{"id":136965,"date":"2017-10-18T03:02:37","date_gmt":"2017-10-18T01:02:37","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/18\/2674-le-false-notizie-che-ci-strillano-html\/"},"modified":"2017-10-18T03:02:37","modified_gmt":"2017-10-18T01:02:37","slug":"2674-le-false-notizie-che-ci-strillano-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/18\/2674-le-false-notizie-che-ci-strillano-html\/","title":{"rendered":"Le false notizie che ci \u2018strillano\u2019"},"content":{"rendered":"
\n
\"Le<\/div>\n
Le false notizie,\u00a0fake news<\/em>, non a torto, sono diventate la spina nel fianco dell\u2019informazione. <\/div>\n
Argomento cardine anche della 69esima edizione del\u00a0Prix Italia<\/em>\u00a0ospitato in questi giorni a Milano, premio internazionale per il meglio di tv, radio e web. Nel caos di notizie \u2018farlocche\u2019 e continue seguenti smentite, di ricerche scientifiche provenienti da ogni parte del mondo che stigmatizzano ormai ogni comportamento umano, contraddicendosi una con l\u2019altra, il lettore comune ha finito col non capirci pi\u00f9 nulla. Non trascurando il fatto che troppa informazione finisce per significare nessuna informazione.<\/p>\n

Gli addetti ai lavori si sforzano di sterzare con forza verso la realt\u00e0, cercando di comunicare, come possono, che occorre verificare le notizie, vangelo d\u2019ogni giornalista che voglia lavorare in maniera onesta.Quando l\u2019informazione, per\u00f2, diventa auto riferita, notizie false perch\u00e9 costruite addirittura su comunicati stampa non verificati alla fonte, anche il professionista dell\u2019informazione qualche volta deve alzare le mani e confessare di aver fatto da cassa di risonanza ad una bufala. Tutto questo viene discusso in maniera incessante sui\u00a0social<\/em>, fonte primaria di notizie false prodotte, in definitiva, dalla necessit\u00e0 di far uscire novit\u00e0 in continuazione, in un mondo che forse produce meno fatti di quelli che servono ai\u00a0social\u00a0<\/em>stessi per autoalimentare un sistema che, partendo dalle\u00a0news,<\/em>\u00a0olia meccanismi pubblicitari di ogni livello, dalla suggestione alla promozione, alla vendita vera e propria.<\/p>\n

Fermarsi, sospendere il giudizio, pu\u00f2 diventare una buona pratica per tutti. Nella nostra formazione quotidiana o settimanale di una opinione su ci\u00f2 che accade i\u00a0social<\/em>, quali edicole spesso spicce e spicciative, dovrebbero rappresentare una quota bassa di letture. Attraverso i congegni elettronici, invece, o su carta, dovremmo leggere pi\u00f9 quotidiani e, soprattutto, periodici d\u2019informazione che approfondendo una notizia sono costretti a \u2018lavorarla\u2019 meglio sfrondandola degli aspetti appariscenti utili solo allo \u2018strillo\u2019 che deve catturare il lettore per pochi secondi senza farsi carico di trattenerlo con dati plausibili.<\/p>\n

L\u2019approfondimento \u00e8 nemico della falsa notizia anche se qualcuno potrebbe dimostrare che \u00e8 possibile costruire approfondimenti\u00a0fake<\/em>\u00a0(certo, come no? Vedi in proposito il sito di satira dell\u2019informazione lercio.it). Le notizie false, o che sembrano false in virt\u00f9 della approssimazione con cui sono redatte, ad un orecchio e ad un occhio esperti non sono difficili da individuare eppure, sia all\u2019esperto che al lettore comune, torna utile il fattore tempo, che nei\u00a0social<\/em>\u00a0\u00e8 capace soltanto di subire accelerazioni dannose. Prendersi il lusso di aspettare un po\u2019 di tempo affinch\u00e9 la notizia depositi il suo riverbero d\u2019assurdo, di contraddittorio, di iperbolico e attendere che s\u2019aggiungano dettagli che precisino i contorni delle vicende, quali esse siano, pu\u00f2 aiutare a leggere meglio l\u2019avvenimento: che si tratti di cronaca nera, bianca, politica, perfino\u00a0gossip<\/em>\u00a0anche se quest\u2019ultimo meriterebbe un discorso a parte perch\u00e9 le sue tecniche di scrittura \u2018furbe\u2019 pervadono ormai buona parte dei titoli, degli strilli, almeno sui\u00a0social<\/em>. Una distanza temporale pu\u00f2 aiutare il formarsi d\u2019una opinione pi\u00f9 realistica su ci\u00f2 che accade senza dover restare agli elementi, a volte \u2018forzati\u2019, forniti dallo \u2018strillo\u2019.<\/p>\n

Ma vuoi vedere che il\u00a0gossip<\/em>\u00a0resiste in quanto parente moderno del pettegolezzo (gi\u00e0 studiato dal prof. Eco) che, quando non pernicioso, \u00e8 un prezioso \u2018lubrificante sociale, e le\u00a0fake<\/em>\u00a0in quanto nipoti di quelle \u2018incredibili notizie da lontano\u2019 portate una volta dai venditori ambulanti, dai circensi, e dai girovaghi coi pappagalli e i pianeti, che facevano sognare a grandi e bambini incredibili mondi paralleli dove accadeva l\u2019impossibile?\u00a0(Serena Grizi)<\/em><\/strong><\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Le false notizie che ci \u2018strillano\u2019<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Le false notizie,\u00a0fake news, non a torto, sono diventate la spina nel fianco dell\u2019informazione. Argomento cardine anche della 69esima edizione del\u00a0Prix Italia\u00a0ospitato in questi giorni a Milano, premio internazionale per il meglio di tv, radio e web. Nel caos di notizie \u2018farlocche\u2019 e continue seguenti smentite, di ricerche scientifiche provenienti da ogni parte del mondo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144635,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[212,284,289,301,307,311,328,332,342,349,390,406,411,416,417,420,438,476,477,479,484,498,507,508,526,544,581,588,604,652,656,676,697,707,710,712,727,728,732,733,739,742,750,760,764,774,792,793,811,837,856,863,876,889,891,914,944,951,1042,1057,1058,1059,1061,1063,1068,1071,1072,1080,1123,1153,1154,1158,1164,1170,1193,1203,1209,1213,1215,1216,1260,1261,1296,1301,1306,1309,1313,1322,1324,1355,1362,1366,1380,1425,1436,1438,1441,1451,1452,1455,1478,1499,1507,1511,1512,1513,1514,1516,1517,1526,1530,1537,1573,1574,1640,1672,1700,1730,1737,1743,1760,1769,1792,1830,1833,1861,1871,1879,1896,1905,1912,1917,1918,1919,1922,1933,1955,1981,1982],"class_list":["post-136965","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-212","tag-agli","tag-aiuta","tag-alimentare","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bambini","tag-bb","tag-bufala","tag-buon","tag-buona","tag-cad","tag-cani","tag-care","tag-cari","tag-ce","tag-cessa","tag-codici","tag-come","tag-comune","tag-conti","tag-conto","tag-corso","tag-cronaca","tag-dalla","tag-danno","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-dimostrare","tag-discorso","tag-diventare","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-false","tag-ferma","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-forse","tag-ge","tag-grandi","tag-gu","tag-informazione","tag-io","tag-ip","tag-iper","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lav","tag-lavori","tag-lc","tag-legge","tag-letto","tag-list","tag-lte","tag-mai","tag-mano","tag-mar","tag-mari","tag-mila","tag-milano","tag-nac","tag-nazionale","tag-nella","tag-nessun","tag-news","tag-nostra","tag-notizie","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-pratica","tag-premio","tag-prima","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-qualche","tag-qualcuno","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-radio","tag-ral","tag-rc","tag-rfi","tag-ri","tag-rsi","tag-sat","tag-senza","tag-sim","tag-sistema","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppa","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-tv","tag-ue","tag-unica","tag-verso","tag-vuoi","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/diamanti-da-investimento-depositata-la-class-action-contro-banco-bpm-e-idb.jpg",280,230,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Le false notizie,\u00a0fake news, non a torto, sono diventate la spina nel fianco dell\u2019informazione. Argomento cardine anche della 69esima edizione del\u00a0Prix Italia\u00a0ospitato in questi giorni a Milano, premio internazionale per il meglio di tv, radio e web. Nel caos di notizie \u2018farlocche\u2019 e continue seguenti smentite, di ricerche scientifiche provenienti da ogni parte del mondo…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136965","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136965"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136965\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144635"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136965"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136965"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136965"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}