Vediamo quali sono i prodotti alimentari tra i pi\u00f9 contraffatti:<\/p>\n
– il latte pu\u00f2 contenere melamina, formaldeide,urea,perossido d’idrogeno,detergente,soda caustica,amido,acqua non potabile,lardo di maiale e grasso di mucca;<\/span><\/p>\n – il pesce pu\u00f2 contenere un livello di mercurio troppo alto, in quel caso deve essere ritirato dal mercato, un altro rischio \u00e8 acquistare un pesce di un’altra specie rispetto a quello richiesto;\u00a0<\/span><\/p>\n – il miele viene spacciato di alta qualit\u00e0 quando non lo \u00e8, si pu\u00f2 trovare nel miele: sciroppo di saccarosio, sciroppo di glucosio, dolcificanti artificiali, zucchero di barbabietola e zucchero di canna parzialmente lavorato;<\/span><\/p>\n –\u00a0 lo zafferano pu\u00f2 essere sostituito da: curcumina, calendula,polvere di seta di mais, petali di papavero, cipolla disidratata,gesso,amido,solfato di bario,borato di sodio,glicerina,sandalo disidratato e fibre di seta rossa;<\/span><\/p>\n – l’aceto balsamico potrebbe essere aceto di vino colorato con il caramello;<\/span><\/p>\n – la pasta pu\u00f2 essere fatta con farine di bassa qualit\u00e0 e poco costose, grano semolato o grano tenero, ma anche farine ottenute da cerali destinati all’alimentazione animale; nella pasta all’uovo, per\u00a0 farle avere il colore giallo, viene utilizzato colorante artificiale o farina di mais, o al posto delle uova fresche sono usate uova in polvere, congelate o scadute;<\/span><\/p>\n – nel vino vengono aggiunti: acqua o zucchero, in molti vini commercializzati come \u201cbiologici\u201d, sono state rinvenute tracce di pesticidi o prodotti fitosanitari;<\/span><\/p>\n – i formaggi possono contenere conservanti non consentiti dalla legge o non dichiarati in etichetta;<\/span><\/p>\n –\u00a0 per l’olio d’oliva generalmente viene fatta una miscela di oli economici e di qualit\u00e0 inferiore, ma anche con oli di altro tipo come l’olio di mais, di semi di girasole, di palma, vegetale, di noci, di nocciola, di arachidi, di semi di soia;<\/span><\/p>\n – nel caff\u00e8 soprattutto istantaneo si possono trovare tracce di semi di soia tostati, farina di patate, caramello, glucosio,maltodestrina,amido,polvere di cicoria, gusci di caff\u00e8, orzo tostato, grano tostato,farina di segale e fichi.<\/span><\/p>\n <\/br>
La produzione e la vendita di tali prodotti mina continuamente l’incolumit\u00e0 dei consumatori, mettendo in grave pericolo la loro salute: per tale motivo, Codici chiede alle autorit\u00e0 competenti che siano intensificati in modo stringente i controlli, soprattutto se si considerano le nuove tendenze in materia di contraffazione emerse dagli ultimi sequestri.
L’Associazione Codici, da lungo tempo in prima linea nella lotta alla contraffazione, mette in allerta i consumatori e resta a disposizione per ogni segnalazione al numero 0655301808.<\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
\nFonte: CODICI: Quali sono i prodotti alimentari pi\u00f9 contraffatti?<\/a><\/p>\n