{"id":137203,"date":"2017-10-27T03:01:51","date_gmt":"2017-10-27T01:01:51","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/27\/2729-contraffazione-nei-giocattoli-html\/"},"modified":"2017-10-27T03:01:51","modified_gmt":"2017-10-27T01:01:51","slug":"2729-contraffazione-nei-giocattoli-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/27\/2729-contraffazione-nei-giocattoli-html\/","title":{"rendered":"Contraffazione nei giocattoli"},"content":{"rendered":"
\n
\"Contraffazione<\/div>\n
\n

La vendita di merce contraffatta avviene attraverso differenti canali di distribuzione, nei quali la contraffazione non \u00e8 sempre evidente.<\/p>\n<\/div>\n

Spesso pu\u00f2 compiersi attraverso mercati esterni alla distribuzione regolare, come le bancarelle o le spiagge, oppure tramite Internet ed, infine, all\u2019interno di negozi appartenenti alla distribuzione regolare.<\/p>\n

Per evitare l’acquisto di giocattoli contraffatti, i genitori dovranno porre attenzione ai seguenti fattori:<\/p>\n

PREZZO: i giocattoli contraffatti in generale hanno un prezzo inferiore rispetto all\u2019originale, in quanto realizzati con materiali meno costosi;<\/p>\n

CONFEZIONE: i giocattoli contraffatti sono generalmente privi della confezione rigida e sigillata che contraddistingue il prodotto originale;<\/p>\n

MARCHIO: seppure alcuni giocattoli contraffatti possono presentare un marchio molto simile all\u2019originale, che pu\u00f2 trarre in inganno il consumatore, quest\u2019ultimo dovr\u00e0 porre attenzione a particolari come sfumature di colore, dimensioni del carattere di stampa, disegno del logo ecc., che differenziano un marchio contraffatto da quello originale;<\/p>\n

QUALIT\u00c0: i giocattoli contraffatti, come detto, sono realizzati con materiali economici e di scarsa qualit\u00e0, ma soprattutto materiali che possono essere addirittura tossici e dannosi per i bambini.<\/p>\n

inoltre \u00e8 consigliato :<\/p>\n

– Rivolgersi sempre a venditori autorizzati.<\/p>\n

– Avvalersi, prima di eseguire acquisti di rilevante valore, della consulenza di persone che abbiano maggiore conoscenza del prodotto.<\/p>\n

– Controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati (l\u2019etichetta \u00e8 la loro \u201ccarta d\u2019identit\u00e0\u201d) e diffidare di quelli con scritte minuscole o poco chiare o privi delle indicazioni d’origine e del “marchio CE” (per i prodotti che lo prevedono).<\/p>\n

– Acquistare solo prodotti in confezioni e con imballaggi integri, con il nome del produttore, assicurandosi della loro provenienza e di eventuali marchi di qualit\u00e0 o certificazione.<\/p>\n

– Prestare cautela per le vendite effettuate “porta a porta”: se non si ricevono notizie precise sull\u2019identit\u00e0 e sui recapiti (telefono, domicilio ecc.) del venditore, \u00e8 possibile che si tratti di prodotti contraffatti.<\/p>\n

– Porre attenzione all\u2019acquisto di prodotti proposti su internet o da programmi televisivi, soprattutto nei casi in cui non sia prevista la possibilit\u00e0 di prendere visione della merce prima dell\u2019acquisto e restituirla una volta ricevuta.<\/p>\n

La violazione pu\u00f2 essere totale, quando siamo in presenza di un prodotto totalmente copiato da un originale, o parziale, quando ad esempio il copiatore ha preso evidente ispirazione dal prodotto originale, utilizzando marchi o disegni o contenuti similari che possono trarre in inganno il consumatore. In un caso o nell\u2019altro, e in tutti i casi intermedi, comunque ci troviamo di fronte ad un illecito, tanto pi\u00f9 grave quanto pi\u00f9 il prodotto in questione si rivolge ad un pubblico molto sensibile come quello dei bambini.:<\/p>\n

Tutti i prodotti contraffatti possono essere pericolosi, possono essere nocivi per i bambini e contenere sostanze tossiche, inoltre alcune parti se ingerite potrebbero causare gravi danni al bambino.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Contraffazione nei giocattoli<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La vendita di merce contraffatta avviene attraverso differenti canali di distribuzione, nei quali la contraffazione non \u00e8 sempre evidente. Spesso pu\u00f2 compiersi attraverso mercati esterni alla distribuzione regolare, come le bancarelle o le spiagge, oppure tramite Internet ed, infine, all\u2019interno di negozi appartenenti alla distribuzione regolare. Per evitare l’acquisto di giocattoli contraffatti, i genitori dovranno […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144575,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[244,260,307,328,340,342,349,370,390,392,406,411,416,417,420,422,438,503,507,519,526,581,588,622,625,626,636,637,648,650,659,666,670,710,711,732,733,738,792,793,811,831,863,875,914,951,1028,1038,1044,1053,1057,1058,1070,1071,1156,1158,1171,1215,1246,1260,1324,1362,1380,1436,1438,1441,1442,1451,1478,1487,1511,1514,1516,1517,1530,1531,1537,1574,1620,1639,1640,1676,1694,1700,1719,1730,1760,1769,1792,1795,1830,1856,1871,1879,1896,1912,1917,1918,1922,1941,1955],"class_list":["post-137203","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-ab","tag-acquisti","tag-alla","tag-amp","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bambini","tag-banca","tag-bb","tag-cara","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consuma","tag-consumatore","tag-contenere","tag-contenuti","tag-contraffazione","tag-contro","tag-copia","tag-danno","tag-dannosi","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-evitare","tag-fi","tag-fine","tag-ge","tag-gu","tag-inal","tag-indicazioni","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-istat","tag-it","tag-lazio","tag-lc","tag-lg","tag-mar","tag-merce","tag-mila","tag-notizie","tag-pa","tag-parte","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-pra","tag-prima","tag-prodotti","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-scarsa","tag-sempre","tag-senza","tag-siamo","tag-sim","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-stati","tag-tar","tag-telefono","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te.jpg",1200,628,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te-300x157.jpg",300,157,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te-768x402.jpg",640,335,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te-1024x536.jpg",640,335,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te.jpg",1200,628,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/matcha-piu-di-un-semplice-te.jpg",1200,628,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La vendita di merce contraffatta avviene attraverso differenti canali di distribuzione, nei quali la contraffazione non \u00e8 sempre evidente. Spesso pu\u00f2 compiersi attraverso mercati esterni alla distribuzione regolare, come le bancarelle o le spiagge, oppure tramite Internet ed, infine, all\u2019interno di negozi appartenenti alla distribuzione regolare. Per evitare l’acquisto di giocattoli contraffatti, i genitori dovranno…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137203","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137203"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137203\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144575"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137203"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137203"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137203"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}