{"id":137259,"date":"2017-10-31T03:01:28","date_gmt":"2017-10-31T01:01:28","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/31\/2739-dal-lavoro-esplicito-a-quello-implicito-html\/"},"modified":"2017-10-31T03:01:28","modified_gmt":"2017-10-31T01:01:28","slug":"2739-dal-lavoro-esplicito-a-quello-implicito-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/31\/2739-dal-lavoro-esplicito-a-quello-implicito-html\/","title":{"rendered":"Dal lavoro esplicito a quello implicito"},"content":{"rendered":"
\n
\"Dal<\/div>\n
L’economia globale soffre dell’indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un’intervista a La Repubblica.<\/div>\n
\n

Poi aggiunge: “Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a una distribuzione del reddito meno squilibrata e ridurrebbe la necessit\u00e0 di indebitamento della classe media. Ma globalizzazione e sviluppo tecnologico tendono a spostare la distribuzione del reddito verso il capitale. Non sar\u00e0 facilissimo correggere queste tendenze”.<\/p>\n

Vero, tutt’altro che facile, si dovr\u00e0 fare per\u00f2!<\/p>\n

Vediamo di mettere in riga i fatti: <\/p>\n