{"id":136934,"date":"2017-10-13T03:02:04","date_gmt":"2017-10-13T01:02:04","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/13\/2657-fatturazione-a-28-giorni-morani-pd-deposita-proposta-di-legge-html\/"},"modified":"2017-10-13T03:02:04","modified_gmt":"2017-10-13T01:02:04","slug":"2657-fatturazione-a-28-giorni-morani-pd-deposita-proposta-di-legge-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/13\/2657-fatturazione-a-28-giorni-morani-pd-deposita-proposta-di-legge-html\/","title":{"rendered":"Fatturazione a 28 giorni Morani (Pd) deposita proposta di legge"},"content":{"rendered":"
\n
\"Fatturazione<\/div>\n
Codici: promessa mantenuta, ora il Governo segua questa linea e approvi la legge<\/div>\n
\n
Alessia Morani, vicepresidente del Pd alla Camera, ha depositato oggi una proposta di legge contro le bollette a 28 giorni di operatori telefonici e pay tv.\u00a0<\/div>\n
Codici esprime grande apprezzamento per l’iniziativa: “La parlamentare Morani ha mantenuto la promessa fatta trasformando, in tempi brevissimi, in proposta di legge il ddl per lo stop definitivo alla scadenza a 28 giorni ” dichiara Luigi Gabriele, Affari Istituzionali Codici “Ci auguriamo che il Governo mantenga questa linea e approvi la legge con la stessa celerit\u00e0”.<\/p>\n

Politica e associazioni consumatori si sono ritrovati sullo stesso fronte per combattere le pratiche scorrette perpetrate senza ritegno da compagnie telefoniche spregiudicate e pay tv.<\/p>\n

Il consumatore, infatti, si ritrova a dover pagare 13 mensilit\u00e0 invece che 12, con un aumento dell’8,7%.
Questa attivit\u00e0 \u00e8 unica in Europa: le compagnie che operano a livello internazionale hanno attuato questo tipo di manovra soltanto in Italia, paese in cui chi dovrebbe vigilare e regolare tali attivit\u00e0 non \u00e8 riuscito a fermarle. Le sanzioni comminate dall’Antitrust appaiono irrisorie e ridicole. Se paragonate al fatturato delle rispettive aziende, ci rendiamo conto che sono assolutamente minime e vengono, per questo motivo, continuamente ignorate. E’ chiaro che n\u00e9 i richiami dell’Agcom, n\u00e9 le sanzioni dell’Antitrust, sono riuscite a fermare queste pratiche scorrette per i consumatori.<\/p>\n

La proposta di legge depositata da Alessia Morani, invece, introduce:<\/p>\n