{"id":137003,"date":"2017-10-24T03:01:04","date_gmt":"2017-10-24T01:01:04","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/24\/2711-il-segretario-nazionale-codici-scrive-una-lettera-aperta-al-direttore-di-il-gazzettino-html\/"},"modified":"2017-10-24T03:01:04","modified_gmt":"2017-10-24T01:01:04","slug":"2711-il-segretario-nazionale-codici-scrive-una-lettera-aperta-al-direttore-di-il-gazzettino-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/24\/2711-il-segretario-nazionale-codici-scrive-una-lettera-aperta-al-direttore-di-il-gazzettino-html\/","title":{"rendered":"Il Segretario Nazionale CODICI scrive una lettera aperta al direttore del Gazzettino"},"content":{"rendered":"
\n
\"Il<\/div>\n
Caro Direttore,<\/div>\n
\n

Ho letto con molto interesse la lettera da lei ricevuta “Bocciato dai professori, promosso dal tribunale Ma il padre e i giudici meritano\u00a0l’insufficienza” e le sue riflessioni in merito.<\/p>\n

Mi permetto di intervenire in questo dibattito cercando di mettere in evidenza la portata della sentenza superando l’ostacolo della prima\u00a0impressione.<\/p>\n

La premessa d’obbligo \u00e8 quella che i Giudici italiani da oltre 20 anni disapplicano il c.d. principio di bi-genitorialit\u00e0, che mette sullo stesso\u00a0piano i due genitori. Senza entrare nel merito della delicata questione, si pu\u00f2 ben <\/p>\n

capire come questa linea guida sia fondamentale in situazione di coppie separate in situazioni conflittuali. I Giudici e le amministrazioni disattendono il principio e creano figli destabilizzati.<\/p>\n

Seppur la vicenda presenti alcuni elementi grotteschi, la sentenza rappresenta finalmente un atto di civilt\u00e0, da parte di un Tribunale che\u00a0neanche \u00e8 competente in materia di separazioni o affidamenti ma che entra sulla<\/p>\n

questione rivolgendo un duro monito alle amministrazioni inadempienti.<\/p>\n

Questo TAR non ha visto la forma, ha deciso nella sostanza , molto pi\u00f9 di quanto avrebbero dovuto fare la struttura scolastica menefreghista.<\/p>\n

Mi consenta quindi di dissentire dal giudizio espresso dal lettore e in qualche modo condiviso anche da Lei.<\/p>\n

L’insufficienza non va data al Giudice, che in questo caso non solo ha fatto una corretta applicazione del diritto ma si \u00e8 assunto l’onere di rompere un arcaico orientamento dominante in Italia. Orientamento che \u00e8 stato pi\u00f9<\/p>\n

volte sanzionato dalla Corte Europea di Giustizia.<\/p>\n

Il padre , maliziosamente tenuto all’oscuro, si \u00e8 fatto onere di correre ai ripari contro la colpevole inerzia della scuola facendosi carico del\u00a0recupero del ragazzo. E’ opportuno rammendare come, durante l’anno scolastico <\/p>\n

precedente, \u00e8 stato proprio l’intervento del padre ad evitare la\u00a0bocciatura del ragazzo. Egli ha preso in mano le redini della situazione e con costante presenza e attenzione ha permesso che il figlio, provato dalla separazione<\/p>\n

dei genitori e per questo motivo in difficolt\u00e0 anche a scuola, perdesse un anno.<\/p>\n

Ora, \u00e8 chiaro che a dover essere giudicati insufficienti, non sono di certo i giudici n\u00e8 questo padre. Chi merita l’insufficienza, in questa vicenda, \u00e8\u00a0in primis la madre, la quale ha tenuto il padre completamente all’oscuro<\/p>\n

riguardo i brutti voti del figlio e riguardo uno degli aspetti pi\u00f9\u00a0importanti della vita di un figlio, soprattutto in et\u00e0 adolescenziale; ed \u00e8 impietosamente bocciata la scuola con i suoi insegnanti che, con il loro\u00a0colpevole “silenzio”,<\/p>\n

hanno reso impossibile a questo padre esercitare pienamente il suo diritto di essere genitore.<\/p>\n

\u00a0<\/address>\n
\u00a0<\/address>\n
\u00a0<\/address>\n
Ivano Giacomelli<\/address>\n
Segretario Nazionale Codici<\/address>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Il Segretario Nazionale CODICI scrive una lettera aperta al direttore del Gazzettino<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Caro Direttore, Ho letto con molto interesse la lettera da lei ricevuta “Bocciato dai professori, promosso dal tribunale Ma il padre e i giudici meritano\u00a0l’insufficienza” e le sue riflessioni in merito. Mi permetto di intervenire in questo dibattito cercando di mettere in evidenza la portata della sentenza superando l’ostacolo della prima\u00a0impressione. La premessa d’obbligo \u00e8 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144600,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[111,244,246,265,307,311,332,340,342,347,349,389,390,392,411,416,417,438,508,511,519,526,581,588,666,678,683,685,707,728,732,742,758,774,792,793,811,814,819,823,825,826,831,844,863,868,889,914,927,928,951,952,964,1028,1057,1058,1068,1069,1071,1072,1077,1080,1112,1137,1158,1169,1170,1171,1184,1185,1203,1213,1264,1272,1301,1306,1340,1355,1362,1364,1380,1410,1436,1438,1441,1451,1478,1480,1511,1512,1516,1518,1531,1537,1547,1574,1668,1672,1686,1697,1700,1760,1769,1798,1815,1817,1822,1830,1833,1871,1896,1903,1912,1918,1922,1980],"class_list":["post-137003","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-20-anni","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-attenzione","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cari","tag-caro","tag-caso","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-contro","tag-corte-europea","tag-costa","tag-costante","tag-dalla","tag-degli","tag-della","tag-dice","tag-diritto","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-espresso","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-evitare","tag-fare","tag-fi","tag-figli","tag-forma","tag-ge","tag-giudice","tag-giustizia","tag-gu","tag-guida","tag-iata","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-corte","tag-la-sentenza","tag-lc","tag-lettera","tag-letto","tag-lg","tag-line","tag-linea","tag-lte","tag-mano","tag-mini","tag-modo","tag-nazionale","tag-nella","tag-obbligo","tag-ora","tag-pa","tag-pad","tag-parte","tag-piano","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-prima","tag-primi","tag-qual","tag-qualche","tag-quanto","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-recupero","tag-ri","tag-sanziona","tag-sat","tag-scuola","tag-sentenza","tag-senza","tag-solo","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tre","tag-tribunale","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-voti"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/pomander-ed-e-subito-festa.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Caro Direttore, Ho letto con molto interesse la lettera da lei ricevuta “Bocciato dai professori, promosso dal tribunale Ma il padre e i giudici meritano\u00a0l’insufficienza” e le sue riflessioni in merito. Mi permetto di intervenire in questo dibattito cercando di mettere in evidenza la portata della sentenza superando l’ostacolo della prima\u00a0impressione. La premessa d’obbligo \u00e8…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137003","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137003"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137003\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144600"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137003"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137003"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137003"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}