Ad onor del vero, questa Commissione si \u00e8 riunita pochissimo, determinando in questo modo una inefficacia di fondo nel raggiungimento dell\u2019obiettivo per cui \u00e8 nata.<\/p>\n
La Regione Lazio si \u00e8 svegliata all\u2019ultimo minuto, volendo ora ricostituire l\u2019Organismo, ma a quale scopo dato il fatto che \u00e8 rimasto praticamente inattivo per lungo tempo?<\/p>\n
E\u2019 come se si volesse fare in modo che la nuova giunta si vada a trovare davanti al fatto compiuto.<\/p>\n
L\u2019intramoenia si sa \u00e8 una iattura a causa del fatto che non ci sono controlli, anche a seguito della complicit\u00e0 dei direttori generali.<\/p>\n
In media, il 52% dei dirigenti medici con rapporto esclusivo esercita la libera professione intramuraria (pari al 49,1% del totale dei dirigenti medici), di cui il 56% esercita l’ALPI all’interno degli spazi aziendali, il 26% al di fuori della struttura ed il 18% svolge attivit\u00e0 libero professionale sia all’interno che all’esterno delle mura aziendali (ad esempio attivit\u00e0 in regime ambulatoriale svolta presso il proprio studio professionale ed attivit\u00e0 in regime di ricovero svolta all’interno degli spazi aziendali).<\/p>\n
Prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzando le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell’ospedale stesso, percepiscono un compenso da parte del paziente.
Le prestazioni sono generalmente le medesime che il medico deve erogare, sulla base del suo contratto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la normale operativit\u00e0 come medico ospedaliero. <\/p>\n
Le criticit\u00e0 fondamentali sono costituite dal fatto che: in primo luogo i tempi di attesa per l\u2019erogazione delle prestazioni non dovrebbero essere troppo lunghi, ma essendo terra di nessuno, nessuno controlla e per la stessa prestazione vengono allungati i tempi di attesa, magari di proposito cos\u00ec il paziente paga 50\u20ac.<\/p>\n
In secondo luogo, si favorisce una prestazione privata in concorrenza con una struttura pubblica, il che dovrebbe in qualche modo favorire quest\u2019ultima grazie alla percentuale che il medico versa, invece ci rimette.<\/p>\n
L’intramoenia \u00e8 una fonte di grande iniquit\u00e0, discrimina i pazienti in base alle possibilit\u00e0 economiche, pensiamo quindi alle conseguenze su 10 milioni di poveri in Italia: non avranno possibilit\u00e0 di curarsi a causa di liste di attesa lunghissime e perch\u00e9 non hanno i soldi per l\u2019intramoenia.<\/p>\n
Nelle tasse che noi paghiamo non c\u2019\u00e8 forse anche il contributo al Sistema Sanitario Nazionale, eppure questo non garantisce di poter accedere in tempo utile alle cure, allora si ricorre all\u2019intramoenia, ma quest\u2019ultima acuisce l\u2019iniquit\u00e0 sociale perch\u00e9 \u00e8 una scorciatoia per non aspettare i tempi biblici delle liste di attesa.<\/p>\n
Dott.ssa Carla Pillitu, <\/br>
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email: ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
\nFonte: CODICI: Cominciano i saldi pre-elettorali Regione Lazio inizia ad accontentare categorie e lobbies<\/a><\/p>\n