\u00a0<\/p>\n
Necessario per recuperare le energie, apprendere e ricordare, poich\u00e8 il cervello mentre si dorme \u00e8 in piena attivit\u00e0.<\/p>\n
Le ore necessarie vanno dalle 7 alle 9 in maniera ininterrotta, ma ci sono differenze individuali anche dovute ai geni, infatti alcune ricerche hanno dimostrato che chi ha la mutazione di un gene DEC2 dorme meno degli altri e non manifesta i sintomi tipici della mancanza di sonno, il loro cervello riesce comunque a svolgere le stesse funzione rispetto a chi dorme dalle 7 alle 9 ore.<\/p>\n
La luce \u00e8 il pi\u00f9 importante regolatore del nostro orologio biologico che ci tiene svegli o ci fa dormire, infatti le ore che utilizziamo per dormire sono quelle notturne, ed \u00e8 sempre stato cos\u00ec, anche i primitivi di notte si riposavano, il calar del sole segnava la fine della giornata e il riposo. Inoltre di notte scendono le temperature e questo \u00e8 un fattore che aumenta l’efficacia del sonno.<\/p>\n
Proprio perch\u00e8 il nostro cervello \u00e8 sempre attivo, sogniamo, ma spesso i sogni sono strani, non li ricordiamo, ma ci permettono di elaborare gli eventi quotidiani e collegarli con i ricordi e trovare nuove soluzioni.<\/p>\n
Molto spesso sogniamo eventi legati a ci\u00f2 che abbiamo realmente vissuto, a persone che abbiamo visto durante la giornata, o alle quali abbiamo pensato molto. I sogni non sono troppo diversi dalle fantasie che facciamo per prepararci a ci\u00f2 che accadr\u00e0 e molto spesso portano consiglio, ci possiamo svegliare con nuove idee e nuove visioni dei problemi, e magari con il sorriso. Sognare qualcosa che si desidera pu\u00f2 farci svegliare felici, ma anche tristi se questa cosa non possiamo averla.<\/p>\n
Si possono per\u00f2 fare anche brutti sogni, gli incubi, che possono essere particolamente realistici, avvengono nella fase REM e soprattutto di mattina. Possono riguardare eventi traumatici o paure degli individui. Sono pi\u00f9 comuni in caso in cui l’individuo sia depresso o molto ansioso.\u00a0<\/p>\n
Possiamo sempre scegliere di smettere di sognare se abbiamo paura di quello che accade nel nostro sogno, questo poich\u00e8 il nostro cervello \u00e8 attivo.<\/p>\n
Ma perch\u00e8 dimentichiamo i sogni? Freud risponde che abbiamo bisogno di reprime i nostri sogni, per proteggerci da essi, cos\u00ec il nostro cervello li rimuove per evitare danni alla nostra persona. Sta di fatto che quando facciamo gli incubi preferiamo scordarli e il nostro cervello ci aiuta in questo. Nei sogni per\u00f2 possiamo essere chiunque, fare qualunque cosa, vivere in posti bellissimi e rivedere persone care che non ci sono pi\u00f9.<\/p>\n Si sa che i sogni son desideri!<\/p>\n \u00a0<\/p>\n \u00a0<\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
<\/span><\/p>\n
\nFonte: CODICI: Dormire e sognare<\/a><\/p>\n