{"id":137280,"date":"2017-11-01T03:01:32","date_gmt":"2017-11-01T01:01:32","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/01\/2752-servizi-svuotacredito-non-richiesti-sul-cellulare-oggi-riunione-cruciale-in-agcom-codici-e-necessario-fermare-in-maniera-definitiva-questo-fenomeno-che-costa-ai-consumatori-450-milioni-ogni-anno\/"},"modified":"2017-11-01T03:01:32","modified_gmt":"2017-11-01T01:01:32","slug":"2752-servizi-svuotacredito-non-richiesti-sul-cellulare-oggi-riunione-cruciale-in-agcom-codici-e-necessario-fermare-in-maniera-definitiva-questo-fenomeno-che-costa-ai-consumatori-450-milioni-ogni-anno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/11\/01\/2752-servizi-svuotacredito-non-richiesti-sul-cellulare-oggi-riunione-cruciale-in-agcom-codici-e-necessario-fermare-in-maniera-definitiva-questo-fenomeno-che-costa-ai-consumatori-450-milioni-ogni-anno\/","title":{"rendered":"Servizi #svuotacredito non richiesti sul cellulare Oggi riunione cruciale in Agcom Codici: \u00e8 necessario fermare in maniera definitiva questo fenomeno che costa ai consumatori 450 milioni ogni anno"},"content":{"rendered":"
\n
\"Servizi<\/div>\n
Questa mattina si \u00e8 tenuta in Agcom una riunione cruciale per ridurre il fenomeno delle truffe #svuotacredito.<\/div>\n
\n

Purtroppo il consumatore italiano \u00e8 vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non \u00e8 meno trascurabile.<\/p>\n

Sempre pi\u00f9 frequenti sono infatti le problematiche sui \u201cservizi a valore aggiunto o a contenuto\u201d che stanno raggiungendo un livello allarmante, oltre che fuorviante per un mercato degno di essere definito trasparente ed efficace.<\/p>\n

Com’\u00e8 noto, la facilit\u00e0 con la quale si cade nella truffa \u00e8 strabiliante, basta sfiorare un banner o stare sulla pagina di un articolo per pi\u00f9 di un minuto, e ci si ritrova attivato un servizio mai richiesto, ad un costo medio di 4,99\u20ac settimanali, che vengono prontamente scalati dal vostro credito.<\/p>\n

La semplicit\u00e0 di attivazione non corrisponde quasi mai alla trasparenza o alla altrettanta semplicit\u00e0 nella disattivazione.<\/p>\n

Per disattivare gli abbonamenti, infatti, il consumatore \u00e8 costretto quasi sempre a chiedere la nostra assistenza perch\u00e9 diventa incomprensibile, o quasi mai identificabile, la modalit\u00e0 per disattivare. Come pure, \u00e8 altrettanto inconcepibile la eccessiva discrezionalit\u00e0 che gli operatori adottano per stabilire chi e quando si abbia diritto ad un rimborso.<\/p>\n

Oggi l’Autorit\u00e0 prova a porre “rimedio”, mettendo in atto una sperimentazione che avr\u00e0 durata di 6 mesi, durante i quali alle aziende sar\u00e0 data la possibilit\u00e0 dare autonomamente una soluzione. E’ come dire, insomma, al gatto di fare la guardia al topo e, di certo, non sortir\u00e0 gli effetti sperati.<\/p>\n

Codici chiede di fermare totalmente il fenomeno, considerata la gravit\u00e0 e la consistenza del numero degli operatori coinvolti, e di intervenire regolando in maniera definitiva, al fine di tutelare correttamente i consumatori.<\/p>\n

La mancata incisivit\u00e0 dell’Autorit\u00e0 e il suo intervento cos\u00ec debole e permissivo, fa si che le compagnie telefoniche, in questo caso come in quello della fatturazione a 28 giorni, facciamo quello che vogliono, in maniera spregiudicata e totalmente lesiva del consumatore.
E’ ingiusto che siano, come sempre, i consumatori a dover subire un torto e a doverci rimettere, Codici chiede che il fenomeno dei servizi svuotacredito sia definitivamente arginato.<\/p>\n

Codici si dice molto delusa dalla strada intrapresa dall’Agcom, in quanto \u00e8 evidente l’inutilit\u00e0 di questa sperimentazione che non far\u00e0 altro che allungare i tempi e permettere agli operatori di perpetrare queste pratiche scorrette.
Per renderci conto dell’entit\u00e0 della situazione, ecco i numeri dell’osservatorio Codici: 5 euro, mediamente ogni sei mesi, sottratti inconsapevolmente ai consumatori, per 45 milioni di sim, che fanno un totale di 450 milioni di euro ogni anno. E, attenzione, si tratta di stime prudenziali. Supponiamo che il numero salga vertiginosamente, considerando che in Italia le sim sono 90 milioni e i servizi svuotacredito vengono attivati almeno 2 volte nel corso di un anno.<\/p>\n

Codici, inoltre, suggerisce a tutti i consumatori, in particolare in presenza di bambini, di prestare attenzione:<\/p>\n

– mentre utilizzano l’Ipad: \u00e8 bene bloccare l’accesso a qualsiasi sito non protetto o che presenti dei contenuti pubblicitari;
– per quanto riguarda gli smartphone, invece, evitare assolutamente di cliccare su banner pubblicitari.<\/p>\n

Se doveste ricevere un messaggio di attivazione del servizio, per riavere i soldi relativi al costo di attivazione \u00e8 necessario chiamare il proprio operatore e provvedere alla disattivazione e al rimborso. Nel caso in cui non riusciate a far disattivare il servizio, rivolgetevi all’Associazione Codici.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Servizi #svuotacredito non richiesti sul cellulare Oggi riunione cruciale in Agcom Codici: \u00e8 necessario fermare in maniera definitiva questo fenomeno che costa ai consumatori 450 milioni ogni anno<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Questa mattina si \u00e8 tenuta in Agcom una riunione cruciale per ridurre il fenomeno delle truffe #svuotacredito. Purtroppo il consumatore italiano \u00e8 vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144615,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[170,188,193,233,242,244,246,249,277,284,307,311,316,332,342,347,358,370,381,382,390,392,395,406,411,415,416,420,438,442,451,484,507,519,526,544,550,581,583,588,600,636,637,638,650,651,656,676,683,690,707,722,727,728,732,733,742,758,774,780,781,788,792,793,811,823,831,841,844,854,856,863,875,914,930,951,964,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1078,1080,1093,1123,1171,1190,1203,1209,1215,1231,1238,1242,1262,1270,1306,1322,1327,1346,1355,1358,1362,1364,1380,1438,1451,1453,1454,1483,1492,1507,1511,1514,1516,1518,1537,1574,1589,1601,1621,1672,1694,1700,1705,1707,1730,1743,1745,1747,1757,1760,1769,1776,1805,1815,1830,1833,1859,1871,1879,1882,1896,1906,1908,1910,1912,1915,1917,1922,1941],"class_list":["post-137280","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-170","tag-188","tag-193","tag-233","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-accesso","tag-agcom","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-allungare","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-apre","tag-asi","tag-assistenza","tag-associazione","tag-ato","tag-attenzione","tag-attiva","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-bambini","tag-bb","tag-bene","tag-bloccare","tag-cad","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-codici","tag-codici-si","tag-come","tag-compagnie","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-contenuti","tag-contenuto","tag-conto","tag-corso","tag-costa","tag-credito","tag-dalla","tag-debole","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-diritto","tag-dove","tag-eccessi","tag-ecco","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-evitare","tag-fanno","tag-fare","tag-fenomeno","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-ge","tag-giusto","tag-gu","tag-iata","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiano","tag-iva","tag-lassociazione","tag-la-nostra","tag-lg","tag-lire","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-medio","tag-mercato","tag-milioni","tag-moda","tag-nella","tag-nostra","tag-numero","tag-oggi","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-pad","tag-parte","tag-pos","tag-pra","tag-pratiche","tag-pratiche-commerciali-scorrette","tag-problema","tag-pronta","tag-pubblici","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-rc","tag-ri","tag-ridurre","tag-rimborso","tag-risponde","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-sito","tag-smart","tag-smartphone","tag-soldi","tag-solo","tag-sp","tag-sperimentazione","tag-strada","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-tempi","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-troppo","tag-truffa","tag-truffe","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone.jpg",800,600,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone.jpg",800,600,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-continua-lo-scandalo-di-acea-ato-5-a-frosinone.jpg",800,600,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Questa mattina si \u00e8 tenuta in Agcom una riunione cruciale per ridurre il fenomeno delle truffe #svuotacredito. Purtroppo il consumatore italiano \u00e8 vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137280","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137280"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137280\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144615"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137280"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137280"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137280"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}