{"id":137354,"date":"2017-11-10T03:01:26","date_gmt":"2017-11-10T01:01:26","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2789-la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-html\/"},"modified":"2017-11-10T03:01:26","modified_gmt":"2017-11-10T01:01:26","slug":"2789-la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2789-la-comunicazione-multimediale-tra-web-e-social-media-html\/","title":{"rendered":"La comunicazione multimediale tra web e social media"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
La Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali, con il patrocinio di: Ministero della Giustizia, RAI \u2013 Radiotelevisione Italiana e MSN Microsoft, organizza un panel dal tema \u201cLa comunicazione multimediale tra web e social media: innovazione, rischi e nuove professioni\u201d che si svolger\u00e0 venerd\u00ec 10 novembre 2017 alle ore 16:00 presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio).<\/div>\n
\n

L\u2019era della comunicazione digitale, i social media, le piattaforme di content management system, hanno dato vita a nuove figure professionali che quotidianamente si confrontano con le modalit\u00e0 di comunicazione proprie dei new media.
La facile accessibilit\u00e0 alle nuove tecnologie ha per\u00f2 anche un rovescio della medaglia: i rapporti e le emozioni sono mediate dalla rete che attraverso i social network \u00e8 diventata anche un moltiplicatore esponenziale di atteggiamenti violenti. Il criminale, il bullo, lo stalker si nascondono dietro un apparente anonimato che li fa sentire ancor pi\u00f9 forti, per combattere questi fenomeni \u00e8 necessaria un\u2019accurata prevenzione, una corretta informazione ed una maggiore comunicazione nel rapporto genitori-figli e docenti-allievi ed una convergenza tra famiglie e scuola che miri all\u2019educazione digitale delle nuove generazioni.
In questo contesto si inserisce il progetto di tutela digitale dei minori fortemente voluto dal Presidente della Federazione Davide Antonio Bellalba e dalla Coordinatrice dell\u2019Osservatorio Multimedialit\u00e0 e Minori di Feicom, Simona Durante. Tra le azioni chiave previste la guida \u201cMedia Digitali e Scuola\u201d patrocinata dal Ministero della Giustizia e il Premio \u201cle buone pratiche di tutela digitale\u201d, con un unico comune denominatore che mira a contribuire a creare o rafforzare un\u2019opinione consapevole sui rischi del web.<\/p>\n

Al panel interverranno: Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato del Ministero della Giustizia, Marco Ghigliani, Amministratore Delegato de LA 7 e Vice Presidente Confindustria Radio-TV, Paolo Andreotti, Regional Director nella Divisione Microsoft Online, Enrico Menduni, Professore Ordinario di Media Digitali all\u2019Universit\u00e0 Roma Tre Antonella Di Lazzaro, Vice Direttore Rai Digital, Maurizio Mensi, docente di Diritto dell\u2019informazione e della comunicazione e membro del Servizio giuridico della Commissione Europea, Philip Willan, presidente dell\u2019Associazione della Stampa Estera in Italia e corrispondente per The Times e Sunday Herald, Ernesto Assante, giornalista de \u201cLa Repubblica\u201d, introduce Davide Antonio Bellalba, Giornalista e Presidente Feicom, moderatrice del convegno la giornalista de LA7 Myrta Merlino.
Maresa Palmacci<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La comunicazione multimediale tra web e social media<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali, con il patrocinio di: Ministero della Giustizia, RAI \u2013 Radiotelevisione Italiana e MSN Microsoft, organizza un panel dal tema \u201cLa comunicazione multimediale tra web e social media: innovazione, rischi e nuove professioni\u201d che si svolger\u00e0 venerd\u00ec 10 novembre 2017 alle ore 16:00 presso la Sala del Mappamondo della […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144567,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,284,307,311,324,328,332,342,347,349,382,390,411,416,417,438,477,481,493,526,544,581,593,595,604,605,616,672,707,732,733,758,792,793,811,823,825,826,836,840,863,868,889,890,914,928,951,952,963,1007,1028,1042,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1103,1108,1135,1144,1171,1184,1193,1215,1216,1231,1264,1265,1270,1303,1306,1325,1332,1351,1358,1362,1387,1451,1453,1455,1461,1490,1504,1526,1529,1530,1532,1537,1568,1569,1574,1621,1631,1640,1686,1705,1707,1730,1752,1755,1768,1769,1792,1798,1830,1833,1858,1867,1871,1879,1896,1912,1915,1919,1922,1933,1935,1955,1982],"class_list":["post-137354","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amministratore","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buone","tag-camera","tag-ce","tag-cessa","tag-codici","tag-commissione","tag-commissione-europea","tag-comune","tag-comunicazione","tag-condono","tag-corretta-informazione","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-diritto","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-facile","tag-famiglie","tag-fi","tag-figli","tag-forma","tag-forme","tag-ge","tag-giustizia","tag-gu","tag-guida","tag-iap","tag-il-progetto","tag-inal","tag-informazione","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-la-camera","tag-la-commissione","tag-la-repubblica","tag-la-stampa","tag-lg","tag-line","tag-list","tag-mar","tag-mari","tag-media","tag-mini","tag-minori","tag-moda","tag-necessaria","tag-nella","tag-novembre","tag-nuove","tag-online","tag-osservatorio","tag-pa","tag-pat","tag-pra","tag-pratiche","tag-premio","tag-presidente","tag-progetto","tag-pubblica","tag-radio","tag-rai","tag-ral","tag-rapporto","tag-rc","tag-repubblica","tag-rete","tag-ri","tag-risponde","tag-roma","tag-rsi","tag-scuola","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-social-network","tag-soft","tag-sotto","tag-sp","tag-stampa","tag-stato","tag-tar","tag-tari","tag-televisione","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tv","tag-ue","tag-unica","tag-unico","tag-verso","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma.jpg",680,365,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma-300x161.jpg",300,161,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma.jpg",640,344,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma.jpg",640,344,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma.jpg",680,365,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-azione-collettiva-per-il-rimborso-degli-abbonati-as-roma.jpg",680,365,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali, con il patrocinio di: Ministero della Giustizia, RAI \u2013 Radiotelevisione Italiana e MSN Microsoft, organizza un panel dal tema \u201cLa comunicazione multimediale tra web e social media: innovazione, rischi e nuove professioni\u201d che si svolger\u00e0 venerd\u00ec 10 novembre 2017 alle ore 16:00 presso la Sala del Mappamondo della…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137354","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137354"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137354\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144567"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137354"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137354"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137354"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}