{"id":137007,"date":"2017-10-25T03:01:04","date_gmt":"2017-10-25T01:01:04","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/25\/2713-inquinamento-quando-si-dice-c-e-aria-di-smog-html\/"},"modified":"2017-10-25T03:01:04","modified_gmt":"2017-10-25T01:01:04","slug":"2713-inquinamento-quando-si-dice-c-e-aria-di-smog-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/25\/2713-inquinamento-quando-si-dice-c-e-aria-di-smog-html\/","title":{"rendered":"Inquinamento: quando si dice c\u2019\u00e8 \u201caria di smog\u201d"},"content":{"rendered":"
\n
\"Inquinamento:<\/div>\n
\n

Sono 9 i milioni di vittime che ogni anno miete l\u2019inquinamento: pi\u00f9 di guerra e fame messi insieme.<\/span><\/strong><\/span><\/strong><\/p>\n<\/div>\n

<\/p>\n

<\/strong>L\u2019hanno definita la \u201csfida dell\u2019antropocene\u201d, <\/span><\/span>termine coniato dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, per descrivere l\u2019epoca geologica in cui l\u2019ambiente terrestre \u00e8 fortemente influenzato dall\u2019azione umana: <\/span>ma pi\u00f9 che una sfida sta assumendo i connotati di una d\u00e9bacle<\/i>. <\/span>Il termine smog fece la sua comparsa nel lontano 1905, quando ha un convegno sulla salute pubblica, un pull di tecnocrati del settore espose per la prima volta gli effetti dirompenti di questa nube che si formava a basse quote. Da quel lontano 1905 per\u00f2 <\/span>l\u2019uomo non \u00e8 per niente cambiato: i dati del ministero della salute sono sempre pi\u00f9 critici, a testimonianza del fatto che proseguendo con questa linea di condotta, non avremmo mai un\u2019inversione di tendenza. Ignorare oggi una tematica cos\u00ec delicata sembrerebbe quanto mai riduttivo: chi pi\u00f9 chi meno, tutti alla fine indistintamente subiamo in maniera passiva gli effetti di un centinaio di sostanze tossiche sparse nell\u2019aria, fenomeno che oggi con un eufemismo definiamo smog, perch\u00e9 chiamarla nube tossica sarebbe cacofonico. <\/span><\/p>\n

Ma cerchiamo di non esporre i fatti in maniera farraginosa, tracciando piuttosto un quadro complessivo della realt\u00e0 in cui viviamo, cercando di individuare possibili direttrici di sviluppo per ovviare a questa situazione. Partiamo con un dato preoccupante circa le morti indotte dall\u2019inquinamento dell\u2019aria: come riporta la rivista \u201cThe Lancet\u201d, il numero di morti derivanti da inquinamento ha toccato quota 9 milioni, una cifra che non dovrebbe sorprendere considerando il fatto che Donald Trump ha da poco deciso di ripristinare le fabbriche con combustibile fossile. Eppure quanti espedienti abbiamo utilizzato nel corso degli anni per far fronte a questo \u201cnemico comune\u201d? gli esempi si sprecano. Dalle targhe alterne, alle macchine ibride fino ad arrivare ai tanto criticati ZTL, sembra che il genere umano sia prossimo a soccombere d\u2019innanzi alla gravit\u00e0 di questa situazione, che potrebbe sancire definitivamente la nostra sconfitta sia da un punto di vista etico che umano. Le nostre citt\u00e0 stanno assumendo sempre pi\u00f9 spesso i connotati degli slums<\/i> tanto cari a Charles Dickens, quegli angusti meandri delle citt\u00e0 dove gi\u00e0 nell\u20191800 nessun abitante voleva vivere: l\u2019aria inquinata e i fumi delle ciminiere non sono poi una realt\u00e0 tanto distante da quella che viviamo oggi.<\/span><\/p>\n

Chi di voi si ricorda la chimera, quel mostro mitologico che divorava tutto e tutti? Ecco, l\u2019inquinamento \u00e8 pi\u00f9 o meno cosi, una malattia creata dall\u2019uomo e dalla sua negligenza, dalle sue industrie e dal consumismo sempre pi\u00f9 massificato, di una societ\u00e0 che incurante di ci\u00f2 che la circonda, ha messo nel dimenticatoio la sua casa pi\u00f9 grande: il pianeta terra. Per anni i governi hanno incentrato le loro politiche sullo sviluppo e sulla crescita economica, tralasciando l\u2019importanza dello sviluppo sostenibile. Ma ora \u00e8 semplicemente troppo tardi. Per anni il pianeta terra ha sofferto silenziosamente senza che nessuno battesse ciglio, lasciando a un pugno di giovani uomini la forza di fronteggiare questo terribile destino cui andiamo inevitabilmente incontro; ci\u00f2 che cerchiamo di perseguire adesso \u00e8 una mera utopia che pi\u00f9 impossibile non si pu\u00f2, semplicemente perch\u00e9 non si pu\u00f2 (ora) soggiogare l\u2019inquinamento, visti i dati crescenti che affliggono il nostro pianeta. Nelle metropoli l\u2019aria si fa sempre pi\u00f9 pesante, scandita da miasmi derivanti da polveri sottili, anidride carbonica, gas di scarico delle autovetture e chi ne ha pi\u00f9 ne metta. Una recente ricerca riporta come in Italia, circa 25 capoluoghi hanno oltrepassato la soglia limite della qualit\u00e0 dell\u2019aria, con valori che molte volte erano di tre volte superiori del limite consentito. Ma non \u00e8 tutto: l\u2019inquinamento non solo porta a fenomeni tangibili e misurabili, ma anche a molte conseguenze indirette di cui nessuno parla. <\/span><\/p>\n

La celebre School of Medicine at Mount Sinai di New York, ha stimato i costi derivanti dall\u2019inquinamento, giungendo a degli aspetti sorprendenti; i costi delle vittime e delle malattie da inquinamento sono pari all’1,3% del Pil nei paesi a basso reddito e allo 0,5% nei paesi ricchi (in media globalmente allo 0,13% del PIL). I costi pi\u00f9 prettamente sanitari collegati all’inquinamento sono pari al 7% della spesa sanitaria annua nei paesi a medio reddito, e all’1,7% della spesa nei paesi ricchi. E che dire dei sintomi che da anni proliferano nelle nostre economie? Sentito mai parlare di effetto serra, polveri sottili e piogge acide? Tali questioni andrebbero sicuramente discusse in altre sedi, anche s\u00e9 i danni sono sotto gli occhi di tutti: numerosi studi corroborano l\u2019ipotesi di come il 2017 sia stato l\u2019anno pi\u00f9 caldo nella storia della terra, con un indice medio di precipitazioni ridotto del 41%. E noi in tutto ci\u00f2 dove siamo? Tra l\u2019appello disperato del papa con la sua enciclica Laudato si\u2019 e i governi che cercano di applicare tagli all\u2019industria, la situazione appare complicata come mai prima d\u2019ora: l\u2019uomo decantato nei versi di San Francesco, l\u2019uomo che doveva prendersi cura e amare la terra non esiste perch\u00e9 \u00e8 divorato dalle passioni, passioni travolgenti che lo hanno reso egoista e solista come mai prima d\u2019ora. Eppure spiragli di luce appaiono all\u2019orizzonte nemmeno troppo futuro: forse il prossimo quinquennio pu\u00f2 essere un anno di svolta nella storia dell\u2019uomo, come riportano i dati \u201crassicuranti\u201d di molti player del settore automotive che modificheranno le loro offerte, inserendo un numero crescente di autovetture a propulsione elettrica o ibrida; Tesla \u00e8 stata sicuramente l\u2019azienda che pi\u00f9 di tutte ha fatto da apripista in questo settore, e molti altri player hanno deciso di emulare questa scelta, come Volvo e Audi che puntano entro il 2022 ha sostituire il 40% del loro catalogo prodotti con vetture elettriche, forti anche dei dati che sembrano davvero incoraggianti: secondo il Sole 24 ORE, il settore dell\u2019elettrico cresce bene quasi in tutta Europa, con margini di crescita positivi se paragonati ai risultati negativi degli anni precedenti. Sicuramente l\u2019unico fattore che frena l\u2019ascesa dell\u2019elettrico \u00e8 il problema dell\u2019autonomia e della ricarica: Enel ha da poco lanciato una campagna in cui afferma che nei prossimi anni un numero maggiore di colonnine verr\u00e0 installato sul territorio nazionale, andando ad incrementare il numero (quanto mai irrisorio) di 2228 colonnine, troppo basso per incentivare gli automobilisti a passare all\u2019elettrico. Una cosa \u00e8 certa: le promesse ora stanno davvero a zero. Il lamento della terra \u00e8 sempre di pi\u00f9 il nostro lamento, un lamento corale che coinvolge tutti, terra e uomo insieme, che ora possono unirsi e vincere l\u2019ineffabile crudelt\u00e0 di questo destino.<\/span><\/span>
<\/span><\/p>\n

Francesco Sanetti<\/span><\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Inquinamento: quando si dice c\u2019\u00e8 \u201caria di smog\u201d<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Sono 9 i milioni di vittime che ogni anno miete l\u2019inquinamento: pi\u00f9 di guerra e fame messi insieme. L\u2019hanno definita la \u201csfida dell\u2019antropocene\u201d, termine coniato dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, per descrivere l\u2019epoca geologica in cui l\u2019ambiente terrestre \u00e8 fortemente influenzato dall\u2019azione umana: ma pi\u00f9 che una sfida sta assumendo i connotati […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144596,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,93,101,113,138,143,170,172,183,184,223,233,244,246,265,284,285,307,311,322,328,332,335,340,342,349,350,363,370,390,406,408,409,411,416,417,438,442,490,494,507,508,514,526,556,581,588,604,622,642,666,676,681,686,691,692,707,712,727,728,732,733,742,774,781,783,788,789,792,793,800,811,814,823,854,856,863,875,876,889,891,904,914,951,1012,1035,1039,1049,1050,1051,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1080,1123,1149,1151,1171,1184,1185,1193,1203,1204,1209,1210,1213,1215,1231,1235,1238,1251,1262,1264,1267,1269,1300,1301,1304,1306,1308,1309,1311,1322,1327,1329,1343,1346,1355,1362,1365,1376,1419,1436,1438,1439,1441,1455,1478,1483,1487,1504,1508,1511,1514,1516,1518,1522,1530,1531,1537,1574,1576,1639,1640,1646,1654,1662,1663,1672,1694,1699,1700,1716,1719,1730,1732,1749,1760,1766,1768,1769,1777,1798,1804,1815,1817,1825,1830,1833,1864,1865,1867,1871,1872,1879,1882,1896,1906,1912,1917,1918,1922,1935,1989],"class_list":["post-137007","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-93","tag-101","tag-113","tag-138","tag-143","tag-170","tag-172","tag-183","tag-184","tag-223","tag-233","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-amp","tag-anche","tag-andiamo","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-appello","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-auto","tag-automobili","tag-automobilisti","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-cambia","tag-campagna","tag-care","tag-cari","tag-casa","tag-ce","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-comune","tag-cono","tag-consumi","tag-contro","tag-corso","tag-cosa","tag-costi","tag-cresce","tag-crescita","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dove","tag-ecco","tag-economica","tag-effetti","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-enel","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-fenomeno","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-forse","tag-futuro","tag-ge","tag-gu","tag-il-sole","tag-incontro","tag-indice","tag-inquina","tag-inquinamento","tag-insieme","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lg","tag-line","tag-linea","tag-list","tag-lte","tag-luce","tag-mai","tag-malattia","tag-mano","tag-mar","tag-media","tag-medici","tag-medio","tag-metro","tag-milioni","tag-mini","tag-misura","tag-mobili","tag-nati","tag-nazionale","tag-negati","tag-nella","tag-nelle","tag-nessun","tag-new-york","tag-nostra","tag-numero","tag-numerosi","tag-offerte","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-parla","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-possibile","tag-premio","tag-prima","tag-problema","tag-prodotti","tag-pubblica","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-quote","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-rsa","tag-rsi","tag-salute","tag-san-francesco","tag-sanit","tag-sanitaria","tag-sat","tag-sempre","tag-sentito","tag-senza","tag-settore","tag-siamo","tag-sim","tag-sinai","tag-smog","tag-solo","tag-sostenibile","tag-sotto","tag-sp","tag-spesa","tag-stato","tag-storia","tag-sulla","tag-super","tag-sviluppo","tag-tar","tag-tari","tag-terra","tag-territori","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unico","tag-ztl"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette.jpg",1000,665,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette-300x200.jpg",300,200,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette-768x511.jpg",640,426,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette.jpg",640,426,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette.jpg",1000,665,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-94-milioni-di-italiani-in-difficolta-a-causa-del-caro-bollette.jpg",1000,665,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Sono 9 i milioni di vittime che ogni anno miete l\u2019inquinamento: pi\u00f9 di guerra e fame messi insieme. L\u2019hanno definita la \u201csfida dell\u2019antropocene\u201d, termine coniato dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, per descrivere l\u2019epoca geologica in cui l\u2019ambiente terrestre \u00e8 fortemente influenzato dall\u2019azione umana: ma pi\u00f9 che una sfida sta assumendo i connotati…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137007","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137007"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137007\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144596"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137007"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137007"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137007"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}