{"id":137330,"date":"2017-11-07T03:02:55","date_gmt":"2017-11-07T01:02:55","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/07\/2773-settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-html\/"},"modified":"2017-11-07T03:02:55","modified_gmt":"2017-11-07T01:02:55","slug":"2773-settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/07\/2773-settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-html\/","title":{"rendered":"Settore automotive: un mercato che non conosce crisi"},"content":{"rendered":"
\n
\"Settore<\/div>\n
Crescono in Italia le immatricolazioni, ma il parco auto rimane ancora troppo vecchio.<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

\"Schermata<\/p>\n

Cresce in Italia il mercato automobilistico: nonostante la crisi dell\u2019ultimo decennio, il mercato automobilistico \u00e8 sempre pi\u00f9 refrattario nei confronti della crisi. Nell\u2019anno fiscale 2016-2017 gli analisti hanno registrato un +7,1% nel mese di ottobre pari a 157.900 immatricolazione, con una stima futura di circa 2 milioni di auto vendute per la fine dell\u2019anno. Tuttavia nonostante gli elevati tassi di crescita c\u2019\u00e8 un dato preoccupante, se si pensa soprattutto alla sostenibilit\u00e0 e all\u2019inquinamento ambientale: una ricerca del centro Studi e Statistiche UNREA ha ipotizzato un numero compreso tra 6 e 8 milioni di veicoli ad elevato impatto ambientale, ossia quei veicoli che non rispettano le odierne restrizioni in materia di inquinamento. Nonostante questi dati preoccupanti, le auto euro 6 \u2013 entrate ufficialmente in vigore dal 2015 \u2013 hanno permesso di ridurre di 126.000 tonnellate la Co2 nella nostra atmosfera rispetto a tre anni fa, sintomo questo di come gli sforzi verso la sostenibilit\u00e0 stiano dando i loro frutti: una buona notizia quindi, anche per tutte quelle cause automobilistiche che in futuro concentreranno sempre pi\u00f9 sforzi in questa direzione. <\/p>\n

Dati alla mano, il mese di ottobre ha visto la crescita delle vendite ai privati (+4% e 92.707 immatricolazioni) dopo due anni in forte ribasso, una crescita che per\u00f2 non va di pari passo alla quota di mercato, sempre pi\u00f9 spesso \u201csoffocata\u201d dal settore del car-renting, sia a breve che a lungo termine (come ad esempio Avis). Buona anche la crescita del mercato dell\u2019usato che si attesta su un (+2,9%) rispetto all\u2019anno scorso e con 421.527 passaggi di propriet\u00e0: un mercato quindi che in toto gode di buona salute.<\/p>\n

Se andiamo a confrontare i dati delle singole automobilistiche emerge un dato interessante; Alfa Romeo \u00e8 in aumento grazie al lancio dello Stelvio e fa registrare un ottimo (+10,27%), cos\u00ec come buona \u00e8 anche la crescita del marchio Jeep\/Dodge che grazie alla nuova Compass si attesta sul (+47,22%). Nota negativa per Ford (in leggero calo) e per BMW che ha chiuso in rosso (-10,71%). Vanno forte le auto francesi con PSA che fa registrare un (+18,36%) e Renault (+32,9%). Discorso a parte per Toyota: il colosso giapponese (primo al mondo per numero di auto prodotte ndr.) traina il mercato dell\u2019ibrido\/elettrico con un (+21,51%), segno questo di un mercato in fase di maturazione che fa ben sperare anche le altre cause automobilistiche. Entro il 2022 infatti, molte case automobilistiche (soprattutto Audi, Volvo e BMW) puntano a sostituire la loro offerta con auto a propulsione ibrida\/elettrica, un importante passo in avanti nella sostenibilit\u00e0.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

\"Schermata<\/p>\n

Ma il sogno di cavalcare l\u2019elettricit\u00e0 rischia di rimanere nel cassetto; nella canea di opinioni contrastanti, l\u2019Italia ha un \u201clag\u201d importante rispetto agli altri paesi europei. Il Bel paese ha una crescita irrisoria delle auto elettriche (solo lo 0,2%), nonostante sul tessuto nazionale la presenza di colonnine per la ricarica \u00e8 raddoppiata rispetto all\u2019anno precedente. Si sono mosse bene sul mercato Francia e Norvegia, grazie soprattutto agli incentivi generosi e a una serie di bonus messi a disposizione dalle regioni: in Francia addirittura il ministro della transizione ecologica Nicolas Hulot, ha annunciato di voler proibire la vendita dell\u2019auto diesel-benzina entro il 2040, meta piuttosto ambiziosa considerando che questi veicoli hanno rappresentato circa il 95% delle immatricolazioni francesi. In Italia il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda si \u00e8 pronunciato circa la possibilit\u00e0 di incentivare il passaggio alle auto a metano e ibride, andando a incentivare le famiglie con redditi pi\u00f9 bassi e con macchine pi\u00f9 vecchie. <\/p>\n

Nonostante promesse e risvolti futuri, la fetta dell\u2019auto elettrica \u00e8 molto ridimensionata, se paragonata all\u20191,5% di altre paesi come la Cina, la Francia e il Regno Unito. <\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Francesco Sanetti<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Settore automotive: un mercato che non conosce crisi<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Crescono in Italia le immatricolazioni, ma il parco auto rimane ancora troppo vecchio. \u00a0 Cresce in Italia il mercato automobilistico: nonostante la crisi dell\u2019ultimo decennio, il mercato automobilistico \u00e8 sempre pi\u00f9 refrattario nei confronti della crisi. Nell\u2019anno fiscale 2016-2017 gli analisti hanno registrato un +7,1% nel mese di ottobre pari a 157.900 immatricolazione, con una […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157882,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,71,113,118,119,121,164,169,172,175,179,183,185,190,194,195,200,213,214,233,235,238,284,285,307,311,332,334,335,340,342,343,349,390,406,407,408,409,411,416,417,441,442,445,477,479,489,507,508,526,534,539,581,588,622,676,691,692,694,709,712,732,733,760,773,784,789,792,793,811,812,823,825,828,840,863,875,904,914,948,963,964,995,1023,1032,1044,1049,1050,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1075,1080,1123,1156,1158,1164,1193,1203,1213,1215,1242,1243,1247,1249,1262,1264,1269,1301,1304,1306,1322,1327,1330,1355,1361,1362,1365,1380,1387,1436,1438,1451,1481,1518,1529,1537,1560,1563,1574,1576,1589,1620,1646,1672,1694,1700,1716,1760,1767,1769,1795,1825,1826,1830,1833,1846,1848,1867,1871,1872,1879,1896,1906,1912,1918,1922,1932,1939,1941,1955,1966],"class_list":["post-137330","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-71","tag-113","tag-118","tag-119","tag-121","tag-164","tag-169","tag-172","tag-175","tag-179","tag-183","tag-185","tag-190","tag-194","tag-195","tag-200","tag-213","tag-214","tag-233","tag-235","tag-238","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-andiamo","tag-anni","tag-anno","tag-annunci","tag-app","tag-ato","tag-auto","tag-auto-elettriche","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bel-paese","tag-bene","tag-benzina","tag-buon","tag-buona","tag-calo","tag-care","tag-cari","tag-ce","tag-centro","tag-centro-studi","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-corso","tag-cresce","tag-crescita","tag-crisi","tag-dalle-regioni","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-discorso","tag-dopo","tag-economico","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-entrate","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-famiglie","tag-fi","tag-fine","tag-futuro","tag-ge","tag-grazie","tag-iap","tag-iata","tag-il-ministro","tag-importante","tag-incentivi","tag-ing","tag-inquina","tag-inquinamento","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italia-il","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-list","tag-lte","tag-mano","tag-mar","tag-mercato","tag-mercato-auto","tag-mese","tag-meta","tag-milioni","tag-mini","tag-mobili","tag-nazionale","tag-negati","tag-nella","tag-nostra","tag-numero","tag-nuova","tag-ora","tag-ottobre","tag-pa","tag-paesi","tag-parte","tag-pat","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-primo","tag-questa","tag-rai","tag-rc","tag-regioni","tag-regno-unito","tag-ri","tag-ricerca","tag-ridurre","tag-rispetto","tag-salute","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-settore","tag-solo","tag-sostenibili","tag-sp","tag-stati","tag-sviluppo","tag-sviluppo-economico","tag-tar","tag-tari","tag-tassi","tag-tav","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-uova","tag-usa","tag-verso","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi.jpg",1920,1280,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-768x512.jpg",640,427,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-1024x683.jpg",640,427,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi-1536x1024.jpg",1536,1024,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/settore-automotive-un-mercato-che-non-conosce-crisi.jpg",1920,1280,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Crescono in Italia le immatricolazioni, ma il parco auto rimane ancora troppo vecchio. \u00a0 Cresce in Italia il mercato automobilistico: nonostante la crisi dell\u2019ultimo decennio, il mercato automobilistico \u00e8 sempre pi\u00f9 refrattario nei confronti della crisi. Nell\u2019anno fiscale 2016-2017 gli analisti hanno registrato un +7,1% nel mese di ottobre pari a 157.900 immatricolazione, con una…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137330","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137330"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137330\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157882"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137330"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137330"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137330"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}