{"id":137352,"date":"2017-11-10T03:01:06","date_gmt":"2017-11-10T01:01:06","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2785-inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati-html\/"},"modified":"2017-11-10T03:01:06","modified_gmt":"2017-11-10T01:01:06","slug":"2785-inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/10\/2785-inquinamento-domestico-romani-preoccupati-e-poco-informati-html\/","title":{"rendered":"Inquinamento domestico, romani preoccupati e poco informati"},"content":{"rendered":"
\n
\"Inquinamento<\/div>\n
L\u201981% dei romani ammette di saperne poco o nulla.<\/div>\n
Tra le minacce pi\u00f9 temute, le fughe di gas (64%) e le sostanze nocive nell\u2019aria (53%). Quanto all\u2019acqua del rubinetto: il 68% dei romani la beve abitualmente, ma il 32% preferisce evitarla. Prevenire, tuttavia, \u00e8 possibile per il 74% degli intervistati.<\/p>\n

Milano, 8 novembre 2017<\/p>\n

Non bastava l\u2019inquinamento dell\u2019ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche.<\/p>\n

L\u2019Istituto Superiore di Sanit\u00e0, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l\u2019apparato respiratorio.<\/p>\n

Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. E nella capitale? Come nel resto d\u2019Italia, anche a Roma l\u2019informazione \u00e8 poca: come emerge dall\u2019ultima ricerca1 effettuata dall\u2019Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell\u2019Automobile Club d\u2019Italia, il 38% dei romani ammette di averne una conoscenza limitata e quasi un romano su due (43%) ne ignora del tutto l\u2019esistenza.<\/p>\n

Tra le minacce domestiche pi\u00f9 temute dai romani, si collocano ai primi posti le fughe di gas (64%) la presenza di sostanze nocive nell\u2019aria (53%), e l\u2019inquinamento dell\u2019acqua (49%). Preoccupano anche i funghi delle muffe (45%), mentre il 30% dei romani si dice spaventato dagli allergeni, come i comuni acari della polvere, ospiti indesiderati che spesso si annidano tra lenzuola e coperte.<\/p>\n

Ma come affrontare i problemi legati all\u2019inquinamento domestico? Secondo gli intervistati della capitale, un approccio \u201cfai da te\u201d pu\u00f2 essere efficace, areando spesso gli ambienti di casa (70%) e curandone l\u2019igiene e la pulizia (59%). Per contrastare poi le radiazioni derivanti dalle nuove tecnologie, il 36% pensa sia opportuno spegnere tutti i dispositivi elettronici durante le ore notturne o quando non sono utilizzati.<\/p>\n

Meno numerosi, invece, i romani che, oltre alle buone abitudini quotidiane, penserebbero di intervenire installando e cambiando regolarmente i filtri per l\u2019aria (34%), o acquistando un depuratore dell\u2019acqua (17%).<\/p>\n

Quanto all\u2019acqua potabile di casa, se il 68% degli intervistati dichiara di bere abitualmente quella del rubinetto, il 32% preferisce quella in bottiglia, e uno dei motivi scatenanti \u00e8 proprio la poca fiducia nella sua qualit\u00e0 e salubrit\u00e0.<\/p>\n

Prevenire, per\u00f2, \u00e8 possibile, e conoscere \u00e8 il miglior modo per contrastare queste minacce, secondo quanto sostiene il 74% dei romani. Come? Il 40% vorrebbe ricevere informazioni utili dalle Istituzioni, il 28% si affiderebbe invece a dispositivi tecnologici in grado di fare un check-up della propria casa e il 6% richiederebbe l\u2019intervento di personale a domicilio per rilevazioni e mappature.<\/p>\n

1Indagine CAWI condotta dall\u2019istituto di ricerca Nextplora nel 2017 su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d\u2019et\u00e0, sesso ed area geografica.<\/p>\n

CONDIVIDI:<\/h3>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Inquinamento domestico, romani preoccupati e poco informati<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u201981% dei romani ammette di saperne poco o nulla. Tra le minacce pi\u00f9 temute, le fughe di gas (64%) e le sostanze nocive nell\u2019aria (53%). Quanto all\u2019acqua del rubinetto: il 68% dei romani la beve abitualmente, ma il 32% preferisce evitarla. Prevenire, tuttavia, \u00e8 possibile per il 74% degli intervistati. Milano, 8 novembre 2017 Non […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144569,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,170,172,173,175,177,179,181,183,186,188,192,196,202,207,211,213,217,224,244,246,256,284,307,311,322,328,332,340,347,349,361,370,378,390,406,411,416,417,438,477,481,490,508,514,526,550,581,588,611,622,728,732,733,742,762,792,793,811,844,863,870,889,914,1042,1043,1049,1050,1057,1058,1063,1070,1071,1072,1076,1080,1123,1156,1213,1258,1260,1261,1272,1288,1296,1306,1308,1322,1325,1327,1329,1332,1355,1358,1362,1376,1387,1438,1439,1441,1442,1480,1499,1511,1514,1516,1522,1537,1574,1576,1580,1612,1631,1646,1662,1700,1769,1793,1795,1817,1830,1848,1871,1879,1887,1896,1906,1912,1917,1918,1922,1944,1978],"class_list":["post-137352","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-170","tag-172","tag-173","tag-175","tag-177","tag-179","tag-181","tag-183","tag-186","tag-188","tag-192","tag-196","tag-202","tag-207","tag-211","tag-213","tag-217","tag-224","tag-ab","tag-abi","tag-acqua","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-ape","tag-app","tag-area","tag-asi","tag-assicurazioni","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buone","tag-cambia","tag-cari","tag-casa","tag-ce","tag-chiede","tag-codici","tag-come","tag-condividi","tag-cono","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dispositivi","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fare","tag-fi","tag-filtri","tag-forma","tag-ge","tag-informazione","tag-informazioni","tag-inquina","tag-inquinamento","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-mano","tag-miglior","tag-mila","tag-milano","tag-modo","tag-mur","tag-nac","tag-nella","tag-nelle","tag-nostra","tag-novembre","tag-numero","tag-numerosi","tag-nuove","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-parla","tag-pat","tag-pos","tag-positivi","tag-possibile","tag-post","tag-primi","tag-propria","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-quote","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-richiedere","tag-rischio","tag-roma","tag-salute","tag-sanit","tag-senza","tag-sp","tag-stand","tag-stati","tag-super","tag-tar","tag-tav","tag-ti","tag-tim","tag-tpl","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-utilizzati","tag-vorrebbe"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo.jpg",480,640,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo-225x300.jpg",225,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo.jpg",480,640,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo.jpg",480,640,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo.jpg",480,640,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/salva-alcoa-o-si-salvi-chi-puo.jpg",480,640,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u201981% dei romani ammette di saperne poco o nulla. Tra le minacce pi\u00f9 temute, le fughe di gas (64%) e le sostanze nocive nell\u2019aria (53%). Quanto all\u2019acqua del rubinetto: il 68% dei romani la beve abitualmente, ma il 32% preferisce evitarla. Prevenire, tuttavia, \u00e8 possibile per il 74% degli intervistati. Milano, 8 novembre 2017 Non…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137352","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137352"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137352\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144569"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137352"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137352"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137352"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}