{"id":137252,"date":"2017-10-28T03:01:02","date_gmt":"2017-10-28T01:01:02","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/28\/2736-ricorso-multe-via-di-portonaccio-altro-provvedimento-inspiegabile-la-cancelleria-del-giudice-di-pace-di-roma-ha-avuto-disposizione-di-non-ricevere-piu-i-ricorsi-collettivi-aeci-codici-e-lega-cons\/"},"modified":"2017-10-28T03:01:02","modified_gmt":"2017-10-28T01:01:02","slug":"2736-ricorso-multe-via-di-portonaccio-altro-provvedimento-inspiegabile-la-cancelleria-del-giudice-di-pace-di-roma-ha-avuto-disposizione-di-non-ricevere-piu-i-ricorsi-collettivi-aeci-codici-e-lega-cons","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/28\/2736-ricorso-multe-via-di-portonaccio-altro-provvedimento-inspiegabile-la-cancelleria-del-giudice-di-pace-di-roma-ha-avuto-disposizione-di-non-ricevere-piu-i-ricorsi-collettivi-aeci-codici-e-lega-cons\/","title":{"rendered":"Ricorso multe via di Portonaccio Altro provvedimento inspiegabile: la Cancelleria del Giudice di Pace di Roma ha avuto disposizione di non ricevere pi\u00f9 i ricorsi collettivi Aeci, Codici e Lega Consumatori Lazio chiedono al Ministero di Grazia e Gius"},"content":{"rendered":"
\n
\"Ricorso<\/div>\n
\n

Nell’ambito dei ricorsi per le multe di via di Portanaccio, continuano ad essere presi dei provvedimenti strambi ed immotivati.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Appena pochi giorni fa abbiamo riportato la comunicazione di un\u2019ordinanza con la quale si dispone la separazione, non motivata, dei processi in base ai ricorrenti.
Si deve, dunque, pagare non solo il contributo unificato di 43,00 euro per ogni ricorso, ma ci sar\u00e0 un giudizio per ogni ricorrente, dilatando esponenzialmente i tempi di risposta al ricorso. <\/p>\n

Come se non bastasse, la Cancelleria del Giudice di Pace di Roma ha avuto disposizione di non ricevere pi\u00f9 i ricorsi collettivi.<\/p>\n

Sostanzialmente non ha accettato di iscrivere al ruolo i ricorsi.<\/p>\n

Aeci, Codici e Lega Consumatori Lazio invocano l\u2019intervento del Ministero della Giustizia affinch\u00e9 invii gli ispettori presso la Cancelleria del Giudice di Pace di Roma.<\/p>\n

Ricordiamo che quest\u2019ultima non pu\u00f2 decidere se iscrivere o meno i ricorsi al ruolo, perch\u00e9 non rientra tra le sue competenze, in secondo luogo \u00e8 una disposizione illegittima perch\u00e9 il giudice pu\u00f2 valutare solamente in un secondo momento sul cumulo oggettivo e soggettivo, ma vanno comunque iscritti al ruolo. Solo in un momento successivo verranno giudicati.<\/p>\n

Sui ricorsi per le multe di via di Portonaccio continuano a verificarsi vicende anomale ed inspiegabili.<\/p>\n

Aeci, Codici e Lega Consumatori Lazio chiedono l\u2019intervento urgente del Ministero di Grazia e Giustizia per capire cosa stia succedendo e perch\u00e9 queste anomalie si stiano concentrando su questa vicenda.<\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email: ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Ricorso multe via di Portonaccio Altro provvedimento inspiegabile: la Cancelleria del Giudice di Pace di Roma ha avuto disposizione di non ricevere pi\u00f9 i ricorsi collettivi Aeci, Codici e Lega Consumatori Lazio chiedono al Ministero di Grazia e Gius<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nell’ambito dei ricorsi per le multe di via di Portanaccio, continuano ad essere presi dei provvedimenti strambi ed immotivati. Appena pochi giorni fa abbiamo riportato la comunicazione di un\u2019ordinanza con la quale si dispone la separazione, non motivata, dei processi in base ai ricorrenti.Si deve, dunque, pagare non solo il contributo unificato di 43,00 euro […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144568,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,93,172,173,177,183,186,190,195,196,198,201,213,218,223,224,227,244,246,295,328,329,342,349,390,411,416,436,438,526,551,556,581,588,605,636,638,652,665,676,681,732,739,742,792,793,814,823,863,914,927,928,990,1057,1058,1063,1071,1080,1156,1203,1209,1211,1264,1276,1286,1296,1362,1366,1397,1419,1425,1436,1438,1442,1443,1511,1518,1531,1537,1574,1631,1640,1760,1769,1792,1809,1830,1843,1859,1871,1872,1879,1912,1922,1924,1933],"class_list":["post-137252","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-93","tag-172","tag-173","tag-177","tag-183","tag-186","tag-190","tag-195","tag-196","tag-198","tag-201","tag-213","tag-218","tag-223","tag-224","tag-227","tag-ab","tag-abi","tag-al-ricorso","tag-amp","tag-anac","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-base","tag-bb","tag-ce","tag-chiedono","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-comunicazione","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contributo","tag-corso","tag-cosa","tag-della","tag-deve","tag-dice","tag-em","tag-ema","tag-epa","tag-euro","tag-fi","tag-ge","tag-giudice","tag-giustizia","tag-il-giudice","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-iva","tag-lazio","tag-lte","tag-mai","tag-male","tag-mini","tag-momento","tag-multe","tag-nac","tag-pa","tag-paga","tag-pena","tag-pil","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-qual","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-roma","tag-rsi","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-successivo","tag-tar","tag-tasse","tag-tempi","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tu","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens.jpg",699,410,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens-300x176.jpg",300,176,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens.jpg",640,375,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens.jpg",640,375,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens.jpg",699,410,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-natale-di-dickens.jpg",699,410,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Nell’ambito dei ricorsi per le multe di via di Portanaccio, continuano ad essere presi dei provvedimenti strambi ed immotivati. Appena pochi giorni fa abbiamo riportato la comunicazione di un\u2019ordinanza con la quale si dispone la separazione, non motivata, dei processi in base ai ricorrenti.Si deve, dunque, pagare non solo il contributo unificato di 43,00 euro…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137252","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137252"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137252\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144568"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137252"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137252"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137252"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}