{"id":137362,"date":"2017-11-10T03:01:51","date_gmt":"2017-11-10T01:01:51","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2794-fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-html\/"},"modified":"2017-11-10T03:01:51","modified_gmt":"2017-11-10T01:01:51","slug":"2794-fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2794-fondo-vittime-reati-violenti-ennesima-beffa-dello-stato-italiano-risarciti-solo-a-determinate-e-insensate-condizioni-html\/","title":{"rendered":"Fondo vittime reati violenti Ennesima beffa dello Stato italiano Risarciti solo a determinate (e insensate) condizioni"},"content":{"rendered":"
\n
\"Fondo<\/div>\n
Nonostante nella “Legge Europea 2016\u201d sia affermato che: “Tutti gli Stati membri provvedono a che le loro normativenazionali prevedano l\u2019esistenza di un sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti commessi nei rispettivi territori, che garantisca un indennizzo equo ed adeguato delle vittime”, la situazione in Italia \u00e8 ben diversa.<\/div>\n
\n

Le vittime di reati violenti denunciano di essere completamente dimenticate dallo Stato. E’ dal 2004 che l’Unione Europea chiede al nostro paese di emanare una legge che tuteli le vittime dei reati violenti e nonostante i vari richiami della Corte europea di Giustizia e alcuni passi avanti quello che \u00e8 stato fatto non \u00e8 ancora sufficiente.<\/p>\n

La questione delicata \u00e8 quella che riguarda gli indennizzi dovuti dallo Stato alle vittime di reati violenti intenzionali – quando commessi da ignoti o non risarciti dagli autori – e ai figli di donne e uomini assassinati da partner o ex partner.
Nel decreto entrato in vigore qualche giorno fa che rende operativa la direttiva europea del 2004, sono stabiliti gli importi che devono essere corrisposti alle vittime di reati violenti. Ebbene, si \u00e8 cercato in qualche modo di adeguarsi alla normativa europea ma ad oggi esistono dei paletti importanti.<\/p>\n

Innanzitutto il budget complessivo disponibile non \u00e8 illimitato (2,6 milioni all\u2019anno) e prevede:<\/p>\n

7.200 euro per il reato di omicidio;
8.200 euro per omicidio commesso dal coniuge o dal convivente da liquidare in favore dei figli della vittima;
4.800 euro per chi \u00e8 stato vittima del reato di violenza sessuale, salvo che ricorra la circostanza attenuante della minore gravit\u00e0;
fino a 3.000 euro per gli atti di libidine e di altri crimini, ma percepibili esclusivamente per rimborsare spese mediche e di assistenza.
(chi si occupa delle spese legali e di tutte le altre spese causate dall’evento violento?)<\/p>\n

Ma non finisce qui: le clausule e le restrizioni sono ben altre. Non tutti indistintamente hanno accesso al fondo.
Sono stati stabiliti dei tetti di reddito massimi: la vittima ha diritto al risarcimento solo se ha un reddito annuo non superiore a quello previsto per l\u2019ammissione al patrocinio a spese dello Stato, per il 2017 tale reddito \u00e8 pari a 11.528,41 euro; questo esclude praticamente tutti, chi \u00e8 reso invalido e percepisce per questo una pensione, chi \u00e8 rimasto solo e percepisce la pensione del coniuge scomparso o chi semplicemente abbia un lavoro subordinato.<\/p>\n

Inoltre, gli indennizzi spettano soltanto alle vittime di reato doloso, quindi intenzionale, ma non colposo e solo se commesso con violenza alla “persona”: i casi di violenza morale non sono compresi, di conseguenze percosse, maltrattamenti, atti persecutori sono esclusi, ma anche reati comuni come furto, lesioni od omicidio colposi e truffa.
Le vittime sono totalmente sbeffeggiate dalle Istituzioni che in nessun modo cercano di porre rimedio a atti di cos\u00ec grave violenza subita. <\/p>\n

Nessun risarcimento potr\u00e0 sanare tali ferite, nessuna cifra potr\u00e0 riportare in vita le vittime di questi reati, ma sentirsi abbandonati, soli ed in nessun modo tutelati dallo Stato che sempre dovrebbe sostenere i suoi cittadini, rende tutto ancora pi\u00f9 amaro.
E’ quasi come se la pena dovessero scontarla eternamente loro, le vittime, e non i loro carnefici, portando ogni giorno addosso i segni di quanto avvenuto e pagando per colpe che erano di qualcun’altro.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Fondo vittime reati violenti Ennesima beffa dello Stato italiano Risarciti solo a determinate (e insensate) condizioni<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nonostante nella “Legge Europea 2016\u201d sia affermato che: “Tutti gli Stati membri provvedono a che le loro normativenazionali prevedano l\u2019esistenza di un sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti commessi nei rispettivi territori, che garantisca un indennizzo equo ed adeguato delle vittime”, la situazione in Italia \u00e8 ben diversa. Le vittime di reati […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144560,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,112,113,119,170,172,184,195,223,244,246,249,284,307,311,332,334,342,370,381,390,406,411,416,438,442,469,509,526,550,556,562,581,588,678,683,725,732,733,740,753,758,772,774,792,793,823,825,826,856,863,868,876,903,914,925,928,951,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1078,1080,1112,1153,1155,1158,1164,1197,1215,1234,1238,1262,1264,1272,1300,1306,1309,1346,1355,1362,1366,1387,1397,1436,1438,1442,1451,1452,1474,1511,1512,1514,1516,1530,1537,1539,1574,1599,1602,1608,1639,1640,1649,1661,1672,1694,1730,1737,1760,1769,1779,1795,1796,1798,1799,1817,1830,1865,1871,1879,1896,1908,1912,1915,1917,1918,1922,1932,1936,1941,1966],"class_list":["post-137362","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-112","tag-113","tag-119","tag-170","tag-172","tag-184","tag-195","tag-223","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-asi","tag-assistenza","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-bene","tag-borsa","tag-carne","tag-ce","tag-chiede","tag-cid","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-corte-europea","tag-costa","tag-decreto","tag-della","tag-delle","tag-devono","tag-direttiva-europea","tag-diritto","tag-donne","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-ferma","tag-fi","tag-figli","tag-fino","tag-furto","tag-ge","tag-giorno","tag-giustizia","tag-gu","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-la-corte","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-legge","tag-lo-stato","tag-mar","tag-mediche","tag-medio","tag-milioni","tag-mini","tag-modo","tag-nati","tag-nella","tag-nessun","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pat","tag-pena","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-pra","tag-pratica","tag-prevede","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-ral","tag-rc","tag-reato","tag-ri","tag-rimborsare","tag-rimini","tag-risarcimento","tag-rsa","tag-rsi","tag-salvo","tag-sana","tag-sat","tag-sempre","tag-sim","tag-sistema","tag-solo","tag-sp","tag-spese","tag-stati","tag-stati-membri","tag-stato","tag-stato-italiano","tag-super","tag-tar","tag-territori","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-truffa","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-unione-europea","tag-usa","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici.jpg",670,306,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici-300x137.jpg",300,137,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici.jpg",640,292,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici.jpg",640,292,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici.jpg",670,306,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-cittadini-ostaggio-della-protesta-dei-pullman-turistici.jpg",670,306,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Nonostante nella “Legge Europea 2016\u201d sia affermato che: “Tutti gli Stati membri provvedono a che le loro normativenazionali prevedano l\u2019esistenza di un sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti commessi nei rispettivi territori, che garantisca un indennizzo equo ed adeguato delle vittime”, la situazione in Italia \u00e8 ben diversa. Le vittime di reati…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137362","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137362"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137362\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144560"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137362"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137362"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137362"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}