilevamento e misura.<\/p>\n

Questo nuovo tipo di inquinamento sta assumendo dimensioni sempre pi\u00f9 imponenti. Si prevede che nel 2050 la plastica prodotta raggiunger\u00e0 la cifra di 40 miliardi di tonnellate: abbastanza per avvolgere l\u2019intero mondo con sei strati di film sottile! Come smaltiremo tutta questa plastica ? Il suo riuso e riciclo sono le soluzioni attualmente utilizzate. Anche se ancora troppo poco. Il riciclaggio e la ricerca di nuove tecnologie di depurazione offriranno ulteriori soluzioni utili. Ma la soluzione definitiva dovr\u00e0 essere l\u2019abbandono di questo materiale a favore di uno pi\u00f9 ecocompatibile.<\/p><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Inquinamento di micro e nanoplastica nei cibi<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00a0 Vi ricordate la battuta iniziale di uno dei film pi\u00f9 belli della storia del cinema, \u201cIl laureato\u201d anno 1967? Ad un frastornato Dustin Hoffman fresco di studi, un amico di famiglia diede questo consiglio \u201cPlastica! il futuro \u00e8 nella plastica!\u201d. Credo che mai nessun consiglio sia stato pi\u00f9 profetico visto che ormai siamo cos\u00ec […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157864,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,106,122,183,193,210,239,244,246,256,258,301,307,311,322,328,332,334,342,347,348,349,363,389,390,411,416,438,477,479,494,498,508,526,528,544,560,581,588,604,622,625,628,652,666,670,676,682,686,705,712,727,732,733,774,792,793,811,831,844,854,863,870,875,876,893,900,904,914,951,964,985,1023,1026,1044,1049,1050,1057,1058,1060,1063,1068,1069,1071,1080,1153,1156,1158,1171,1203,1209,1215,1216,1250,1262,1267,1300,1303,1306,1308,1309,1330,1332,1333,1334,1355,1362,1376,1380,1387,1414,1415,1436,1437,1460,1474,1487,1514,1518,1530,1537,1539,1574,1576,1590,1640,1670,1672,1694,1700,1717,1719,1730,1756,1769,1798,1804,1805,1830,1848,1859,1871,1872,1879,1896,1906,1912,1917,1922,1939,1941,1955],"class_list":["post-137433","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-106","tag-122","tag-183","tag-193","tag-210","tag-239","tag-ab","tag-abi","tag-acqua","tag-acque","tag-alimentare","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-arriva","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-campagna","tag-cani","tag-cari","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-comune","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglio","tag-conti","tag-contro","tag-copia","tag-corso","tag-cosmetici","tag-costi","tag-dal-comune","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-evitare","tag-fare","tag-fenomeno","tag-fi","tag-filtri","tag-fine","tag-fino","tag-foto","tag-funziona","tag-futuro","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-il-futuro","tag-importante","tag-imu","tag-ing","tag-inquina","tag-inquinamento","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-lg","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-mari","tag-metodi","tag-milioni","tag-misura","tag-nati","tag-necessaria","tag-nella","tag-nelle","tag-nessun","tag-nuova","tag-nuove","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-pat","tag-picco","tag-piccoli","tag-porta","tag-porte","tag-presentano","tag-prevede","tag-prodotti","tag-quando","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-reato","tag-ri","tag-ricerca","tag-rifiuti","tag-rsi","tag-saranno","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-severe","tag-siamo","tag-sim","tag-solare","tag-sp","tag-stato","tag-storia","tag-strada","tag-tar","tag-tav","tag-tempi","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-uova","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi.jpg",852,639,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi.jpg",852,639,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/inquinamento-di-micro-e-nanoplastica-nei-cibi.jpg",852,639,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00a0 Vi ricordate la battuta iniziale di uno dei film pi\u00f9 belli della storia del cinema, \u201cIl laureato\u201d anno 1967? Ad un frastornato Dustin Hoffman fresco di studi, un amico di famiglia diede questo consiglio \u201cPlastica! il futuro \u00e8 nella plastica!\u201d. Credo che mai nessun consiglio sia stato pi\u00f9 profetico visto che ormai siamo cos\u00ec…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137433","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137433"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137433\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157864"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137433"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137433"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137433"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}