{"id":137313,"date":"2017-11-07T03:02:14","date_gmt":"2017-11-07T01:02:14","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/07\/2769-si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-html\/"},"modified":"2017-11-07T03:02:14","modified_gmt":"2017-11-07T01:02:14","slug":"2769-si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/07\/2769-si-rifanno-i-consigli-di-quartiere-by-pier-carlo-lava-html\/","title":{"rendered":"Si rifanno i consigli di quartiere? by, Pier Carlo Lava"},"content":{"rendered":"
\n
by, Pier Carlo Lava<\/strong><\/p>\n

Occorre ricordare che le Circoscrizioni (Consigli di Quartiere) erano state abolite per legge nel 2012 nei comuni al di sotto dei 250.000 abitanti, quindi l\u2019obiettivo della politica alessandrina era quello di ricostituirli su base volontaria e con una nuova formulazione che ne consentisse nuovamente l\u2019attuazione.<\/p><\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

\"comitati-di-quartiere\"<\/p>\n

Alessandria<\/strong>: Un problema quello dei Consigli di Quartiere, o per meglio dire di Ambito Territoriale, che \u00e8 stato ampiamente dibattuto nel corso della precedente Consigliatura.\u00a0
Tre anni di apposite Commissioni nelle quali era stato messo a punto anche il regolamento, con la partecipazione di tutto il Consiglio Comunale, o quasi, salvo poi non approdare a nulla, con tempo e soldi dei cittadini sprecati per nulla.
Recentemente il Movimento \u201cFare! con Tosi\u201d, aveva chiesto di riattivare le Circoscrizioni, affermando che se non fosse stata accolta la richiesta insieme alle altre forze politiche intenzionate a partecipare, ci sarebbe stata una raccolta di firme da presentare al Sindaco e al Prefetto.
Ora, secondo alcune indiscrezioni, a seguito di un articolo *** apparso anche su Il Piccolo, pare che finalmente qualcosa torni a muoversi, del resto se la politica locale vuole mantenere il contatto con la realt\u00e0, i cittadini e i problemi della citt\u00e0, l\u2019unica soluzione \u00e8 riproporli, per consentire a chi gli paga lo stipendio, cio\u00e8 i cittadini, di partecipare alla gestione della res pubblica.<\/p>\n

Sempre secondo le stesse indiscrezioni sarebbe previsto un primo incontro informale sul tema in data 11 novembre, presso la sede locale di Forza Italia, al quale dovrebbero partecipare gli esponenti di tutto l\u2019arco politico alessandrino.\u00a0
Al momento non si conoscono ulteriori sviluppi e non sappiamo se l\u2019incontro sar\u00e0 confermato ma nel caso occorre rilevare che si tratterebbe di un fatto decisamente positivo, considerando la partecipazione di tutte le forze politiche.
Ovviamente da questo all\u2019approvazione in Consiglio comunale ce ne passa ma comunque resta indubbiamente un primo passo importante per tentare di ridare voce ai Cittadini.
*** link post: http:\/\/piercarlolava.blogspot.it\/2017\/09\/primo-atto-dei-nuovi-consigli.html<\/span><\/a><\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Si rifanno i consigli di quartiere? by, Pier Carlo Lava<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

by, Pier Carlo Lava Occorre ricordare che le Circoscrizioni (Consigli di Quartiere) erano state abolite per legge nel 2012 nei comuni al di sotto dei 250.000 abitanti, quindi l\u2019obiettivo della politica alessandrina era quello di ricostituirli su base volontaria e con una nuova formulazione che ne consentisse nuovamente l\u2019attuazione. \u00a0 \u00a0 Alessandria: Un problema quello […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144592,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,155,193,244,246,286,307,311,328,332,340,342,349,352,356,370,390,395,411,416,436,438,519,526,560,562,581,603,619,620,622,625,626,628,629,666,676,681,686,732,792,793,841,844,856,863,889,892,914,951,977,996,1005,1023,1028,1035,1051,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1080,1106,1153,1156,1158,1164,1203,1211,1276,1308,1325,1330,1333,1355,1362,1366,1380,1414,1436,1438,1442,1481,1483,1504,1508,1511,1537,1564,1574,1582,1640,1649,1694,1757,1768,1769,1786,1798,1830,1833,1861,1865,1871,1896,1912,1918,1922,1933,1939],"class_list":["post-137313","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-155","tag-193","tag-ab","tag-abi","tag-ai-cittadini","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-approda","tag-approva","tag-asi","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-base","tag-bb","tag-caso","tag-ce","tag-cipa","tag-cittadini","tag-codici","tag-comunale","tag-conferma","tag-confermato","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consiglio","tag-consiglio-comunale","tag-contro","tag-corso","tag-cosa","tag-costi","tag-della","tag-em","tag-ema","tag-fanno","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-forma","tag-forza-italia","tag-ge","tag-gu","tag-il-consiglio","tag-il-movimento","tag-il-piccolo","tag-importante","tag-inal","tag-incontro","tag-insieme","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-citt","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-lte","tag-male","tag-momento","tag-nelle","tag-novembre","tag-nuova","tag-nuovi","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-picco","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-primo","tag-problema","tag-pubblica","tag-punto","tag-qual","tag-rc","tag-regolamento","tag-ri","tag-richiesta","tag-rsi","tag-salvo","tag-sempre","tag-soldi","tag-sotto","tag-sp","tag-spot","tag-stato","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-territori","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-uova"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori.jpg",1000,737,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori-300x221.jpg",300,221,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori-768x566.jpg",640,472,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori.jpg",640,472,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori.jpg",1000,737,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sventata-una-frode-alimentare-pericolosa-per-i-consumatori.jpg",1000,737,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"by, Pier Carlo Lava Occorre ricordare che le Circoscrizioni (Consigli di Quartiere) erano state abolite per legge nel 2012 nei comuni al di sotto dei 250.000 abitanti, quindi l\u2019obiettivo della politica alessandrina era quello di ricostituirli su base volontaria e con una nuova formulazione che ne consentisse nuovamente l\u2019attuazione. \u00a0 \u00a0 Alessandria: Un problema quello…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137313","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137313"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137313\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144592"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137313"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137313"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137313"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}