{"id":137407,"date":"2017-11-15T03:02:59","date_gmt":"2017-11-15T01:02:59","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/15\/2805-le-infezioni-ospedaliere-investono-oltre-700-000-persone-e-mietono-oltre-4500-vittime-all-anno-html\/"},"modified":"2017-11-15T03:02:59","modified_gmt":"2017-11-15T01:02:59","slug":"2805-le-infezioni-ospedaliere-investono-oltre-700-000-persone-e-mietono-oltre-4500-vittime-all-anno-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/15\/2805-le-infezioni-ospedaliere-investono-oltre-700-000-persone-e-mietono-oltre-4500-vittime-all-anno-html\/","title":{"rendered":"Le infezioni ospedaliere investono oltre 700.000 persone e mietono oltre 4500 vittime all'anno"},"content":{"rendered":"
\n
\"Le<\/div>\n
L\u2019ospedale \u00e8 sempre responsabile e Codici invita i consumatori a chiedere il risarcimento dei danni subiti<\/div>\n
\n

In Italia 4500 persone muoiono, ogni anno, a causa delle infezioni ospedaliere. Pi\u00f9 di quante ne muoiano a causa di incidenti stradali. E’ quanto emerso da una serie di indagini che destano assoluta preoccupazione nel mondo medico, ma soprattutto tra tutti i cittadini italiani. Ci rechiamo in ospedale, pensando di essere al sicuro dal punto di vista sanitario, invece si stima che, ogni anno, il 5-8% dei pazienti contragga un’infezione ospedaliera. Si parla di 700 mila casi dovuti soprattutto a infezioni urinari, polmoniti, sepsi e infezioni da ferita chirurgica, per un costo di 70 milioni di euro annui.<\/p>\n

La sanit\u00e0 italiana \u00e8 al collasso, i livelli essenziali di assistenza non hanno raggiunto nemmeno lontanamente gli obiettivi preposti.<\/p>\n

Se si confrontano i dati del 2015 con quelli dell’anno precedente, il risultato \u00e8 scoraggiante.<\/p>\n

L’azione del governo alquanto controproducente: piuttosto che cercare di risanare la situazione e riportare la sanit\u00e0 italiana ad un livello dignitoso, si applicano continui e gravosi tagli che vanno a compromettere gli aspetti pi\u00f9 basilari del nostro sistema sanitario influendo negativamente sul personale sanitario e sulla salute dei cittadini.
Ben 5 regioni all’interno della nostra penisola non riescono a garantire i livelli essenziali di assistenza, cio\u00e8 i diritti di erogazione di prestazioni sanitarie pi\u00f9 basilari. La nuova legge di bilancio prevede ancora 2,6 miliardi di euro sottratti alle regioni che graveranno ovviamente su tutti i cittadini.
La riduzione della spesa per gli ospedali e la mancata applicazione delle linee guida stabiliti dall’Oms sui comportamenti da tenere, determina una recrudescenza della situazione con l\u2019aumento vertiginoso dei casi di infezione che sono fonte di responsabilit\u00e0 da parte dell\u2019ospedale dei danni che causa ai pazienti per l\u2019 ingiusto prolungamento della degenza e per i danni all\u2019integrit\u00e0 fisica subita.<\/p>\n

Si tratta di morti che potrebbero essere evitate soltanto seguendo semplici procedure di routine o rendendo idoneo e appropriato l’ambiente operativo: la responsabilit\u00e0 degli ospedali e del personale ospedaliero .<\/p>\n

Codici invita tutti i consumatori che abbiano subito un pregiudizio a causa di un’infezione contratta in ospedale a chiedere il risarcimento dei danni subiti, affinch\u00e9 questa strage silenziosa possa essere fermata e gli ospedali siano per i pazienti il luogo sicuro in cui porre fine alle proprie sofferenze e non la causa di altre sofferenze.<\/p>\n

Codici resta a disposizione di tutti i consumatori al num. 065571996 o all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.<\/a><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: <\/p>\n

Le infezioni ospedaliere investono oltre 700.000 persone e mietono oltre 4500 vittime all’anno<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019ospedale \u00e8 sempre responsabile e Codici invita i consumatori a chiedere il risarcimento dei danni subiti In Italia 4500 persone muoiono, ogni anno, a causa delle infezioni ospedaliere. Pi\u00f9 di quante ne muoiano a causa di incidenti stradali. E’ quanto emerso da una serie di indagini che destano assoluta preoccupazione nel mondo medico, ma soprattutto […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144550,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,113,118,188,193,198,200,208,213,214,239,242,244,246,284,311,322,334,340,342,349,370,381,390,411,416,417,438,507,526,528,550,556,562,581,622,636,638,652,666,712,728,732,733,757,792,793,811,823,856,863,875,914,930,937,951,952,1034,1044,1057,1058,1068,1071,1072,1077,1080,1123,1161,1164,1184,1194,1209,1260,1262,1304,1322,1330,1349,1355,1362,1376,1380,1436,1437,1438,1442,1451,1474,1485,1499,1508,1516,1517,1518,1537,1560,1569,1574,1608,1646,1661,1662,1694,1737,1769,1777,1781,1805,1815,1830,1833,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1939,1941],"class_list":["post-137407","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-113","tag-118","tag-188","tag-193","tag-198","tag-200","tag-208","tag-213","tag-214","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alle","tag-ambiente","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-assistenza","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-care","tag-ce","tag-cedu","tag-chiede","tag-cid","tag-cittadini","tag-codici","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contro","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-diritti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-ge","tag-giusto","tag-governo","tag-gu","tag-guida","tag-incidenti","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-nostra","tag-le-linee-guida","tag-legge","tag-line","tag-livelli","tag-mai","tag-mila","tag-milioni","tag-negati","tag-nostra","tag-nuova","tag-oms","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-pra","tag-prevede","tag-procedure","tag-propria","tag-punto","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-rc","tag-regioni","tag-rete","tag-ri","tag-risarcimento","tag-salute","tag-sana","tag-sanit","tag-sempre","tag-sistema","tag-sp","tag-spesa","tag-sportello","tag-strada","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-il-governo-salva-carige-ma-chi-salva-i-risparmiatori.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019ospedale \u00e8 sempre responsabile e Codici invita i consumatori a chiedere il risarcimento dei danni subiti In Italia 4500 persone muoiono, ogni anno, a causa delle infezioni ospedaliere. Pi\u00f9 di quante ne muoiano a causa di incidenti stradali. E’ quanto emerso da una serie di indagini che destano assoluta preoccupazione nel mondo medico, ma soprattutto…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137407","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137407"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137407\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144550"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137407"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137407"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137407"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}