{"id":137001,"date":"2017-10-22T03:01:06","date_gmt":"2017-10-22T01:01:06","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/22\/2708-crisi-in-italia-tra-esuberi-ed-espatri-una-disamina-sul-quadro-attuale-html\/"},"modified":"2017-10-22T03:01:06","modified_gmt":"2017-10-22T01:01:06","slug":"2708-crisi-in-italia-tra-esuberi-ed-espatri-una-disamina-sul-quadro-attuale-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/22\/2708-crisi-in-italia-tra-esuberi-ed-espatri-una-disamina-sul-quadro-attuale-html\/","title":{"rendered":"Crisi in Italia: tra esuberi ed espatri, una disamina sul quadro attuale"},"content":{"rendered":"
\n
\"Crisi<\/div>\n
L\u2019Italia \u00e8 un paese bellissimo malgoverno da anni: forse \u00e8 questo il commento comune che attanaglia almeno due italiani su tre in tutta la penisola.<\/div>\n
Gli effetti narcotici della crisi si sono fatti sentire, e come; nell\u2019anno fiscale 2007-2008, anno di inizio della grande recessione economica, la disoccupazione italiana ha toccato livelli da \u201crecord\u201d e non in un\u2019accezione positiva, ovviamente. Tuttavia come riporta l\u2019Istat, la ripresa economica non \u00e8 pi\u00f9 un dato estemporaneo; spiragli di ripresa economica sembrano dietro l\u2019angolo, come riporta un grafico Istat dove l\u2019Italia ha tassi e prospettive occupazionali davvero interessanti. Eppure questo quadro edulcorato da’ da pensare: L\u2019Italia, da sempre paese rinomato e riconosciuto nel mondo come fucina di eccellenze e artigianalit\u00e0, ha visto negli ultimi anni sempre pi\u00f9 imprese chiudere bottega e volgere verso lidi migliori. Il motivo \u00e8 semplice ma nemmeno troppo scontato; al di l\u00e0 di preconcetti e personalismi, l\u2019opinione comune vuole che la crisi derivi esclusivamente da errate manovre del nostro esecutivo o da pochi incentivi al mondo del lavoro, ma in realt\u00e0 la questione \u00e8 pi\u00f9 intricata di quanto sembri. Siamo un paesi di giovani talenti, di menti in fermento, di ragazzi vogliosi di dire la loro, di fare la loro parte nel mondo, siamo cos\u00ec noi giovani italiani, troppo spesso ormai sottovalutati e messi nel dimenticatoio; la crisi del nostro paese \u00e8 come mai prima d\u2019ora una crisi esistenziale, una crisi del sistema che ormai non pu\u00f2 pi\u00f9 andare avanti e che gli italiani percepiscono sempre pi\u00f9 distante. Non bastano e non basteranno le leggi e le riforme a fermare la fuga dei nostri cervelli, il bene pi\u00f9 grande che abbiamo, semplicemente perch\u00e9 ormai si \u00e8 rotto quel rapporto sincero e duraturo in cui noi credevamo e ci riconoscevamo; la realt\u00e0 ormai \u00e8 demistificata, e gli italiani hanno lasciato intendere di non tollerare pi\u00f9 questa situazione, ne hanno abbastanza. A corroborare questa quadro cos\u00ec incerto e aberrante del nostro paese ci sono i dati dell\u2019osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, che riporta come dal 2008, circa 509.000 connazionali\u00a0 si siano cancellati dall\u2019anagrafe per trasferirsi all\u2019estero, presentando domanda di lavoro soprattutto in Germania, in Gran Bretagna e in Francia. Non solo, la crisi aumenta anche i flussi migratori dal Sud al Nord, aumentando sempre di pi\u00f9 il divario tra settentrione e meridione, sempre pi\u00f9 spogliato di gran parte della forza lavoro. Vi siete ma chiesti perch\u00e9 il tanto agognato programma Erasmus \u00e8 ormai una realt\u00e0 affermata nel vecchio continente? Forse no. Oltre alla voglia di evasione e quel senso di libert\u00e0 effimera che porta con s\u00e9 il soggiorno estero, i giovani di oggi scelgono un\u2019esperienza internazionale anche in ottica lavorativa. Come riporta una recente analisi de Il Sole 24 ORE, il programma Erasmus dimezza il rischio di disoccupazione, con un tasso del 2% a fronte di un 4% di coloro che non hanno mai preso parte a un programma europeo. Lo scarto positivo in termini di occupazione, si evince anche in quelle regioni pi\u00f9 falcidiate dalla crisi economica come il Sud Europa, dove la media \u00e8 del 3% contro il 6% di coloro considerati \u201cnon mobili\u201d. Un fenomeno sibillino, ma sempre pi\u00f9 una realt\u00e0 pungente, un modo in cui il nostro paese fa notizia (tristemente) anche al di fuori della mura domestiche. E poi? Poi ci sono tassazioni a dir poco esagerate che scoraggiano la piccola e media impresa, mancanza di incentivi per chi apre un\u2019attivit\u00e0, leggi troppe lasche per chi non rispetta le regole e una burocrazia troppo poco permissiva: insomma tutto ci\u00f2 che di buono si potrebbe fare per incentivare l\u2019economia e la ripresa in Italia non viene fatto, o peggio ancora non vuole essere fatto. Troppe porte chiuse in faccia ai giovani, la meritocrazia che si profila come mai prima d\u2019ora una visione utopica degna dei tempi di Oscar Wilde, e troppe, fin troppe promesse dette e non mantenute che hanno dato adito a tanti di lasciare questo paese. E\u2019 un odi et amo, quello che lega l\u2019Italia agli italiani:\u00a0 viviamo con la consapevolezza di ci\u00f2 che siamo, abbiamo imparato ad amare e a convivere con difetti e pregi di questo \u201cpaese strano\u201d , ma in fondo \u00e8 tutta la vita che va cos\u00ec: si conosce qualcuno o qualcosa e si accetta per ci\u00f2 che \u00e8. L\u2019Italia \u00e8 un paese magico, fatto di persone e di posti straordinari, di eccellenze, di piccole realt\u00e0 industriali e famigliari che hanno fatto la storia di questo paese, che per\u00f2 quando ha un\u2019occasione per fare un passo avanti ne fa altrettanti indietro. Dall\u2019altro lato per\u00f2 c\u2019\u00e8 uno scoramento, sempre pi\u00f9 dilagante e frustrante, perch\u00e9 ormai si sa, sar\u00e0 dura riportare questo paese a sedersi al tavolo dei grandi.<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Crisi in Italia: tra esuberi ed espatri, una disamina sul quadro attuale<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019Italia \u00e8 un paese bellissimo malgoverno da anni: forse \u00e8 questo il commento comune che attanaglia almeno due italiani su tre in tutta la penisola. Gli effetti narcotici della crisi si sono fatti sentire, e come; nell\u2019anno fiscale 2007-2008, anno di inizio della grande recessione economica, la disoccupazione italiana ha toccato livelli da \u201crecord\u201d e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144602,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[112,172,193,244,265,284,285,292,307,332,334,340,342,347,349,358,370,388,390,411,416,417,438,442,477,526,545,556,581,588,604,622,652,666,681,694,695,707,712,732,767,774,782,783,788,792,793,811,823,825,829,844,854,856,863,869,890,891,914,919,925,937,942,944,1012,1024,1032,1057,1058,1063,1068,1069,1070,1071,1072,1077,1080,1153,1155,1158,1171,1192,1194,1209,1213,1215,1231,1258,1264,1269,1272,1288,1301,1346,1355,1358,1362,1365,1380,1387,1414,1425,1436,1437,1438,1442,1451,1478,1511,1513,1514,1516,1518,1531,1532,1537,1560,1566,1574,1607,1612,1640,1694,1719,1730,1737,1760,1768,1769,1795,1804,1829,1830,1842,1846,1848,1859,1861,1863,1871,1879,1882,1896,1906,1912,1918,1922,1955],"class_list":["post-137001","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-112","tag-172","tag-193","tag-ab","tag-adr","tag-agli","tag-ago","tag-al-nord","tag-alla","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-apre","tag-asi","tag-aste","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-buon","tag-ce","tag-cessione","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-comune","tag-cono","tag-conti","tag-contro","tag-cosa","tag-crisi","tag-crisi-economica","tag-dalla","tag-dati","tag-della","tag-domanda","tag-dove","tag-economia","tag-economica","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europeo","tag-fare","tag-fenomeno","tag-ferma","tag-fi","tag-fila","tag-forme","tag-forse","tag-ge","tag-germania","tag-giorno","tag-governo","tag-gran-bretagna","tag-grandi","tag-il-sole","tag-imprese","tag-incentivi","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-lg","tag-lisi","tag-livelli","tag-mai","tag-mano","tag-mar","tag-media","tag-miglior","tag-mini","tag-mobili","tag-modo","tag-mur","tag-nazionale","tag-oggi","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-paesi","tag-parte","tag-pat","tag-picco","tag-pochi","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-pra","tag-prima","tag-qual","tag-qualcuno","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-regioni","tag-regole","tag-ri","tag-ripresa-economica","tag-rischio","tag-rsi","tag-sempre","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stati","tag-storia","tag-talenti","tag-tar","tag-tassa","tag-tassi","tag-tav","tag-tempi","tag-tempo","tag-termini","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-troppo","tag-tu","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-sara-parte-civile-al-processo-popolare-vicenza.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019Italia \u00e8 un paese bellissimo malgoverno da anni: forse \u00e8 questo il commento comune che attanaglia almeno due italiani su tre in tutta la penisola. Gli effetti narcotici della crisi si sono fatti sentire, e come; nell\u2019anno fiscale 2007-2008, anno di inizio della grande recessione economica, la disoccupazione italiana ha toccato livelli da \u201crecord\u201d e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137001","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137001"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137001\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144602"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137001"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137001"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137001"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}