{"id":136989,"date":"2017-10-20T03:01:32","date_gmt":"2017-10-20T01:01:32","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/20\/2696-ma-quale-liberalizzazione-html\/"},"modified":"2017-10-20T03:01:32","modified_gmt":"2017-10-20T01:01:32","slug":"2696-ma-quale-liberalizzazione-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/20\/2696-ma-quale-liberalizzazione-html\/","title":{"rendered":"Ma quale liberalizzazione?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Ma<\/div>\n
Grande agitazione in vista della fine del mercato tutelato:venti milioni di consumatori presi in giro da vent\u2019anni di promesse di risparmi, di contatori illegali e di bollette incomprensibili che dovranno scegliere un nuovo fornitore.<\/div>\n
\n

Gli unici a non capire cosa stia succedendo sono proprio loro, i consumatori, perseguitati ogni giorno da fornitori insistenti e da offerte incomprensibili. In vent\u2019anni non si \u00e9 visto alcun risparmio in bolletta e i consumatori sono stati volutamente mantenuti nell\u2019 ignoranza: non sanno quanto consumano, quanto e come pagano le bollette pi\u00f9 care in Europa.<\/p>\n

La distribuzione \u00e9 solidamente in mano a Enel che misura tutta l\u2019energia, consumata e prodotta, ne controlla la produzione e \u2013 dicono gli esperti del ministero \u2013 il 73% della vendita.<\/p>\n

Le bollette sono bancomat gravate da una tale serie di balzelli e tasse che \u00e9 ormai impossibile quantificare la pura energia elettrica, prodotto originario della transazione.<\/p>\n

Sono bastati pochi di anni di liberalizzazione del mercato all\u2019ingrosso per fare pulizia dei traders parassiti e far lievitare i prezzi, con grande soddisfazione dei produttori che ricominciano a fare soldi.<\/p>\n

Messa in sicurezza Enel e sodali, adesso intervengono gli esperti del ministero che propongono di introdurre un tetto antitrust progressivo al solo operatore dominante, ossia Enel, considerando che la posizione dominante dei distributori locali delle grandi citt\u00e0 \u201cnon appare in s\u00e9 lesiva della concorrenza\u201d.<\/p>\n

La prevista riduzione del monopolio \u00e9 onirica: 60% al 2019, 50% al 2020, 40% al 2021, 30% nel 2022.<\/p>\n

Quindi, nel 2023, i consumatori che non avranno ancora scelto il fornitore verranno messi all\u2019asta con gare che saranno organizzate, e gestite da un soggetto terzo, quale l\u2019Autorit\u00e0 Garante della Concorrenza e del Mercato ( fantastico!) o l\u2019Autorit\u00e0 per l\u2019energia.<\/p>\n

\u201cAl di l\u00e0 dell\u2019eventuale violazione delle norme antitrust gi\u00e0 vigenti\u201d \u00e8 l\u2019unico riferimento ad una Autorit\u00e0 che continua a tollerare la situazione.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Ma quale liberalizzazione?<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Grande agitazione in vista della fine del mercato tutelato:venti milioni di consumatori presi in giro da vent\u2019anni di promesse di risparmi, di contatori illegali e di bollette incomprensibili che dovranno scegliere un nuovo fornitore. Gli unici a non capire cosa stia succedendo sono proprio loro, i consumatori, perseguitati ogni giorno da fornitori insistenti e da […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144614,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,113,172,173,183,193,203,216,334,340,342,346,349,389,390,406,411,416,432,455,458,507,526,581,588,609,622,636,638,652,666,681,732,733,763,789,792,793,800,807,808,823,831,844,863,875,914,925,944,951,1044,1057,1071,1080,1156,1158,1172,1173,1209,1213,1242,1262,1264,1267,1321,1334,1343,1355,1362,1366,1425,1438,1441,1477,1489,1511,1516,1530,1537,1574,1613,1618,1670,1678,1679,1720,1721,1757,1760,1769,1795,1830,1843,1871,1872,1912,1915,1935],"class_list":["post-136989","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-113","tag-172","tag-173","tag-183","tag-193","tag-203","tag-216","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-antitrust","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-banco","tag-bolletta","tag-bollette","tag-care","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-concorrenza","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contro","tag-cosa","tag-della","tag-delle","tag-distributori","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-enel","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-euro","tag-evitare","tag-fare","tag-fi","tag-fine","tag-ge","tag-giorno","tag-grandi","tag-gu","tag-ing","tag-io","tag-it","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-libera","tag-liberalizzazione","tag-mai","tag-mano","tag-mercato","tag-milioni","tag-mini","tag-misura","tag-norme","tag-nuovo","tag-offerte","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pochi","tag-pos","tag-possibile","tag-prezzi","tag-produzione","tag-qual","tag-quanto","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-saranno","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-soldi","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-tar","tag-tasse","tag-ti","tag-tia","tag-tu","tag-tutela","tag-unico"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere.jpg",600,338,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere.jpg",600,338,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere.jpg",600,338,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere.jpg",600,338,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-avanti-con-il-ddl-pillon-la-bigenitorialita-non-puo-attendere.jpg",600,338,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Grande agitazione in vista della fine del mercato tutelato:venti milioni di consumatori presi in giro da vent\u2019anni di promesse di risparmi, di contatori illegali e di bollette incomprensibili che dovranno scegliere un nuovo fornitore. Gli unici a non capire cosa stia succedendo sono proprio loro, i consumatori, perseguitati ogni giorno da fornitori insistenti e da…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136989","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136989"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136989\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144614"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136989"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136989"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136989"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}