{"id":137295,"date":"2017-11-03T03:02:00","date_gmt":"2017-11-03T01:02:00","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/03\/2758-prescrizione-delle-cartelle-esattoriali-da-5-a-10-anni-codici-scandaloso-governo-con-un-emendamento-alla-legge-finanziaria-si-preparava-a-vendere-i-crediti-deteriorati-di-equitalia-i-parlamentari\/"},"modified":"2017-11-03T03:02:00","modified_gmt":"2017-11-03T01:02:00","slug":"2758-prescrizione-delle-cartelle-esattoriali-da-5-a-10-anni-codici-scandaloso-governo-con-un-emendamento-alla-legge-finanziaria-si-preparava-a-vendere-i-crediti-deteriorati-di-equitalia-i-parlamentari","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/03\/2758-prescrizione-delle-cartelle-esattoriali-da-5-a-10-anni-codici-scandaloso-governo-con-un-emendamento-alla-legge-finanziaria-si-preparava-a-vendere-i-crediti-deteriorati-di-equitalia-i-parlamentari\/","title":{"rendered":"Prescrizione delle cartelle esattoriali da 5 a 10 anni Codici: Scandaloso Governo, con un emendamento alla legge finanziaria si preparava a vendere i crediti deteriorati di Equitalia"},"content":{"rendered":"
\n
\"Prescrizione<\/div>\n
I parlamentari vigilino affinch\u00e9 la norma accantonata non rispunti in qualche altro provvedimento.<\/div>\n
\n

Codici esprime una dura critica verso l\u2019emendamento alla legge finanziaria proposta dai soliti ignoti dell\u2019Agenzia delle Entrate\/Governo, soggetto alle pressioni governanti di agenzia delle riscossioni, ex Equitalia, con il quale si \u00e8 tentato di cambiare la prescrizione delle cartelle esattoriali ed altri atti di Equitalia notificati fino al 31 dicembre 2017, che sarebbero passati cos\u00ec da 5 a 10 anni, per resuscitare la generalit\u00e0 delle cartelle estinte o prescritte.<\/p>\n

Sarebbe stato un ingiustificabile colpo di mano che si sarebbe abbattuto sul cittadino gi\u00e0 pesantemente vessato da una politica di recupero crediti vessatoria e abnorme.<\/p>\n

La stessa Cassazione si \u00e8 pi\u00f9 volte pronunciata contro una tale estensione della prescrizione che determinerebbe una profonda incertezza del diritto ma soprattutto una ulteriore ed inutile vessazione nei confronti di un cittadino gi\u00e0 esausto.<\/p>\n

Questo Governo, che ha brillato per una totale assenza di politiche a tutela del consumatore avrebbe voluto rottamare i crediti deteriorati a danno dei cittadini, garantendo un buon affare alle societ\u00e0 del settore.<\/p>\n

Codici chiede a tutti i parlamentari di porre un argine contro l\u2019assurda persecuzione dell\u2019onesto cittadino, perch\u00e9 solo questi saranno colpiti.<\/p>\n

Gli evasori continuano a farla franca e i loro crediti sono stati accantonati come inesigibili, con buona pace delle proclamazioni di guerra all\u2019evasione.<\/p>\n

Pertanto Codici fa un appello ai parlamentari chiedendo di vigilare contro eventuali tentativi e tentazioni dell\u2019ultima ora di infilare questa norma in qualche provvedimento di fine anno.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Prescrizione delle cartelle esattoriali da 5 a 10 anni Codici: Scandaloso Governo, con un emendamento alla legge finanziaria si preparava a vendere i crediti deteriorati di Equitalia<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I parlamentari vigilino affinch\u00e9 la norma accantonata non rispunti in qualche altro provvedimento. Codici esprime una dura critica verso l\u2019emendamento alla legge finanziaria proposta dai soliti ignoti dell\u2019Agenzia delle Entrate\/Governo, soggetto alle pressioni governanti di agenzia delle riscossioni, ex Equitalia, con il quale si \u00e8 tentato di cambiare la prescrizione delle cartelle esattoriali ed altri […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144603,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,172,174,244,246,278,279,307,311,340,342,349,350,370,375,390,411,416,417,438,477,479,490,491,526,550,562,581,588,636,637,652,666,689,710,732,733,742,743,758,792,793,794,812,814,844,863,869,873,874,875,876,914,937,951,963,964,1044,1057,1063,1071,1072,1121,1158,1160,1164,1203,1213,1215,1300,1321,1355,1362,1376,1438,1442,1443,1451,1458,1497,1511,1512,1518,1530,1537,1547,1574,1670,1672,1700,1716,1760,1769,1795,1798,1830,1833,1871,1879,1912,1915,1917,1918,1922,1932,1955],"class_list":["post-137295","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-172","tag-174","tag-ab","tag-abi","tag-agenzia","tag-agenzia-delle-entrate","tag-alla","tag-alle","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-appello","tag-asi","tag-assenza","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-cambia","tag-cambiare","tag-ce","tag-chiede","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-consuma","tag-consumatore","tag-conti","tag-contro","tag-crediti","tag-danno","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dicembre","tag-diritto","tag-em","tag-ema","tag-emendamento","tag-entrate","tag-epa","tag-fare","tag-fi","tag-fila","tag-finanziari","tag-finanziaria","tag-fine","tag-fino","tag-ge","tag-governo","tag-gu","tag-iap","tag-iata","tag-ing","tag-io","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-la-legge","tag-lc","tag-le-entrate","tag-legge","tag-lte","tag-mano","tag-mar","tag-nati","tag-norme","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-prepara","tag-proposta","tag-qual","tag-qualche","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-recupero","tag-ri","tag-saranno","tag-sat","tag-senza","tag-settore","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete.jpg",500,267,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete-300x160.jpg",300,160,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete.jpg",500,267,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete.jpg",500,267,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete.jpg",500,267,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-perdite-di-rete.jpg",500,267,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"I parlamentari vigilino affinch\u00e9 la norma accantonata non rispunti in qualche altro provvedimento. Codici esprime una dura critica verso l\u2019emendamento alla legge finanziaria proposta dai soliti ignoti dell\u2019Agenzia delle Entrate\/Governo, soggetto alle pressioni governanti di agenzia delle riscossioni, ex Equitalia, con il quale si \u00e8 tentato di cambiare la prescrizione delle cartelle esattoriali ed altri…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137295","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137295"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137295\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144603"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137295"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137295"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137295"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}