Per evitare l’acquisto di giocattoli contraffatti, i genitori dovranno porre attenzione ai seguenti fattori:<\/p>\n
PREZZO: i giocattoli contraffatti in generale hanno un prezzo inferiore rispetto all\u2019originale, in quanto realizzati con materiali meno costosi;<\/p>\n
CONFEZIONE: i giocattoli contraffatti sono generalmente privi della confezione rigida e sigillata che contraddistingue il prodotto originale;<\/p>\n
MARCHIO: seppure alcuni giocattoli contraffatti possono presentare un marchio molto simile all\u2019originale, che pu\u00f2 trarre in inganno il consumatore, quest\u2019ultimo dovr\u00e0 porre attenzione a particolari come sfumature di colore, dimensioni del carattere di stampa, disegno del logo ecc., che differenziano un marchio contraffatto da quello originale;<\/p>\n
QUALIT\u00c0: i giocattoli contraffatti, come detto, sono realizzati con materiali economici e di scarsa qualit\u00e0, ma soprattutto materiali che possono essere addirittura tossici e dannosi per i bambini.<\/p>\n
inoltre \u00e8 consigliato :<\/p>\n
– Rivolgersi sempre a venditori autorizzati.<\/p>\n
– Avvalersi, prima di eseguire acquisti di rilevante valore, della consulenza di persone che abbiano maggiore conoscenza del prodotto.<\/p>\n
– Controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati (l\u2019etichetta \u00e8 la loro \u201ccarta d\u2019identit\u00e0\u201d) e diffidare di quelli con scritte minuscole o poco chiare o privi delle indicazioni d’origine e del “marchio CE” (per i prodotti che lo prevedono).<\/p>\n
– Acquistare solo prodotti in confezioni e con imballaggi integri, con il nome del produttore, assicurandosi della loro provenienza e di eventuali marchi di qualit\u00e0 o certificazione.<\/p>\n
– Prestare cautela per le vendite effettuate “porta a porta”: se non si ricevono notizie precise sull\u2019identit\u00e0 e sui recapiti (telefono, domicilio ecc.) del venditore, \u00e8 possibile che si tratti di prodotti contraffatti.<\/p>\n
– Porre attenzione all\u2019acquisto di prodotti proposti su internet o da programmi televisivi, soprattutto nei casi in cui non sia prevista la possibilit\u00e0 di prendere visione della merce prima dell\u2019acquisto e restituirla una volta ricevuta.<\/p>\n
La violazione pu\u00f2 essere totale, quando siamo in presenza di un prodotto totalmente copiato da un originale, o parziale, quando ad esempio il copiatore ha preso evidente ispirazione dal prodotto originale, utilizzando marchi o disegni o contenuti similari che possono trarre in inganno il consumatore. In un caso o nell\u2019altro, e in tutti i casi intermedi, comunque ci troviamo di fronte ad un illecito, tanto pi\u00f9 grave quanto pi\u00f9 il prodotto in questione si rivolge ad un pubblico molto sensibile come quello dei bambini.:<\/p>\n
Tutti i prodotti contraffatti possono essere pericolosi, possono essere nocivi per i bambini e contenere sostanze tossiche, inoltre alcune parti se ingerite potrebbero causare gravi danni al bambino.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Contraffazione nei giocattoli<\/a><\/p>\n